Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
...e non è neanche male a vedersi..
In casa ce l'ho (in vaso) ed è davvero una gran bella pianta, poi se consideriamo che può aiutare anche noi acquariofili, ben venga !
P.s. : anche se bisognerà acquistarlo, è una pianta che costa poco.
In genere però amici e parenti ce l'hanno di sicuro in casa, e quindi si può chiedere loro qualche preziosa talea..
Cioè, ho capito bene? Dovrei lasciarlo lì sul coperchio con le radici in acqua?
Però a questo punto vorrei cercare di capire PERCHE' il mio acquario è ridotto in queste condizioni. Cioè, anche dopo aver ripulito tutto, sospeso la fertilizzazione (consigliatami da tutti quando ho avviato l'acquario), ridotto luce e mangime, riempito la vasca di piante veloci, mi potrei aspettare ancora di avere il problema delle alghe?
Mi viene il sospetto che l'acquariologia sia non una scienza inesatta, ma non sia affatto una scienza...
Sto cominciando a spulciarmi qua e là forum di collezionisti di francobolli... così, non si sa mai...
Però a questo punto vorrei cercare di capire PERCHE' il mio acquario è ridotto in queste condizioni. Cioè, anche dopo aver ripulito tutto, sospeso la fertilizzazione (consigliatami da tutti quando ho avviato l'acquario), ridotto luce e mangime, riempito la vasca di piante veloci, mi potrei aspettare ancora di avere il problema delle alghe?
Il PERCHÈ non è difficile da capire Gianni.
Sei partito con tanta buona volontà e con poca esperienza.
Sei stato pure consigliato male , e chi parte male purtroppo può andare incontro a queste spiacevoli conseguenze.
Certo anche tu non sei esente da colpe.
Avresti potuto per esempio approfondire meglio il capitolo piante e fertilizzazione.
Però ora il dado è tratto , alea iacta est.
Detto più easy...Siamo in ballo e balliamo..
Non ti devi fasciare la testa prima di rompertela , è un percorso che hanno fatto un pò tutti , chi più chi meno ha avuto i suoi problemi.
Capisco il tuo stress , soprattutto perché preso tra lavoro e famiglia .
Però vivila più serenamente , ti stai facendo comunque le ossa , e se ami davvero quello che hai intrapreso , proprio questa esperienza brutta farà crescere in te una maggiore conoscenza ed una più approfondita consapevolezza acquariofila.
Coraggio andiamo avanti...
__________________
Che Dio assista tutti voi...ed in particolare Me !!
Però a questo punto vorrei cercare di capire PERCHE' il mio acquario è ridotto in queste condizioni. Cioè, anche dopo aver ripulito tutto, sospeso la fertilizzazione (consigliatami da tutti quando ho avviato l'acquario), ridotto luce e mangime, riempito la vasca di piante veloci, mi potrei aspettare ancora di avere il problema delle alghe?
Il PERCHÈ non è difficile da capire Gianni.
Sei partito con tanta buona volontà e con poca esperienza.
Sei stato pure consigliato male , e chi parte male purtroppo può andare incontro a queste spiacevoli conseguenze.
Certo anche tu non sei esente da colpe.
Avresti potuto per esempio approfondire meglio il capitolo piante e fertilizzazione.
Però ora il dado è tratto , alea iacta est.
Detto più easy...Siamo in ballo e balliamo..
Non ti devi fasciare la testa prima di rompertela , è un percorso che hanno fatto un pò tutti , chi più chi meno ha avuto i suoi problemi.
Capisco il tuo stress , soprattutto perché preso tra lavoro e famiglia .
Però vivila più serenamente , ti stai facendo comunque le ossa , e se ami davvero quello che hai intrapreso , proprio questa esperienza brutta farà crescere in te una maggiore conoscenza ed una più approfondita consapevolezza acquariofila.
Coraggio andiamo avanti...
Beh, a tutt'oggi, devo dire che comincio a vedere i primi risultati delle misure correttive prese sulla vasca: da quando ho ridotto la quantità di mangime, sono sparite le caridine...
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da thelastwingei
Originariamente inviata da Gianni_66
Sto cominciando a spulciarmi qua e là forum di collezionisti di francobolli... così, non si sa mai...
Secondo me è più semplice l'acquariofilia che il collezionare francobolli..
Le nozioni di base dei processi biologici sono quelle, non cambiano (ciclo dell'azoto, fotosintesi, ecc.), basta comprenderle e poi fila tutto liscio..
Hai idea di quanti francobolli esistano al mondo ?
Il fatto è che i francobolli li infili nel raccoglitore e basta, non gli crescono le alghe sopra, e non ti costringono a passare ore con le braccia immerse nell'acqua...
(In realtà, la mia vera grande passione è il ciclismo. Quando ho scalato in bicicletta le Tre Cime di Lavaredo, pensavo che stessi facendo la piu' grande impresa della mia vita, ma non sapevo ancora cosa volesse dire avere in casa due bambini e un acquario! )
__________________
Ultima modifica di Gianni_66; 13-01-2015 alle ore 09:54.
Motivo: Unione post automatica
Beh, a tutt'oggi, devo dire che comincio a vedere i primi risultati delle misure correttive prese sulla vasca: da quando ho ridotto la quantità di mangime, sono sparite le caridine...
Guarda che proprio le caridine siano sparite perchè presumi non trovino cibo in vasca mi fa davvero sorridere...
È certo che in situazioni di scarsità di "viveri" proprio quest'ultime ,in una vasca mediamente e variamente popolata , sarebbero gli individui meno in difficoltà.
Infatti è noto che le caridine mangino davvero di tutto e siano capaci di resistere anche tanto tempo senza che sia somministrato loro cibo....
__________________
Che Dio assista tutti voi...ed in particolare Me !!
Guarda che proprio le caridine siano sparite perchè presumi non trovino cibo in vasca mi fa davvero sorridere...
No, non è questo che intendevo, Le caridine sicuramente possono trovare cibo anche in assenza di mangime. Il punto è che ANCHE le Melanotaenie lo possono fare, e credo che l'abbiano fatto...
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Robi.C
È impossibile che siano sparite perché non mangiano, più facile è che se le sono mangiate i pesci.
Appunto!
__________________
Ultima modifica di Gianni_66; 13-01-2015 alle ore 10:52.
Motivo: Unione post automatica
Sto cominciando a spulciarmi qua e là forum di collezionisti di francobolli... così, non si sa mai...
Secondo me è più semplice l'acquariofilia che il collezionare francobolli..
Le nozioni di base dei processi biologici sono quelle, non cambiano (ciclo dell'azoto, fotosintesi, ecc.), basta comprenderle e poi fila tutto liscio..
Hai idea di quanti francobolli esistano al mondo ?