Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Caridine & neocaridine: generalità, allevamento, identificazione, riproduzione e selezione Per parlare di tutto quello che concerne l'allevamento, FAQ generiche e l'identificazione dei vostri gamberetti.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 07-12-2014, 14:14   #1
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 57
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Boni state boni !! ( cit. Aldo Fabrizzi)

Mauro(thelast), conoscendo personalmente i 2 tizzi ( matteo e mirko) posso assicurarti che stanno solo puntualizzando. Non vedere i loro interventi come polemici o, peggio, come un attacco personale.

La divulgazione del tuo materiale fotografico è una gran bella cosa, ( come ogni qualsivoglia documentazione venga messa a disposizione di tutti) ciò non toglie che quelle foto ritraggono esemplari che già hanno qualche settimana, se non mese, di vita e cioè quando hanno raggiunta una misura tale da essere visibili all'occhio umano.

Molti anni fa, incuriosito dalle dimensioni dei crostacei appena nati ( stavo cercando di sviluppare, una vasca specifica per crostacei, da qui l'articolo che puoi trovare sul ns. portale), mi misi in contatto con gli admin del sito crystalred.de e con kai Quante ( figure che a quel tempo, ma anche oggi, erano dei punti di riferimento). Mi inviarono del materiale fotografico, preso durante la loro analisi al microscopio e poi in vasca.

UOVO CRS ( poco prima della schiusa) misura inferiore al mm


CRS uovo appena schiuso ( qui la larva misura poco più di 1 mm)


CRS dopo 1 settimana ( misura poco meno di 2mm, qualcuno afferma che qua è già avvenuto il primo cambio muta)


CRS dopo 3 settimane (misura poco meno di 3mm)


CRS dopo un mese ( misura poco più di 3mm)



Ovviamente specie di pari dimensioni (Cantonensis e davidi, rientrano in questa categoria) possono essere più o meno prolifiche. Ciò significa che per un minor numero di uova, si possono avere maggiori dimensioni, fermo restando che si parla nell'ordine del centesimo di millimetro.

Affermare che le tue foto non sono di esemplari appena nati, significa null'altro che le hai fotografate quando sei riuscito a vederle e non che siano false o, peggio, che tu sia un impostore.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-12-2014, 16:01   #2
mc2
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Originariamente inviata da TuKo Visualizza il messaggio
Mauro(thelast), conoscendo personalmente i 2 tizzi ( matteo e mirko) posso assicurarti che stanno solo puntualizzando. Non vedere i loro interventi come polemici o, peggio, come un attacco personale.

Io non ho mai offeso nessuno, e in virtù di questo, darmi dell'arrogante, del superiore, questo non lo accetto, visto che non mi pare di aver mai dichiarato di volermi mettere al di sopra della scienza, o addirittura di far passare per "verbo" ciò che dico..
Ho semplicemente riferito quanto ho osservato e fotografato..


Originariamente inviata da TuKo Visualizza il messaggio
ciò non toglie che quelle foto ritraggono esemplari che già hanno qualche settimana, se non mese, di vita e cioè quando hanno raggiunta una misura tale da essere visibili all'occhio umano.

Massimiliano, non so più come dirlo..
Le 3 foto, cioè queste (solo ed esclusivamente queste, le altre sono successive):









le ho scattate alla femmina qundo stava rilasciando le piccole, direttamente nella sala parto, chiusa ermeticamente con cuciture di nylon di lato dal tulle per i confetti !
Allestii la sala parto modificata aggiungendo tanta Najas, ci misi la femmina e dopo pochi giorni rilasciò..
La foto del gamberetto cerchiato è dello stesso giorno della nascita delle baby !!
Infatti in un giorno la femmina rilasciò tutti i piccoli che si aggrapparono alla Najas in sala parto (chiusa ermeticamente sui due lati, per cui nulla poteva entrare e nulla uscire)
Successivamente, il giorno dopo, tolsi la femmina, mi armai di un semplicissimo bicchierino bianco di plastica da caffè, e in 4 ore pescai una ad una le circa 30 baby appena nate (il giorno prima), le misi in un barattolo di vetro per poterle fotografare meglio, con un ciuffetto di Najas per farle aggrappare, presi il cellulare e scattai, punto..
Nel frattempo, in attesa della nascita, avevo preparato quel box galleggiante, e dopo averle fotografate, le inserii lì e le allevai per le prime 2 - 3 settimane per poterle monitorare meglio, e di questo periodo, sono le foto successive, dove si vede chiaramente che il colore comincia a cambiare in alcune.
Inoltre in questa foto :



