Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Salve a tutti!
Oggi ho notato che la valli spiralis comincia a dimistrare qualche carenza e quindi mi sembra il momento di iniziare a fertilizzare.ma con che??
Al momento fertilizzo 0, non ho il fondo fertile ne integro in colonna...che tabs mi consigliate? A casa ho il fertilizzante base della aquili sia tabs che liquido
Tabs con: fe, potassio, iodio e vitamine ma senza no3 e po4
Liquido: iodio e vitamine del gruppo B
Aiuti? Soluzioni? Grazie a tutti!!
Ciao la vasca da quanto tempo e in funzione, le piante hanno bisogno di nutrimento sia nel fondo chè in colonna di cui MICROELEMENTI E MACROELEMENTI se non dosi questi elemanti le piante si bloccano e cominciano a crescere le ALGHE MA TENTE ALGHE
Allora penso di essere arrivato a quel punto...piante bloccate o quasi e inizio di bba..
La vasca è avviata da aprile ma fino a 1 mese e mezzo fa avevano il fondo fertile che ora ho tolto per altre conplicazioni..
Ho sentito che le tabs della elos sono molto buone, me.lo confermi?
Allora penso di essere arrivato a quel punto...piante bloccate o quasi e inizio di bba..
La vasca è avviata da aprile ma fino a 1 mese e mezzo fa avevano il fondo fertile che ora ho tolto per altre conplicazioni..
Ho sentito che le tabs della elos sono molto buone, me.lo confermi?
Inviato dal mio GT-I8150 con Tapatalk 2
ELOS non le conosco, ti posso consigliare le DENNERLE PAWER TABS. Ti consiglio controllare i valori NO3,PO4,FE,PH,GH,KH, se hai questi valori sballati sono la principale causa dello svuluppo delle ALGHE, quante ore di luce dai, chè tipo di lampade monti gadi kelvin
No3: 0
Po4: tra 0,03 e 0.05
Ph: 6,5
Kh: 4
Gh: 5
Il fe come.lo misuro? Il pescivendolo mi ha detto che occorre una centrifuga ecc
Le tabs della ELOS contengono:
Magnesio, ferro, manganese, rame, molibdeno, boro e zinco in formulazione bilanciata
7h di luce e monto 2 t5 da 6500k cambiati a metà giugno..
No3: 0
Po4: tra 0,03 e 0.05
Ph: 6,5
Kh: 4
Gh: 5
Il fe come.lo misuro? Il pescivendolo mi ha detto che occorre una centrifuga ecc
Le tabs della ELOS contengono:
Magnesio, ferro, manganese, rame, molibdeno, boro e zinco in formulazione bilanciata
7h di luce e monto 2 t5 da 6500k cambiati a metà giugno..
Inviato dal mio GT-I8150 con Tapatalk 2
Devi integrare subito i NO3 perchè sono a zero, il ferro va misurato con i test SERA, JBL, TETRA, quello chè ti pare.Porta il fotoperiodo a 8 ore gradualmente meglio una 6500k e una 4500k hai troppa luce fredda. per le tabs vai tranquillo
Ma e se al posto di integrare NO3 li lasciassi formare da solo facendo meno cambi o meno consistenti? Si andrebbero a consumare troppo altri oligoelementi?
Visto che il fertilizzante fa fondo lo ho e devo comprare quelle in colonna che elementi dovrebbe avere principalmente? Se possibile vorrei un protocollo semplicissimo, il più scarno possibile
Inviato dal mio GT-I8150 con Tapatalk 2
Ultima modifica di sovramonte99; 08-09-2014 alle ore 09:45.