Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 07-12-2014, 20:09   #4
luigi66
Guppy
 
L'avatar di luigi66
 
Registrato: Sep 2014
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
Età : 58
Messaggi: 151
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da dave81 Visualizza il messaggio
io dico che resta il miglior sistema di filtraggio biologico, collocato in una sump, per vasche grandi e con un elevato carico organico

Effettivamente su questo anch'io sono d'accordo con te a tutt'oggi resta il miglior sistema di filtraggio biologico checchè se ne possa pensare ma ad onor del vero io ho visto lo stesso funzionare in maniera egregia anche in vasche di 250 litri con carichi organichi non particolarmente gravosi e siceramente non mi sembrava che andassero poi cosi accio

una grande vasca malawi con Mbuna o una grande vasca salmastra con pesci richiede un buon filtraggio, quindi io farei una sump con percolatore. ma solo in questi casi, anche perchè le bioballs (destinate appunto alla percolazione) richedono molto spazio, occupano tanto volume, sono fatte apposta per i percolatori perchè sono autopulenti e sono leggere, quindi puoi ammucchiarne tante l'una sopra l'altra senza appesantire la struttura del percolatore. non potresti mai farlo con i cannolicchi ceramici perchè pesano troppo.

Ovvio che il percolatore per funzionare correttamente necessiti solo ed esclusivamente di bioballs altri tipi di materiali secondo me sarebbero poco funzionali e sicuramente poco adatti allo scopo... pero alla fine se uno ci pensa dice si il percolatore occupa spazio però come nel marino tutta le tecnica ( dolce ) che seppur risicata rispetto ad un marino uno la infila nel percolatore quindi secondo me lo spazio maggiore d'ingombro alla fine non ci torna utile??

se hai un filtro interno o esterno, non puoi fare il percolatore, lo puoi fare se hai una sump , e la maggiorparte della gente non ha sump, ha filtri interni o esterni.. e non possiede nemmeno vasche "grandi", bensì piuttosto vasche medio-piccole..


comunque ,a differenza di altre "mode" passeggere tipo quella dei denitratori, io vedo che il percolatore tutto sommato è ancora abbastanza usato
ma resta legato alla presenza di una sump,come dicevo prima, per motivi di spazio.
Quindi tu dici che se si dovesse allestire una vasca medio grande ( dai 250 a salire ) con previsione futura di un elevato carico organico in fase di progetto si potrebbe pensare quindi al filtro percolatore rispetto al filtro esterno ??
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Agro Visualizza il messaggio
Non li ho mai usati, li ho solo studiati.
Sicuramente sono molto preformanti, specie su grandi vasche, secondo me non vengono più usati, primo perché ormai nessuno più li conosce, secondo perché sono rumorosi, nessuno vuole avere un ruscello in casa.
Oddio che nessuno oggi più li conosca mi sembra un pò strano dopotutto i filtraggi e la depurazione delle acque reflue civili ed industriali viene fatta adottando appunto la percolazione aerobica ....per ciò che concerne la rumorosità beh non credo siano più rumorosi di un marino anche perchè alla fine la tracimazione è la stessa.

Ultima modifica di luigi66; 07-12-2014 alle ore 20:13. Motivo: Unione post automatica
luigi66 non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
filtri , mai , meno , percolazione , sempre , usano

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:17. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,31539 seconds with 16 queries