Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Flora e fauna Terracquario e Paludario Per parlare di tutto quello che concerne la fauna idonea per terracquari e paludari. L'alimentazione, la riproduzione, l'allestimento della vasca, valutare eventuali compatibilità.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 08-07-2014, 11:32   #14
Simone L.
Guppy
 
Registrato: Dec 2013
Città: Ascoli Piceno
Acquariofilo: Dolce
Età : 24
Messaggi: 121
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Allora, io ho preso in considerazione la specie Pelophylax esculentus perché è solo di essa che ho trovato la scheda, e questa specie è protetta, mi riferivo a una specie di rana che ho visto dalle mie parti, non so che specie sia ma non è fra quelle protette dalla convenzione di Berna. Comunque essendo rane pensavo che le esigenze alimentari fossero più o meno le stesse.
Ah, per Italicus, non sapevo che non ne sapessi di anuri, non importa.
Poi vedrò, del resto mettete che solo riempito fino all'orlo siano 80 litri netti, in quel caso non potrei togliere dei vari centimetri per la zona emersa, ma intanto, nel caso in cui la prendessi, volevo sapere delle cose, che ho già detto in precedenza, ma le riassumo, e ne ho anche una nuova:
- Come posso realizzare una zona emersa? Quanto deve essere grande?
- Sulla scheda c'è scritto che va nutrita con camole e bigattini, ma non so dove trovarli. Potrei invece darle grilli e farfalline? Se sì quanti e ogni quanto?
- Se mi capita un maschio graciderà' in continuazione oppure no data la mancanza di femmine?
- Va in letargo? Se sì devo farglielo fare? Se sì come?
- Può danneggiare le piante?
- Se dovessi inserire le clithon corona, delle lumache, la rana le mangerà?
- Potrebbe attaccare qualche malattia ai rossi? Se sì farei fare una quarantena di un paio di settimane, ma come posso fare? Uso la vaschetta? Ma come faccio una zona emersa?
Scusate se faccio tante domande, ma bisogna informarsi quando si dovrà allevare una nuova specie.
Simone L. non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
dei , nellacquario , pesco , rana , rossi , selvatica

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:56. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,41769 seconds with 15 queries