Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica ed integratori marino Per parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 18-11-2014, 12:14   #1
pietro.russia
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Grazie per le vostre risposte, ma nussuno mi ha dato una risposta in base a qualche tabella. Confermatemi solo se questa tabella e attendibile e veritiera PARLIAMO SOLO DI NITRATI.

TABELLA PUBLICATA DA ACQUARIOMANIA

Tabella dei valori ottimali acquario marino di barriera:
Temperatura 25-26 °C.
Densità 1,023 - 1,025
Salinità 33 - 35 g./litro
Conduttività 45 - 50 mS
pH 8.0 la mattina - 8.3 la sera
KH > 8°
Calcio 400 - 450 mg./litro
Stronzio 7 - 10 mg./litro
Iodio 0,05 mg./litro
Ferro < 0,05 mg./litro
Nitriti Assenti
Nitrati 10 - 30 mg./litro......................CONFERMARE SE SONO GIUSTI QUESTI VALORI
Ammoniaca Assente
Fosfati < 0,2 - 0,3 mg./litro
Silicati < 0,2 - 0,5 mg./litro
  Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2014, 19:45   #2
RolandDiGilead
Pesce rosso
 
L'avatar di RolandDiGilead
 
Registrato: Jul 2009
Città: Viterbo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 67
Messaggi: 774
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 48
Mi piace (Ricev.): 18
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da pietro.russia Visualizza il messaggio
Grazie per le vostre risposte, ma nussuno mi ha dato una risposta in base a qualche tabella. Confermatemi solo se questa tabella e attendibile e veritiera PARLIAMO SOLO DI NITRATI.

TABELLA PUBLICATA DA ACQUARIOMANIA

Tabella dei valori ottimali acquario marino di barriera:
Temperatura 25-26 °C.
Densità 1,023 - 1,025
Salinità 33 - 35 g./litro
Conduttività 45 - 50 mS
pH 8.0 la mattina - 8.3 la sera
KH > 8°
Calcio 400 - 450 mg./litro
Stronzio 7 - 10 mg./litro
Iodio 0,05 mg./litro
Ferro < 0,05 mg./litro
Nitriti Assenti
Nitrati 10 - 30 mg./litro......................CONFERMARE SE SONO GIUSTI QUESTI VALORI
Ammoniaca Assente
Fosfati < 0,2 - 0,3 mg./litro
Silicati < 0,2 - 0,5 mg./litro
In un marino di barriera se i nitrati sono sopra a 5, non succede nulla ma tutto tende a
smarronare, non si hanno bei colori. Il problema sono i fosfati: a 0,2 le acropore muoiono ed il resto dei coralli con scheletro va in sofferenza. I silicati a 0,2 smarronano sabbia e rocce di diatomee e sono l'anteprima dei cianobatteri. Quindi direi che per il marino di reef non ci siamo. I pesci possono sopravvivere con quei valori, ma in un ambiente (fondo e rocce) smarronato e poco colorato.
Mio pensiero personale.
ciao
__________________
L'uomo in nero fuggì nel deserto, e il Pistolero lo seguì.
RolandDiGilead non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2014, 19:56   #3
mc2
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Originariamente inviata da RolandDiGilead Visualizza il messaggio
In un marino di barriera se i nitrati sono sopra a 5, non succede nulla ma tutto tende a smarronare, non si hanno bei colori. Il problema sono i fosfati: a 0,2 le acropore muoiono ed il resto dei coralli con scheletro va in sofferenza. I silicati a 0,2 smarronano sabbia e rocce di diatomee e sono l'anteprima dei cianobatteri. Quindi direi che per il marino di reef non ci siamo. I pesci possono sopravvivere con quei valori, ma in un ambiente (fondo e rocce) smarronato e poco colorato.
Mio pensiero personale.
ciao

Mi hai fatto venire in mente un documentario della BBC, dove venne proprio illustrata la correlazione esistente ai tropici tra il disboscamento delle foreste e il degrado delle barriere coralline del pianeta..
Infatti, senza alberi che trattengono il terreno e quindi i nutrienti in esso contenuti, le piogge dilavano i suoli e i nutrienti immessi coi fertilizzanti nelle coltivazioni (ricchi sia di nitrati che di fosfati) finiscono inevitabilmente in mare finendo per danneggiare il reef..
Tutto questo solo per dire che mi è venuto in mente anche a me questo fatto che i nitrati e i fosfati danneggiano, in quantità eccessiva, le barriere coralline..
  Rispondi quotando
Rispondi

Tag
limiti , massimi , nitrati , pesci , solo

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:28. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,52356 seconds with 14 queries