Dipende dalla popolazione di origine, ma per quanto ho visto, solitamente dipende dalla salute degli esemplari.
Spesso i danio margaritatus sono debilitati e/o sono cresciuti troppo in fretta nelle farm (* perchè sono pesci di moda, perchè costano, perchè vengono nutriti con antibiotici, ecc).
Anche questo influenza le dimensioni e la forma. Essendo una specie giovane (scoperta nel 2006 circa) è ancora tutta da studiare. La cosa importante è riuscire a trovare esemplari in salute in grado di riprodursi, perchè una volta riprodotti in acquario si ha la propria generazione "sana". E in questo Maramao è riuscito alla grande!
Non per ultimo, la percezione delle dimensioni di un pesciolino di 2/3 cm è soggettiva. Una persona attraverso il vetro può vederli grandi di 3 cm mentre un'altra li vede lunghi 1 cm. Non credo li abbiate misurati con il righello per cui la stima è approssimativa e il vetro dell'acquario gioca brutti scherzi!
P.s. Banduss, che pette sia un utente affidabile è la battuta più esilarante del 2014
