io sono un acquariofilo dolce e lo sarò sempre, è una mia scelta, il marino non mi piace proprio, altrimenti avrei già acquari marini in casa.. questo è poco ma sicuro

però non escludo che in futuro io possa provare. nella vita mai dire mai.
sul marino non ti posso proprio aiutare, è meglio che chiedi nella sezione marina del forum (giustamente) , dove c'è gente che ha esperienza in questo campo
io uso protocolli (anzi "usavo", dovrei dire) solo in plantacquari un po' spinti, tipo olandese per intenderci, ma è molto tempo che non li faccio, prima avevo sempre acquari pieni di piante ma adesso mi hanno stufato perchè li trovo innaturali, oltre che molto costosi e impegnativi , inoltre adesso ho poco tempo. un acquario olandese non è affatto "naturale", per vari motivi, è molto più "naturale" una vasca piena solo di Microsorum ,da un certo punto di vista. perchè è più simile ad un biotopo naturale. negli acquari olandesi alla fine c'è "troppa roba", non so se ho reso l'idea, adesso preferisco le vasche più essenziali.
se si tratta di piante lente e poco esigenti come le felci (Microsorum) non è affatto necessario fertilizzare con protocolli particolari, anzi potrebbe anche essere rischioso, perchè piante lente consumano pochi nutrienti e quindi potresti anche favorire le alghe, dovresti fertilizzare veramente pochissimo. una vasca con poca luce e piante lente non può avere una grande richiesta di nutrienti.
se hai domande sulla mia vasca, puoi riesumare questa discussione
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=439073
ti ringrazio per gli apprezzamenti
