![]() |
Plafoniere a led e danni da luci uv
Ciao a tutti,
Nella nostra passione siamo sempre concentrati sul benessere dei nostri pesci e coralli sopratutto per quanto riguarda la luce, ma abbiamo mai pensato a quali conseguenze possono avere su di noi è sui nostri familiari queste moderne tecnologie? Da poco ho comprato una radion XR15 Pro, ovviamente ha reso la vasca fantastica enfatizzando le fluorescenze dei coralli e per non parlare degli altri effetti alba tramonto settaggi, polipi super estroflessi. Ho notato però che quando torno a casa il pomeriggio dopo poco che sto nella stessa stanza della plafo e guardando anche poco la vasca mi bruciano gli occhi, diventano secchi. Non porto occhiali e mai avuto problemi di vista. Sapendo i danni che gli ultravioletti del sole possono fare su pelle e occhi, pensando anche ai bambini che si ipnotizzano a guardare la vasca con i suoi abitanti, cosa ne pensate a riguardo? C'è fra noi qualche oculista o esperto di luce che può dare la sua opinione? Grazie in anticipo |
#24 Alcune plafoniere LED utilizzano led UV.
Nel caso specifico (con scheda tecnica alla mano), il modello da te indicato ne ha 2 da 5W. Non sono esperto di LED, nè tanto meno di plafoniere a LED (non mi hanno ancora mai convinto)... ma so che in passato si è sempre fatto di tutto per bloccare gli UV emessi dalle HQI. #07 Non capisco perchè oggi sia scoppiata questa moda di inserire dei led UV appositamente #24 . Sta di fatto che in passato ho toccato con mano gli effetti UV dovuti da una HQI non schermata e dopo solo pochi minuti, l'effetto è stato quasi devastante per me. Non oso immaginare l'esposizione continua per più e più ore (un intero fotoperiodo) e per più giorni continuativamente... anche se per molti meno Watt di quanto una HQI possa emanare. La tua mi sembra una buona riflessione.. sono curioso di sentire qualche esperto di Led UV. #24 |
Quoto l'esimio collega Ricca, col quale concordo parola per parola #70
|
Mentre con un hqi abbiamo lo spettro completo che varia di intensita sui vari lm in base ai kelvin del bulbo ,nei led abbiamo uno spettro limitato a quel tipo , nei led chiamati uv dubito abbiamo lo spettro uv dannoso , almeno da quello visto fino ad ora , abbiamo una frequenza di spettro minima sui 390 lm
Secondo me abbiamo piu uv nei t5 super attinici Il fastidio riscontrato potrebbe essere piu causato dalla potenza dei led nel complessivo , amplificato magari da lenti per maggiore penetrazione a scapito di un fascio piu ampio e meno fastidioso |
Ho lasciato le lenti a 120° in effetti 5 watt sembrano poca cosa, ma son sempre ultra violetto, oggi provo a metterli a 0% poi vi aggiorno, più che altro pensavo che siamo sempre proiettati verso il benessere vasca senza soffermarci su altri particolari, come è successo a me
|
E' altresì vero che abbiamo 3 tipi di UV (UV-A, UV-B, UV-C).... tutto sta nel capire di quali UV parliamo nei vari led montati.
Secchezza di occhi (e della pelle e labbra?) non sono un buon segno, indipendentemente dalla potenza. |
Penso proprio che di uv-c non si parli sicuramente, basta vedere le protezioni obbligatorie per le lampade sterilizzatrici da acquario.....
Per quanto riguarda le altre tipologie di radiazioni, non le vedo poi così dannose ho in cucina (vicino al tavolo) una lampada per rettili uva-uvb da 25w, mai avuto problemi. http://www.exo-terra.com/it/products/reptile_uvb100.php |
Ciao a tutti
Io Possiedo una plafo LED da più di un anno e non ho mai avuto problemi(13 ore tra alba e tramonto) . Io cercherei altrove il problema...... Profumi x la casa è varie..... |
ciao
@Ricca
nelle plafoniere a led non esiste nessuna delle tre tipologie di led UV A - B - C. premesso che il produttore deve per legge garantire la normativa europea per la sicurezza del suo manufatto per la salute dei consumatori (salvo che non sia made in Cina Export) e poi nello specifico quelli che noi chiamiamo UV in realtà sono degli attinici la cui lunghezza d'onda generalmente va dai 410 ai 420nm che possono solo dare fastidio alla sensibilità degli occhi in special modo di quelli chiari. Il problema si potrebbe verificare nelle plafoniere fai da te, se non si sa cosa si stia comprando per l'assemblaggio ed anche perché spesso certi led non vengono certificati per la lunghezza d'onda dichiarata. ;-) |
Secchezza agli occhi ed emicranie sono dovute alla deformazione delle immagini dovute ai vetri, alla luce non propriamente tenue ed allo sforzoinconscio che fa la vista mel non mettere a fuoco il vetro ma cio' che ne e' oltre. I led UV non centrano nulla piu' che altro hanno lunghezze d'onda "colore uv", le radiazioni uv dannose non sono nemmeno visibili. Parliamo quindi di UV virtuale.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl