Emiliano, hai confermato il tuo pollice marrone!
A parte le piante che si devono ancora ambientare per bene (o deperire del tutto

) mi piace l'impostazione.
E' un po' classico, nel senso che i caridinai spesso hanno la zona forestosa e la zona davanti libera in cui far mangiare le caridine per osservarle meglio e per pescarle quando necessario.
Da questo punto di vista è impostato in modo funzionale.
La cosa che mi piace meno sono le piante sulla parte destra, ma forse solo perchè non hanno ancora una forma precisa in quanto devono riprendersi.
