|
Può essere (la butto là) soltanto il "rimasuglio" delle vecchie incrostazioni (carbonati mandati in soluzione dall'acido e poi ri-precipitati quando l'acido è lasciato evaporare). Sono praticamente insolubili a PH > 7, e poco solubili a PH debolmente acidi, per cui rimangono là.
Potresti provare ad abbassare un pochino il livello dell'acqua e mettere (nuovamente) un po' di acido (con una spugna o un pennello) sul vetro (solo in un punto: occhio a non colare l'acido in vasca, aiutati magari con guanti e carta assorbente). Se l'incrostazione è calcare residuo, "sfrigolerà" e andrà via.
Nel caso O abbassi il PH all'acqua della vasca e aspetti che si sciolga tutto il residuo, OPPURE svuoti e ripulisci nuovamente con acido (stavolta sciacqua bene e asciuga i vetri appena hai finito).
L'acido cloridrico (muriatico) NON dovrebbe attaccare il vetro (se non vetri particolari che contengono alcali, ma non è il nostro caso). Diverso invece se hai usato soda caustica (anch'essa corrosiva) invece dell'acido: quella rovina pure i vetri (magari per scrupolo ri-controlla l'etichetta del prodotto usato).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
|