Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 19-01-2015, 22:10   #1
andre8
Discus
 
Registrato: Oct 2013
Città: Conzano (AL)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2: 45L guppy e 180L asiatico
Età : 26
Messaggi: 2.425
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 13
Grazie (Ricev.): 30
Mi piace (Dati): 25
Mi piace (Ricev.): 64
Mentioned: 44 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Mi era sfuggito un particolare che spiega tutto...
Hai usato mezzo litro di acqua con una confezione di siporax...
È ovvio che se rilasciano qualcosina in mezzo litro ha un effetto devastante...
Immagina quei cannolicchi in una vasca da 200L... Che durezza cambiano? Nessuna...
Già solo facendo in 5L il kH aumenterebbe di 0,9 e in 50L di 0,09
Me ne sono accorto parlando a un amico di questo problema e lui mi ha fatto notare che i test li hai fatti in mezzo litro...
Mi era sfuggito questo particolare...
Non c'è problema allora, in 200L cambierà di 0,000qualcosa il kH al massimo
__________________
Cave canem
andre8 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-01-2015, 22:29   #2
samu_83
Avannotto
 
Registrato: May 2010
Città: padova
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 84
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da andre8 Visualizza il messaggio
Mi era sfuggito un particolare che spiega tutto...
Hai usato mezzo litro di acqua con una confezione di siporax...
È ovvio che se rilasciano qualcosina in mezzo litro ha un effetto devastante...
Immagina quei cannolicchi in una vasca da 200L... Che durezza cambiano? Nessuna...
Già solo facendo in 5L il kH aumenterebbe di 0,9 e in 50L di 0,09
Me ne sono accorto parlando a un amico di questo problema e lui mi ha fatto notare che i test li hai fatti in mezzo litro...
Mi era sfuggito questo particolare...
Non c'è problema allora, in 200L cambierà di 0,000qualcosa il kH al massimo
Ovvio il test è stato eseguito esasperando le condizioni ma non è detto che ci sia un rapporto diretto ....

Tieni conto che una volta raggiunto KH= 9 PH= 9 evidentemente con un livello così di Kh le variazioni diventano sempre difficoltose già con Kh=9 la stabilità è molto elevata e necessità di un rilascio molto più massiccio evidentemente per poter andare oltre..

Non puoi fare un rapporto diretto secondo me, perchè devi pensare che i cilindretti lavorano anche nel tempo e le sostante si accumulato c'è il fattore tempo ....

Per capirci tu dici giustamente KH da 0 a 9 su mezzo litro

Significa che su 200 Lt il Kh passa da 0° dh a 0,0225° dh ( 9/ 400 ) inserendo una confezione di siporax

Il tuo ragionamento potrebbe essere giusto ma c'è il fattore tempo io ho fatto la prova dopo 2 settimane su 0,5 LT magari su 200 Lt se restano dentro per 3 mesi per esempio magari la cosa cambia..

Poi secondo me i valori rilevati su 0,5 LT come dicevo prima sono a saturazione diciamo, probabilmente il valore KH= 9 PH = 9 è il valore limite oltre il quale il rilascio non riesce più a modificare nulla..

può essere anche che nella bottiglia da 0,5 Lt questo valore sia stato raggiunto dopo solo due giorni e poi si sia bloccato e rimasto costante fino alle due settimane successive in cui ho fatto il test..

A breve provo con 1 solo cilindretto su mezzo litro di acqua osmotica ed ecco che ci si rende conto meglio del rapporto, e faccio il test già dopo un paio di giorni ..

(Oppure meglio ancora tanica da 20 Lt di osmotica con dentro 29 gr di Siporax medium ( ecco il rapporto preciso seguendo quanto indicato nella confezione )).

Inoltre faccio la prova anche con i cilindretti del primo allestimento rimasti sul filtro per 3 mesi.

( e' ovvio che sera comunque non ha indicato nella confezione nessuna controindicazione in caso sovradosaggio dei siporax e neppure che vanno lasciati a bagno per eliminare eventuali sostanze in essi contenute)

Sta cosa ormai mi ha incuriosito e voglio venirne a capo

Ultima modifica di samu_83; 19-01-2015 alle ore 22:44.
samu_83 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acqua , esperienza , sera , siporax , test , valori

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:55. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,14287 seconds with 14 queries