Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Il ceratophillum lo eviterei perché vedo già dell'energia che potrebbe uccidere il ceratophillum, quindi puoi anche limitarti ad aumentare il numero di egeria, che non ha nulla da invidiare alle altre per quanto riguarda la depurazione dell'acqua, anche se è un pochino più esigente
Il ceratophillum lo eviterei perché vedo già dell'energia che potrebbe uccidere il ceratophillum, quindi puoi anche limitarti ad aumentare il numero di egeria, che non ha nulla da invidiare alle altre per quanto riguarda la depurazione dell'acqua, anche se è un pochino più esigente
Preso ad osservare i guppy non l'avevo proprio vista..
Allora si, aspetta che l'Egeria aumenti, basta non buttare le potature, facendo in modo che riempia un pò la parte superficiale e garantendo allo stesso tempo quella protezione necessaria agli avannotti appena nati..
Ho risposto senza leggere tutti i messaggi quindi modifico:
Allora è Egeria, pensavo che la pianta in questione fosse Ceratophyllum demersum... sembrano uguali dalle foto.
Di recente ho aggiunto un'altra pianta in acquario, di cui non ricordo il nome però! E' una delle piante più usate(vi posto le foto).
Per ciò che riguarda gli avannotti inizialmente sono stati grande fonte di attrazione per la tartaruga, però passato il primo giorno non l'ho più vista tentare di addentare qualche piccolino (tentativi imbarazzanti e molto comici ahah). L'idea è quella di lasciare liberi gli avannotti in acquario, nonostante le possibili perdite. Ho già trenta avannotti in vasca e tre guppy ancora incinte...
So che la trachemys purtroppo non può restare in acquario e che crescerà ancora molto, l'ho comprata senza pensarci (come molti fanno purtroppo). L'idea sarebbe quella di creare un laghetto indoor (cosa che va molto di moda tra gli allevatori americani) con i preformati in poliuretano che si vendono online o, nel caso sia infattibile, regalarla a qualcuno che abbia un laghetto. Lo farò in estate però, quindi prima di quel momento non potrò cambiare dimora alla tarta.
Avendo in acquario una tartaruga non posso tenere il coperchio, quindi l'acqua evapora di continuo lasciandomi brutte macchie di calcare sul vetro. Lo stesso vale per la pompa del filtro esterno che lascio sempre un po' sopra il livello dell'acqua (mi hanno detto che è utile per i pesci perchè dovrebbe far arrivare più ossigeno in questo modo). Come posso togliere il calcare senza utilizzare prodotti poco adatti ai pesci?
In realtà corrono più pericoli dentro quelle vaschette, visto che se non li togli al momento giusto rischiano gravi malattie e malformazioni . Lasciali in vasca, useranno l'egeria e le altre piante per nascondersi.
Se hai del ceratophillum in vasca e non ti muore, sarà per via del ph, infatti se non sbaglio il ceratophillum si indebolisce un po' con il ph acido, quindi se viene messo in vasca con ph acido ed egeria, il ceratophillum soffre le sostanze liberate dall'egeria.
Non sono molto esperto in trachemys, ma da quello che ricordo si possono sessare anche prima dei 10cm. Comunque è ancora piccolina, magari vedendo che non riesce a prendere i guppy, ha deciso di lasciar perdere, non vorrei però che prendendo qualche avannotto, ci prenda gusto.
Ah! Mio padre ha avuto un'idea stramba per fissare l'egeria alla sabbia (veniva di continuo sradicata dalla tartaruga). Ha fatto passare gli steli e le radici dell'egeria all'interno di alcuni cannolicchi che abbiamo (parlo di quelli per il filtro in ceramica bianca) e li ha inseriti nella sabbia. In questo modo la tartaruga non riesce a sradicare le piante da terra... Mio padre ha fatto una cavolata?
Ceratophillum comunque non ne vedo.
Il calcare se è poco, lo puoi togliere usando un panno morbido e umido e poi asciugando con un altro panno, ancora più efficace sarebbe usare un panno inumidito con acqua di osmosi
------------------------------------------------------------------------
No va benissimo, l'egeria si fissa sempre così se non la si vuol fare galleggiare
Ultima modifica di stefano.c; 02-01-2015 alle ore 01:29.
Motivo: Unione post automatica
Ah okkei, grazie! Comunque ho modificato la risposta di prima! Avevo risposto senza prima leggere tutte le risposte Ho scritto che pensavo fosse ceratophillium perchè dalle foto in internet mi sembrava così :) Invece mi avete fatto scoprire che è egeria