Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




In fondo al BAR... Il nuovo bar di Acquaportal aperto a tutti gli acquariofili della community.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 22-03-2015, 03:52   #1
Pelmo
Pesce rosso
 
L'avatar di Pelmo
 
Registrato: Jun 2010
Città: Porpetto - Udine
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 53
Messaggi: 606
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 19
Mi piace (Ricev.): 8
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ciao @Ricca
nelle plafoniere a led non esiste nessuna delle tre tipologie di led UV A - B - C.
premesso che il produttore deve per legge garantire la normativa europea per la sicurezza del suo manufatto per la salute dei consumatori (salvo che non sia made in Cina Export) e poi nello specifico quelli che noi chiamiamo UV in realtà sono degli attinici la cui lunghezza d'onda generalmente va dai 410 ai 420nm che possono solo dare fastidio alla sensibilità degli occhi in special modo di quelli chiari. Il problema si potrebbe verificare nelle plafoniere fai da te, se non si sa cosa si stia comprando per l'assemblaggio ed anche perché spesso certi led non vengono certificati per la lunghezza d'onda dichiarata.
__________________
Ultima realizzazione vasca 190*90*58:
articolo:
http://www.acquaportal.it/_archivio/...ario_pelmo.asp
thread:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=510914
Pelmo non è in linea   Rispondi quotando
Post "Grazie" / "Mi Piace" - 0 Grazie, 1 Mi piace
Mi piace Ricca Piace questo post
Vecchio 27-03-2015, 08:57   #2
AquaStation.eu
Plancton
 
L'avatar di AquaStation.eu
 
Registrato: Feb 2015
Città: Bari
Azienda: AquaStation.eu
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 5
Messaggi: 36
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Pelmo Visualizza il messaggio
premesso che il produttore deve per legge garantire la normativa europea per la sicurezza del suo manufatto per la salute dei consumatori
Mi accodo a questa interessante discussione, tempo fa ho approfondito la cosa proprio con un produttore di plafoniere a LED che, come noi, aveva da poco passato tutta la trafila per certificare CE il prodotto.

In realtà il produttore non deve garantire la sicurezza, ma dichiararne i rischi. La differenza è sottile, ma non da poco. Ci sono vari livelli di rischio derivato dalle emissioni luminose e, secondo la normativa europea, il produttore deve specificare il livello di appartenenza e quindi la pericolosità del prodotto stesso. Ovviamente posso sbagliarmi, essendo un settore abbastanza distante da quello di cui mi occupo, ma non mi risulta debba rientrare entro determinati parametri.

Ovviamente spero di essere smentito, a tutto vantaggio della saluta di chi, come noi, vuole osservare le vasche senza recuperare la propria cataratta tra i coralli.
__________________
Account operatore commerciale:
http://www.aquastation.eu - Computer per Acquari - Presentazione su AcquaPortal

Valori in tempo reale:
AquaStation.eu non è in linea   Rispondi quotando
Post "Grazie" / "Mi Piace" - 0 Grazie, 1 Mi piace
Mi piace Pelmo Piace questo post
Vecchio 27-03-2015, 14:01   #3
AntonioA93
Pesce rosso
 
Registrato: Apr 2014
Città: brindisi
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 766
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 8
Mi piace (Dati): 318
Mi piace (Ricev.): 22
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
che io sappia, gli UV-C se non sbaglio sono quelli che uccidono batteri funghi ecc pero non ne sono sicuro, comunque oltre al fatto del dannoso per noi o per la vasca, secondo me sono proprio inutili a prescindere, perchè oltre a non raggiungere la lunghezza d'onda utile alla fotosintesi, aumentano la fluorescenza dei coralli inducendoli a produrre pigmenti che di solito non producono o meglio producono in quantità minori che in presenza di uv (che se non sbaglio producono per difesa o qualcosa del genere), e quindi a mio parere è come alterare un pò il normale ciclo vitale dell'animale, lessi questa cosa su un articolo che mi mandò una ragazza inglese anche lei appassionata di acquari con cui ogni tanto parlo, se lo trovo di nuovo ve lo faccio leggere, o li chiedo se lo tiene da qualche parte perchè era proprio interessante ( non so quanto veritiero scientificamente parlando) però sembrava ben fatto poi che ne so, comunque ho letto anche che il Polimetilmetacrilato (il comune plexiglass) filtra del tutto gli uv, quindi una buona soluzione per chi ha una plafo con uv sarebbe metterci un foglio di 2 3 mm come para schizzi
AntonioA93 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-2015, 22:53   #4
Pelmo
Pesce rosso
 
L'avatar di Pelmo
 
Registrato: Jun 2010
Città: Porpetto - Udine
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 53
Messaggi: 606
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 19
Mi piace (Ricev.): 8
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da AntonioA93 Visualizza il messaggio
. . . comunque ho letto anche che il Polimetilmetacrilato (il comune plexiglass) filtra del tutto gli uv, quindi una buona soluzione per chi ha una plafo con uv sarebbe metterci un foglio di 2 3 mm come para schizzi
in effetti viene utilizzato in edilizia in sostituzione del vetro al fine di schermare gli UV solari dannosi alla nostra salute . . .
__________________
Ultima realizzazione vasca 190*90*58:
articolo:
http://www.acquaportal.it/_archivio/...ario_pelmo.asp
thread:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=510914
Pelmo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-04-2015, 15:34   #5
AntonioA93
Pesce rosso
 
Registrato: Apr 2014
Città: brindisi
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 766
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 8
Mi piace (Dati): 318
Mi piace (Ricev.): 22
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
mi dispiace @Alex milano80 smentirti ma non sono proprio d'accordo ahahah gli uv fanno male e come! allora per prima cosa a 500 metri non arriva niente XD la luce che arriva dal sole e che passa l'atmosfera è formata solo da 8% di uv, e la restante parte di radiazioni visibili e infrarossi in più o meno eque quantità. A livello del mare circa il 20% della luce viene riflessa (dipende da salinità e movimento dell'acqua) di UV ne restano il 2-3%, la luce in acqua diminuisce in maniera quasi esponenziale dopo i 50 cm, non ricordo di quanto per metro , ma a 100 metri abbiamo solo l'1% di tutta la luce (immagina di uv che gia erano 2 3%), a 200 metri inizia diciamo il buio da profondità (non so come chiamarlo) comunque a 4 500 metri già troviamo i primi fenomeni di bioluminescenza, e quindi gli animali producono luce proprio vuol dire che non ne arriva, altrimenti userebbero gli uv con le cromoproteine.
In più non direi che non fanno male, anzi, come è noto gli uv (uvc in particolare) uccidono i batteri, i batteri sono la base della vita, in tutti gli habitat, dal mare alla terra al nostro intestino, scompongono materiale organico ecc, e poso assicurarti che senza batteri non ci sarebbe vita, per cui oltre agli effetti diretti degli uv, e quindi ustioni cancro cutaneo ecc, i peggiori sono gli effetti indiretti, cioè gli effetti battericidi che vanno ad attaccare proprio i batteri che sono essenziali per la vita e di conseguenza tutte le forme di vita fino all'uomo.
il problema del buco dell'ozono è proprio questo, un aumento degli uv che passano l'atmosfera, creando tutte le conseguenze tra cui il surriscaldamento degli oceani ecc, quindi non direi che non sono dannosi, forse per ora ancora no per noi, ma se continuiamo cosi tra qualche anno ce ne renderemo conto
AntonioA93 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
danni , led , luci , plafoniere , radion

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è attivo

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:18. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,19861 seconds with 16 queries