si possono vedere gli esemplari delle foto precedenti cerchiati di verde (vistosamente molto più cresciuti), in confronto ad altri nati in un "parto" successivo di un'altra femmina (eseguito nello stesso modo della femmina precedente) cerchiati in rosso (ed identici ai primi che nacquero)..

Veramente dopo questa spiegazione non so più che dirti, sono foto reali di un evento reale, ecco perchè non credo ai miei occhi quando leggo che si mette in dubbio questo..
Se vuoi, ho alcune femmine "incinte" in procinto di rilasciare a breve (già si vedono gli occhietti e le uova da gialle sono diventate arancioni, per cui manca pochissimo), se vuoi ripeto lo stesso metodo, però dovrò ucciderle (le baby), pescandole dall'acqua e mettendole sul già tanto citato righello, e fare delle foto..
So benissimo che un righello porta a misurazioni "scientificamente" errate (fisica; errore relativo ed assoluto), ma noi qui siamo solo in ambito amatoriale e le nostre capacità e possibilità possono solo arrivare a verificare, per quanto è nelle nostre possibilità, tesi e verità scientifiche.. non certo ci si può mettere al di sopra di queste (come detto da qualcuno, e come io mai ho detto, nè sostenuto di fare), anche se si possiedono microscopi ottici, o elettronici a scansione, a trasmissione.. (magari) e chi ne ha più ne metta..
Se non si crede ad una foto, come si può condividere una passione ?
Ripeto non capisco che motivi avrei io di postare foto false o di cui non sono sicuro con certezza assoluta.. si farebbe solo del male alla comunità..
Addirittura ogni volta che vorrei linkare un sito chiedo prima conferma ai moderatori (Alex ti confermerà), per non fare dei danni, quindi come potrei fare una cosa simile ? ..
Non so più che fare per dimostrare la veridicità di ciò che dico..

Originariamente inviata da TuKo Visualizza il messaggio
Affermare che le tue foto non sono di esemplari appena nati, significa null'altro che le hai fotografate quando sei riuscito a vederle e non che siano false o, peggio, che tu sia un impostore.

Vedi sopra..

Ultima modifica di mc2; 07-12-2014 alle ore 16:16.
  Rispondi quotando
Vecchio 07-12-2014, 18:07   #3
mc2
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Altre foto che ho trovato :

una delle due femmine in questione :




una delle prime blue jelly nate :




un'altra panoramica, con le due femmine (tolte ognuna appena dopo la nascita delle piccole, così come le rispettive proli, proprio per evitare casini) cerchiate in blu, la prole nascente da una di esse in rosso, e sempre in rosso le aree ermetiche cucite col nylon dei due lati della sala parto (le parti in più che sembrano penzolare esternamente sono le parti esterne alla cucitura, era tutto ermetico, tant'è che lì dentro sono rimaste).. :




Sono difficili da vedere lo so, alcune sono più visibili (e molte altre stavano nascoste meglio sulle piante), infatti il formato originale della foto è molto maggiore, ce l'ho nel pc..
Ne avrei tante altre, ma bastano queste..

