Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Pesci d’acqua fredda Per parlare di tutto quanto concerne i pesci d'acqua fredda (come ad esempio i pesci rossi): Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 18-11-2014, 01:29   #1
valegianvale
Guppy
 
L'avatar di valegianvale
 
Registrato: Jun 2007
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 37
Messaggi: 156
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a valegianvale

Annunci Mercatino: 0
Frequenza riproduzione oranda

buonasera a tutti,
Ho da circa un anno e mezzo due oranda che ho scoperto in questi giorni essere un maschio e una femmina, dato che del tutto inaspettatamente ho trovato uova un po' in tutto l'acquario. Nonostante molte di esse fossero non fecondate ne avevo adocchiate alcune attaccate al vetro che lo erano di sicuro, visto che si poteva chiaramente vedere l'embrione al loro interno. Non avendo però notato niente di diverso nel comportamento dei pesci nei giorni precedenti (devo ammettere che, al di là del'ordinaria amministrazione, non ho prestato loro molta attenzione), non ero pronto in termini di vaschette e/o artemie per cercare di salvare ed accrescere qualche avannotto, pertanto ho lasciato fare al completamente al caso e alla natura, con zero sopravvissuti.
Detto questo, volevo chiedere ai più esperti se la riproduzione dei carassi, una volta formatasi la coppia, fosse regolare e con quali tempistiche avvenisse.
Ne approfitto anche per chiedere se qualcuno ha mai avuto esperienze con quelli che in inglese sono definiti spawning mop.
Grazie per l'attenzione,
Gianluca
__________________
Vivi e lascia vivere...
valegianvale non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 18-11-2014, 01:37   #2
malù
Stella marina
 
L'avatar di malù
 
Registrato: Aug 2007
Città: Biella
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 60
Messaggi: 14.067
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 17
Grazie (Ricev.): 218
Mi piace (Dati): 200
Mi piace (Ricev.): 449
Mentioned: 286 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Il mop non serve per i carassi........spargono le uova per tutta la vasca.

Se fai un cerca qui in sezione, trovi parecchie esperienze di riproduzione
malù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2014, 08:40   #3
onlyreds
Stella marina
 
L'avatar di onlyreds
 
Registrato: Jan 2007
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 51
Messaggi: 12.780
Foto: 1 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 54
Mi piace (Dati): 26
Mi piace (Ricev.): 254
Mentioned: 109 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Concordo con malú. Aggiungo che in acquario i cicli di vita sono un po' falsati pertanto non sempre avvengono riproduzioni regolari. Adesso, per esempio, non sarebbe periodo di riproduzione ma nella mia vasca ogni 20 giorni ho un maschio che insegue una femmina ;)

inviato .
onlyreds non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2014, 10:42   #4
valegianvale
Guppy
 
L'avatar di valegianvale
 
Registrato: Jun 2007
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 37
Messaggi: 156
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a valegianvale

Annunci Mercatino: 0
ma se il maschio insegue la femmina, mettiamo caso che abbia i tubercoli nuziali, la femmina è "automaticamente" pronta oppure ha dei cicli riproduttivi diversi?

ps per il mop mi permetto di segnalare questo video di questa ragazza americana, che magari già conoscete
https://www.youtube.com/watch?v=_biAULXcy40
__________________
Vivi e lascia vivere...
valegianvale non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2014, 13:14   #5
onlyreds
Stella marina
 
L'avatar di onlyreds
 
Registrato: Jan 2007
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 51
Messaggi: 12.780
Foto: 1 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 54
Mi piace (Dati): 26
Mi piace (Ricev.): 254
Mentioned: 109 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
il maschio insegue la femmina, di solito, quando la femmina ha le uova quasi pronte...
dandole le botte sotto la pancia stimola la femmina ad emettere le uova che lui poi feconderà.
capita che la femmina sia troppo giovane e non riesca ad emettere le uova... allora lì sono un po' di casini...

Il mop per i carassi non è indispensabile. i miei le fanno tra l'egeria e la vallisneria. ma anche sulle foglie della echinodorus.
se non hai piante in vasca, magari aiuta il mop, anche se ho visto rossi sparare le uova direttamente sul vetro della vasca
onlyreds non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2014, 15:24   #6
malù
Stella marina
 
L'avatar di malù
 
Registrato: Aug 2007
Città: Biella
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 60
Messaggi: 14.067
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 17
Grazie (Ricev.): 218
Mi piace (Dati): 200
Mi piace (Ricev.): 449
Mentioned: 286 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Di solito il mop si usa con pesci che lo scelgono proprio come substrato per la deposizione, (tipo gli pseudomugil), con i carassi potresti trovare uova in tutta la vasca, meno che nel mop.......ciò non toglie che tu possa inserirlo ugualmente, se hai fortuna, e la maggior parte di uova si concentra proprio lì, sarà molto più facile spostarle in vasca di accrescimento.

Posted With Tapatalk
malù non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
frequenza , oranda , riproduzione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:10. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,19690 seconds with 17 queries