Allora, io ho preso in considerazione la specie Pelophylax esculentus perché è solo di essa che ho trovato la scheda, e questa specie è protetta, mi riferivo a una specie di rana che ho visto dalle mie parti, non so che specie sia ma non è fra quelle protette dalla convenzione di Berna. Comunque essendo rane pensavo che le esigenze alimentari fossero più o meno le stesse.
Ah, per Italicus, non sapevo che non ne sapessi di anuri, non importa.
Poi vedrò, del resto mettete che solo riempito fino all'orlo siano 80 litri netti, in quel caso non potrei togliere dei vari centimetri per la zona emersa, ma intanto, nel caso in cui la prendessi, volevo sapere delle cose, che ho già detto in precedenza, ma le riassumo, e ne ho anche una nuova:
- Come posso realizzare una zona emersa? Quanto deve essere grande?
- Sulla scheda c'è scritto che va nutrita con camole e bigattini, ma non so dove trovarli. Potrei invece darle grilli e farfalline? Se sì quanti e ogni quanto?
- Se mi capita un maschio graciderà' in continuazione oppure no data la mancanza di femmine?
- Va in letargo? Se sì devo farglielo fare? Se sì come?
- Può danneggiare le piante?
- Se dovessi inserire le clithon corona, delle lumache, la rana le mangerà?
- Potrebbe attaccare qualche malattia ai rossi? Se sì farei fare una quarantena di un paio di settimane, ma come posso fare? Uso la vaschetta? Ma come faccio una zona emersa?
Scusate se faccio tante domande, ma bisogna informarsi quando si dovrà allevare una nuova specie.
|