Ultima modifica di mc2; 07-12-2014 alle ore 18:23.
  Rispondi quotando
Vecchio 08-12-2014, 11:17   #4
Matteo90
Ciclide
 
L'avatar di Matteo90
 
Registrato: Apr 2012
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 35
Messaggi: 1.046
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 19
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 62 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Forse non riesci capire cosa stiamo tentando di dirti da qualche post...
Nessuno di noi ha mai detto che le foto sono false l'unica cosa che ti contestiamo è questi (almeno io ma da quello che leggo credo anche gli altri)
Originariamente inviata da thelastwingei Visualizza il messaggio
come ho già specificato appena nate sono sui 3 mm comprese le antenne, il corpicino minimo è 2,5 mm..
Lo contestiamo perché a meno che non disponi di una laurea in biologia e un laboratorio purtroppo non hai i mezzi per svolgere una ricerca scientifica in tal senso

Originariamente inviata da thelastwingei Visualizza il messaggio
almeno ho mostrato foto, prove, per non parlare delle info che sinceramente non ho visto nè letto da nessuna parte nenche su internet
Non guardare solo AP ma inizia a cercare sui siti tedeschi o magari prendi i libri che ti ha indicato Mirko, le tue foto non si possono considerare prove perché sono state fatte con un sony xperia che se non sbaglio è uno smartphon, non un microscopio, attraverso una barattolo di vetro con dell'acqua dentro...

Originariamente inviata da thelastwingei Visualizza il messaggio
Io certamente mi fido dei miei occhi e delle mie misurazioni..
Pace a tutti..
Cosa del tutto errata in questo contesto dato che una misura è affetta da vari errori che credo tu non abbia calcolato...
Giusto per dirti, all'università, ho un esame che si chiama Misure e ti spiega come effettuare misurazioni quindi misurare adeguatamente una cosa non è poi cosi semplice in alcuni casi

Originariamente inviata da thelastwingei Visualizza il messaggio
So benissimo che un righello porta a misurazioni "scientificamente" errate
Se lo sai e se qualcuno ti dice guarda che su un libro (scritto da persone competenti) le larve appena nate sono di circa 1 mm non credo ci sia bisogno di dire altro...

Come ho già detto prima su questo forum ci sono tanti iscritti e anche tanti nuovi arrivati ogni giorno per non parlare dei visitatori quindi noi abbiamo l'obbligo di non mettere notizie forvianti dato che non tutti quelli che leggono hanno modi di verificare le info...
Ti voglio ricordare che nemmeno a noi viene in tasca qualcosa da questo...
La condivisione è tutto per un forum ma se qualcuno ci fa notare che le notizie da noi date non sono del tutto veritiere e ci da anche una spiegazione logica non vedo l'ostinazione di continuare a ribadire il proprio concetto...

Detto questo spero che tu capisca che noi non siamo i "cattivi" ma solo utenti che cercano di fare buona informazione poi se vuoi possiamo continuare in pvt


@gab82 scusa gli infiniti ot
ritornando al discorso fertilizzazione e se non ho interpretato male la tua proporzione tu vorresti andare a dosi piene... questo sinceramente te lo sconsiglio io mi metterei per sicurezza ad 1/3 o anche ad 1/4 della dose consigliata
__________________
400lt --- BASE-CHANNA --- OPEFE --- Fondi allofani --- Dither Fish --- SeriouslyF --- WoRMS
Ciao Mia!
Matteo90 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-12-2014, 12:04   #5
mc2
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Matteo, io non ho detto di non essermi informato sul web, ho detto che avrei voluto parlare dei comportamenti che ho osservato e che ho anche filmato che non ho trovato su internet..


