Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 01-08-2014, 23:42   #7
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.889
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 438
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Può essere (la butto là) soltanto il "rimasuglio" delle vecchie incrostazioni (carbonati mandati in soluzione dall'acido e poi ri-precipitati quando l'acido è lasciato evaporare). Sono praticamente insolubili a PH > 7, e poco solubili a PH debolmente acidi, per cui rimangono là.
Potresti provare ad abbassare un pochino il livello dell'acqua e mettere (nuovamente) un po' di acido (con una spugna o un pennello) sul vetro (solo in un punto: occhio a non colare l'acido in vasca, aiutati magari con guanti e carta assorbente). Se l'incrostazione è calcare residuo, "sfrigolerà" e andrà via.
Nel caso O abbassi il PH all'acqua della vasca e aspetti che si sciolga tutto il residuo, OPPURE svuoti e ripulisci nuovamente con acido (stavolta sciacqua bene e asciuga i vetri appena hai finito).

L'acido cloridrico (muriatico) NON dovrebbe attaccare il vetro (se non vetri particolari che contengono alcali, ma non è il nostro caso). Diverso invece se hai usato soda caustica (anch'essa corrosiva) invece dell'acido: quella rovina pure i vetri (magari per scrupolo ri-controlla l'etichetta del prodotto usato).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
dellacquario , macchie , sul , vetro

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:31. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,22582 seconds with 15 queries