|
Originariamente inviata da Robi.C
|
Dovrebbe essere hemianthus callitricoides ma non sono sicuro... Una pianta decisamente complicata.
Poi, i valori stabili li puoi avere anche con un fondo inerte, certo se proprio vuoi un fondo allofano prendilo non c'è problema, ma poi va gestito, e li è un altro discorso
|
con "gestito" intendi che dovrò aspettare parecchio inizialmente prima di inserire le caridine?
|
Originariamente inviata da Matteo90
|
A me sembra Eleocharis acicularis tagliata molto corta...
Comunque ti posso assicurare che non serve obbligatoriamente un fondo fertile guarda questo post a pagina due c'è un immagine di una mia ex vasca che era partita inizialmente come una prova per vedere come si comportavano le calli senza fondo fertile poi per problemi di alghe ho inserito alcune red e cosi ho potuto provare anche la convivenza Neocaridine-fertilizzanti
il "mito" calli= fondo fertile penso sia abbastanza evidente che è una cavolata dato che in quella vasca c'era del normale sabbietto inerte... mentre per quanto riguarda la convivenza Neocaridine-fertilizzanti dopo un tot di tempo (circa 6 mesi) ho constatato che la sopravvivenza dei piccoli era veramente molto più bassa rispetto alle vasche che tenevo "a puntino"
Se vuoi allevare crs un fondo allofano di sicuro ti semplifica la vita, sia per la gestione dei valori sia per quanto riguarda le piante anche perché se prenderai l'ada è anche fertilizzato...ma devi stare molto attento all'avvio del fondo (ci sono vari articoli al riguardo che ti consiglio di leggerti) perché rilascia molti composti azotati...
|
Penso che andrò di fondo allofano, mi par di capire che siano più i pro dei contro rispetto a quello inerte..almeno non devo riempire la vasca di fertilizzanti e questo giova alle caridine..giusto?
inoltre, per il fatto che dopo tot tempo questo fondo si esaurisce, leggevo che sono prensenti sul mercato delle tab utili a farlo "rigenerare", ho capito bene o è una cavolata?
per il prativo trovo molto bella sia "hemianthus callitricoides" che "Eleocharis acicularis" qual'è la più semplice fra le due?
comunque sto avendo seri problemi nel pulire il silicone dalla vaschetta, quello che teneva la cornice in plastica del coperchio...lo sto "grattando" con un taglierino ma rimane comunque in velo sottilissimo visibile..inolte il bordo superiore, non essendo stato progettato da utilizzare come vasca aperta è abbastanza grezzo e tagliato alla buona...non dico che sia tagliente ma quasi...