Originariamente inviata da thelastwingei Visualizza il messaggio
almeno ho mostrato foto, prove, per non parlare delle info che sinceramente non ho visto nè letto da nessuna parte nenche su internet di cui avrei voluto parlare (compreso osservazioni sul corteggiamento dei maschi nei confronti delle femmine dopo la muta, ho video sia di una presunta copula (già ne parlai con Massimiliano), video del delicato corteggiamento )

Originariamente inviata da Matteo90 Visualizza il messaggio
Forse non riesci capire cosa stiamo tentando di dirti da qualche post...
Nessuno di noi ha mai detto che le foto sono false l'unica cosa che ti contestiamo è questi (almeno io ma da quello che leggo credo anche gli altri)
Originariamente inviata da thelastwingei Visualizza il messaggio
come ho già specificato appena nate sono sui 3 mm comprese le antenne, il corpicino minimo è 2,5 mm..
Lo contestiamo perché a meno che non disponi di una laurea in biologia e un laboratorio purtroppo non hai i mezzi per svolgere una ricerca scientifica in tal senso

Per la laurea, quasi presa (), per il resto ho specificato anche prima che sono misure, non so come definirle, fatte "in ambito amatoriale" non scientificamente esatte al milionesimo di mm..
Nessuno quasi di noi appassionati potrebbe mai effettuare queste ultime..

Forse una cosa di cui sono d'accordo è il fatto che la misurazione è stata fatta osservando gli esemplari in acqua, ma dall'alto, non attraverso il vetro obliquo del barattolo comunque (ma sinceramente non me la sono sentita di ucciderne qualcuno, fatto sta che ci ho messo 4 ore nel prenderli tutti, e non scherzo affatto).. e questo forse ha alterato la misurazione (ma di poco).. però Matteo, non me ne volere, ma faccio veramente fatica a pensare che siano 1 - 1.5 mm, tra l'altro, appena schiuse non assomigliano proprio alla seconda foto di TuKo (che è anche di un altro genere oltre che specie diversa), cioè sono già scattanti e pronte ad aggrapparsi, quella invece sembra proprio una via intermedia tra lo stadio larvale bentonico delle Multidentata, e quello già formato delle davidi, su questo però IMHO..

Voglio aggiungere anche un'altra cosa che ho notato e che dovrebbe far riflettere..
Possiedo 2 ceppi di davidi, 'wild form' (album nel profilo) e 'blue jelly', ma ho notato profonde differenze non solo nel colore delle uova prodotte, ma proprio nella dimensione..
Le prime fanno uova di mezzo millimetro (davvero più piccole) e scure (come probabilmente in natura), mentre le seconde producono uova il doppio più grandi e gialle..
Questo per dire che la dimensione finale, alla nascita, potrebbe essere influenzata, oltre che dal genere e specie diverso/a, anche dal ceppo, selezionato o meno, e anche (come già accennava Massimiliano) dal numero di uova prodotte per singola incubazione..


Originariamente inviata da Matteo90 Visualizza il messaggio
Come ho già detto prima su questo forum ci sono tanti iscritti e anche tanti nuovi arrivati ogni giorno per non parlare dei visitatori quindi noi abbiamo l'obbligo di non mettere notizie forvianti dato che non tutti quelli che leggono hanno modi di verificare le info...
Ti voglio ricordare che nemmeno a noi viene in tasca qualcosa da questo...
La condivisione è tutto per un forum ma se qualcuno ci fa notare che le notizie da noi date non sono del tutto veritiere e ci da anche una spiegazione logica non vedo l'ostinazione di continuare a ribadire il proprio concetto...

Come già specificato anche da me, su questo non ci piove..


Originariamente inviata da Matteo90 Visualizza il messaggio
Detto questo spero che tu capisca che noi non siamo i "cattivi" ma solo utenti che cercano di fare buona informazione

Mai pensato, tra l'altro sta cosa dei "buoni" e "cattivi" si fa all'elementari, non tra persone mature, io mi sono solo sentito offeso per i motivi già detti..


Originariamente inviata da Matteo90 Visualizza il messaggio
@gab82 scusa gli infiniti ot

Anch'io mi sono scusato con lui, via MP la sera stessa dell'inizio del patatrac..


