Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Approfondimenti NanoreefSezione di approfondimento dedicata al Nanoreef. Per discutere riguardo gli articoli pubblicati sul portale ed altri argomenti di particolare interesse. NEW: Recensioni prodotti per nanoreef.
Per te puo essere una bufala ma altrettanto puoi argomentare scientificamente anche tu, puoi anche mettere link a abstract se vuoi, grazie. Lo dico senza polemica eh, io ne ho avviati sia in un modo che nell'altro e in alcuni casi anche un po' diversamente.
Che poi il mese di buio così chiamato é puramente indicativo, dipende da acquario a acquario, ma potrebbe essere che dopo un paio di settimane si può accendere tranquillamente, troppi fattori a riguardo.
Veramente ho già argomentato, ma lo ripeto: l'insediamento della flora batterica in una roccia, o sul vetro, o sul fondo, o sullo stelo di un'alga o in qualsiasi altra cosa, ha bisogno solamente di poche cose: movimento dell'acqua (quindi ossigeno) sulla superficie da colonizzare, la presenza di batteri che si possano riprodurre (rocce vive o inoculi) e condizioni d'acqua accettabili da quel ceppo batterico (salinità, temperatura e assenza di sostanze inibenti), se le condizioni dell'acqua sono diverse, ad esempio acqua salmastra a 18 gradi, non è che non si forma flora batterica ma evolveranno ceppi batterici diversi. In pratica la flora batterica si forma SEMPRE.
I tempi di formazione dipendono dalle condizioni iniziali e dal tipo di batteri (gli anossici ed anaerobi si formano in tempi più lunghi).
Ora qualcuno argomenti a cosa serve il mese o la settimana o il week end di buio.
__________________
L'uomo in nero fuggì nel deserto, e il Pistolero lo seguì.
Per te puo essere una bufala ma altrettanto puoi argomentare scientificamente anche tu, puoi anche mettere link a abstract se vuoi, grazie. Lo dico senza polemica eh, io ne ho avviati sia in un modo che nell'altro e in alcuni casi anche un po' diversamente.
Che poi il mese di buio così chiamato é puramente indicativo, dipende da acquario a acquario, ma potrebbe essere che dopo un paio di settimane si può accendere tranquillamente, troppi fattori a riguardo.
Veramente ho già argomentato, ma lo ripeto: l'insediamento della flora batterica in una roccia, o sul vetro, o sul fondo, o sullo stelo di un'alga o in qualsiasi altra cosa, ha bisogno solamente di poche cose: movimento dell'acqua (quindi ossigeno) sulla superficie da colonizzare, la presenza di batteri che si possano riprodurre (rocce vive o inoculi) e condizioni d'acqua accettabili da quel ceppo batterico (salinità, temperatura e assenza di sostanze inibenti), se le condizioni dell'acqua sono diverse, ad esempio acqua salmastra a 18 gradi, non è che non si forma flora batterica ma evolveranno ceppi batterici diversi. In pratica la flora batterica si forma SEMPRE.
I tempi di formazione dipendono dalle condizioni iniziali e dal tipo di batteri (gli anossici ed anaerobi si formano in tempi più lunghi).
Ora qualcuno argomenti a cosa serve il mese o la settimana o il week end di buio.
Roland molto semplicemente serve a non dare alle alghe la loro principale fonte di vita(la luce) nel momento in cui i nutrienti sono elevati.
Che poi possa essere a volte inutile in quanto comporta a mio avviso un impoverimento della vita nelle rocce e se nel periodo di buio non si abbattono no3 e po4 al momento che si accende le alghe vengono lo stesso è un altro discorso ,che esula da tutta la tua tiritera sui batteri e che non vuol dire che sia una bufala.
Io lo sconsiglio ,ma ritengo sia una scelta giusta farlo o non farlo.
È un pò come se dicessi fai un dsb perché il berlinese è una bufala o viceversa,sono due metodi diversi entrambi validi.
Roland molto semplicemente serve a non dare alle alghe la loro principale fonte di vita(la luce) nel momento in cui i nutrienti sono elevati.
Che poi possa essere a volte inutile in quanto comporta a mio avviso un impoverimento della vita nelle rocce e se nel periodo di buio non si abbattono no3 e po4 al momento che si accende le alghe vengono lo stesso è un altro discorso ,che esula da tutta la tua tiritera sui batteri e che non vuol dire che sia una bufala.
Io lo sconsiglio ,ma ritengo sia una scelta giusta farlo o non farlo.
È un pò come se dicessi fai un dsb perché il berlinese è una bufala o viceversa,sono due metodi diversi entrambi validi.
La mia "tiritera" sui batteri era esposta perchè il topic verte proprio su questo, e qui abbiamo appurato che il mese di buio, fino a prova contraria, non serve.
Quanto alla luce, è invece proprio per questo che bisogna accendere tutto da subito, con nutrienti alti le alghe prolificheranno a dismisura pappandoseli tutti fino a che questi non si azzereranno e le alghe regrediranno ed infine scompariranno, indicando la fine della maturazione. Quindi per me, sempre fino a prova contraria, il mese di buio è una bufala.
E' ovvio che poi ognuno fa come vuole, ci mancherebbe altro, però tene, scusa, ma tu hai paragonato il mese di buio ad un metodo di gestione e su questo non sono daccordo.
__________________
L'uomo in nero fuggì nel deserto, e il Pistolero lo seguì.