Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica e allestimento Discus Per parlare della tecnica, della chimica e dell’allestimento della vasca dedicata ai Discus.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 14-02-2015, 01:59   #1
michele
Moderatore
 
L'avatar di michele
 
Registrato: May 2001
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 23.429
Foto: 69 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 115
Grazie (Ricev.): 334
Mi piace (Dati): 264
Mi piace (Ricev.): 428
Mentioned: 108 Post(s)
Feedback 17/100%

Annunci Mercatino: 0
1) Sopra ho postato una foto della vasca appena allestita. Può andar bene così o devo modificare qualcosa? Ovviamente mancano ancora le piante, che dovrebbero arrivare a breve.

Esteticamente non è il massimo, i legni disposti così danno poca profondità e impediscono di sifonare bene il fondo, uno lo puoi pure far appoggiar sulla sabbia ma l'altro cercherei di tenerlo sollevato.

2) Sui legni è nata una muffa bianca. E' normale?

Rientra nel processo di maturazione del legno e della vasca, puoi rimuovere meccanicamente quella muffa se ti dà fastidio.

3) Per i test, ho la valigetta della Sera. Nel fare quello dei nitrati, ad un certo punto bisogna mettere nella provetta un reagente in polvere, precisamente un cucchiaino. Il cucchiaino in dotazione in realtà è una specie di stecchino rosso, che sulla punta ha una piccolissima fossetta rotonda, di circa 1 mm. Non ho capito se la dose esatta corrisponde a questa fossetta riempita oppure se è necessario mettere una quantità superiore di reagente. Qualcuno di voi utilizza questo stesso test della Sera?

Non ho mai utilizzato quel test ma presumo che il misurino in dotazione sia calibrato esattamente.

4) Ho regolato la leva del filtro esterno all'incirca a metà. Mettendola al massimo, ho l'impressione che l'acqua sia troppo movimentata. Può andar bene così?

Fai funzionare il filtro a pieno regime perché non è progettato per funzionare con l'uscita strozzata anche se c'è questa possibilità. Se pensi ci sia troppa corrente puoi aiutarti con una barra di plastica bucherellata, così ossigeni anche l'acqua.

5) Nel filtro interno ho messo 250 gr. di torba (ho preso quella già confezionata con una calza bianca). Dopo il quinto giorno, il pH è 7,5 ed il kH è 4. Devo aspettare ancora un po' per l'abbassamento del pH o è meglio che metto più torba? Però non vorrei avere l'acqua eccessivamente scura, mentre ambrata come è ora è molto bella.

Dipende un po' dal tipo di torba che stai utilizzando, comunque non ne metterei di più per il momento, aspetta che la vasca maturi un pH acido non ti aiuterebbe in questa fase di maturazione. Se non scendi con il KH difficilmente avrai un pH inferiore a 7 (che comunque con discus ibridi va più che bene).
michele non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-02-2015, 13:40   #2
Orinoco
Guppy
 
L'avatar di Orinoco
 
Registrato: Dec 2014
Città: Abruzzo
Acquariofilo: Dolce
Età : 54
Messaggi: 214
Foto: 10 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da michele Visualizza il messaggio
Se pensi ci sia troppa corrente puoi aiutarti con una barra di plastica bucherellata, così ossigeni anche l'acqua.

Dipende un po' dal tipo di torba che stai utilizzando, comunque non ne metterei di più per il momento, aspetta che la vasca maturi un pH acido non ti aiuterebbe in questa fase di maturazione. Se non scendi con il KH difficilmente avrai un pH inferiore a 7 (che comunque con discus ibridi va più che bene).
Sì, la barra di plastica bucherellata (la spray bar, si chiama così?) c'è già, infatti l'acqua esce a pioggia, creando anche un bell'effetto, sia sonoro che visivo.

La torba è quella della Rio Negro: ogni scatola contiene due calze bianche al cui interno ci sono 250 gr. di torba. Al momento, ne sto utilizzando solo una, quindi 250 gr. Ma il kH devo farlo scendere ancora? Non è già abbastanza basso (kH=4)?
Orinoco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-02-2015, 16:35   #3
flashg
Discus
 
Registrato: May 2008
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: tanti
Età : 50
Messaggi: 2.805
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 3
Mi piace (Ricev.): 18
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Orinoco Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da michele Visualizza il messaggio
Se pensi ci sia troppa corrente puoi aiutarti con una barra di plastica bucherellata, così ossigeni anche l'acqua.

Dipende un po' dal tipo di torba che stai utilizzando, comunque non ne metterei di più per il momento, aspetta che la vasca maturi un pH acido non ti aiuterebbe in questa fase di maturazione. Se non scendi con il KH difficilmente avrai un pH inferiore a 7 (che comunque con discus ibridi va più che bene).
Sì, la barra di plastica bucherellata (la spray bar, si chiama così?) c'è già, infatti l'acqua esce a pioggia, creando anche un bell'effetto, sia sonoro che visivo.

La torba è quella della Rio Negro: ogni scatola contiene due calze bianche al cui interno ci sono 250 gr. di torba. Al momento, ne sto utilizzando solo una, quindi 250 gr. Ma il kH devo farlo scendere ancora? Non è già abbastanza basso (kH=4)?
secondo me si ,kh4 va piu che bene , ma se scendi troppo col ph i batteri faticano un po a insediarsi , ma si parla di ph sotto al 6 cosa che riuscirai difficilmente , sui filtri dovresti avere il meccanico a scorrimento veloce e il biologico con passaggio lento dell'acqua , movimentazione superficiale dell'acqua elevata che consente un buon scambio gassoso ,liberando co2 e assorbendo ossigeno
__________________
l'acqua e' il mio secondo elemento ,dopo il vino ovviamente .
flashg non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
300 , acquario , cardinali , corydoras , discus , litri

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:25. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,26763 seconds with 14 queries