P.s. : sarebbe bello spostare tutta sta parte, almeno le cose interessanti, in un altro topic..
Di queste cose, osservazioni, non si parla mai..
  Rispondi quotando
Vecchio 09-12-2014, 13:23   #6
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 57
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da thelastwingei Visualizza il messaggio
...........
Voglio aggiungere anche un'altra cosa che ho notato e che dovrebbe far riflettere..
Possiedo 2 ceppi di davidi, 'wild form' (album nel profilo) e 'blue jelly', ma ho notato profonde differenze non solo nel colore delle uova prodotte, ma proprio nella dimensione..
Le prime fanno uova di mezzo millimetro (davvero più piccole) e scure (come probabilmente in natura), mentre le seconde producono uova il doppio più grandi e gialle..
Questo per dire che la dimensione finale, alla nascita, potrebbe essere influenzata, oltre che dal genere e specie diverso/a, anche dal ceppo, selezionato o meno, e anche (come già accennava Massimiliano) dal numero di uova prodotte per singola incubazione..
...................................
Proprio per questo ti ho portato foto delle CRS, che, a causa delle intense selezioni, sono decisamente meno prolifiche delle davidi( un altro motivo per cui non dovrebbero esser messe nella stessa vasca) - se ti postavo foto delle multidentata eravamo nell'ordine del centesimo di millimetro) - e che quindi hanno dimensioni maggiori ( ripetevo nuovamente che si parla di centesimi di millimetro), ma non arrivano, appena a schiuse le uova, ai 3 -4 mm. Ponendo il caso che le blue jelly abbiano seguito la linea delle crs, intesa come volume delle uova, un crostaceo di quella dimensione ha almeno 4 settimane di vita. Per quello che mi riguarda, il tuo reportage resta comunque una valida testimonianza di quello che si può fare ( e dove si può arrivare), con mezzi casalinghi mossi dallo spirito di osservazione e della relativa condivisone, ma non ritraggono esemplari appena, nel reale significato di questo termine, nati.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-12-2014, 15:41   #7
mc2
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Originariamente inviata da TuKo Visualizza il messaggio
3 -4 mm.

3 - 4 mm sono stato troppo generico all'inizio, poi ho specificato meglio dopo, i 4 mm li raggiungono a circa un mese (o giù di lì) e son d'accordo, ciò che sostengo è che siano 2.5 - 3 mm alla nascita (incluse antenne e coda)..


Originariamente inviata da TuKo Visualizza il messaggio
ma non ritraggono esemplari appena, nel reale significato di questo termine, nati.

è allora sò blue jelly OGM, che te devo dì..
Ripeto, una cosa è certa, ciò che ho trovato in sala parto (chiusa) è ciò che ha rilasciato ciascuna femmina il giorno prima.. cioè non mi sono messo a pescare gamberetti di qualche mese in acquario e li ho messi in sala parto facendo foto fittizie (anche perchè difficilmente li avrei trovati vista la foltissima colonia di endler che scandaglia ogni punto dell'acquario, che, tra l'altro, si nota anche nella foto panoramica della sala parto)
Ed appunto per la presenza di endler, ho fatte partorire le prime due in "ambiente controllato", proprio per salvarne un certo numero..

Nelle ultime foto si vedono le piccole man mano che venivano rilasciate, e nella foto nel barattolo, si vede la raccolta effettuata 24 ore dopo.. per cui, così sono alla nascita e così sono esattamente 24 ore dopo..


Originariamente inviata da TuKo Visualizza il messaggio
ma non ritraggono esemplari appena, nel reale significato di questo termine, nati.

Massimiliano, appena nate ti ho mostrato come sono e anche come appaiono il giorno dopo (logicamente le mie blue jelly)..
Devo solo supporre che in un giorno già comincino a crescere e a trasformarsi.. boh..
In virtù di questo, sii più chiaro e sincero, dicendomi se mi credi o no (su queste foto intendo), perchè rimarchi sempre questa cosa che le foto non ritraggono esemplari da poco nati, cioè vorrei capire che ne pensi ..
  Rispondi quotando
Rispondi

Tag
dimensione , larve , uova

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:19. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,25252 seconds with 14 queries