Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Illuminazione marino Per parlare di come illuminare l'acquario marino, tipi di lampade, combinazioni, qualità e quantità della luce.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 21-06-2014, 20:01   #1
MarcoPalmerini
Guppy
 
L'avatar di MarcoPalmerini
 
Registrato: Aug 2005
Città: Bologna
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 43
Messaggi: 460
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Colaki Visualizza il messaggio
Prima della tua risposta avevo già acquistato questi drivers
http://www.ebay.it/itm/121316276097?...84.m1439.l2649
pensando anche che se il mosfet non andasse bene lo avrei sostituito con uno più appropriato. Secondo te vanno bene oppure è meglio cercarne degli altri? Grazie
Il mosfet che hai scelto non so come si comporti su una serie di LED mentre per un singolo LED potrebbe andare bene. Siccome il mosfet andrà a variare direttamente la tensione che alimenta il driver collegato, non so quale sarà il comportamento dei LED alle soglie minime.. ovvero magari su 7 collegati quando abbassi la tensione sotto la soglia di funzionamento alcuni si spegneranno direttamente invece che fare effetto dimmer.

Nel mio progetto (realizzato e funzionante), la soluzione del mosfet l'ho utilizzata per pilotare le ventole in base alla temperatura del dissipatore dei LED. più è caldo più aumenta la velocità delle ventole.
Nel menù ho anche previsto un intervento manuale sulla velocità delle ventole.

Cmq visto che lo hai già preso, fai una serie di LED di test e vedi come si comporta con due righe di programma per simulare alba/tramonto
__________________
Non sappiamo perchè, ma l'importante è che funzioni....
MarcoPalmerini non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-06-2014, 22:04   #2
Colaki
Guppy
 
Registrato: Mar 2011
Città: Vignate (MI)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: uno
Età : 66
Messaggi: 100
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da MarcoPalmerini Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Colaki Visualizza il messaggio
Prima della tua risposta avevo già acquistato questi drivers
http://www.ebay.it/itm/121316276097?...84.m1439.l2649
pensando anche che se il mosfet non andasse bene lo avrei sostituito con uno più appropriato. Secondo te vanno bene oppure è meglio cercarne degli altri? Grazie
Il mosfet che hai scelto non so come si comporti su una serie di LED mentre per un singolo LED potrebbe andare bene. Siccome il mosfet andrà a variare direttamente la tensione che alimenta il driver collegato, non so quale sarà il comportamento dei LED alle soglie minime.. ovvero magari su 7 collegati quando abbassi la tensione sotto la soglia di funzionamento alcuni si spegneranno direttamente invece che fare effetto dimmer.

Nel mio progetto (realizzato e funzionante), la soluzione del mosfet l'ho utilizzata per pilotare le ventole in base alla temperatura del dissipatore dei LED. più è caldo più aumenta la velocità delle ventole.
Nel menù ho anche previsto un intervento manuale sulla velocità delle ventole.

Cmq visto che lo hai già preso, fai una serie di LED di test e vedi come si comporta con due righe di programma per simulare alba/tramonto
Ok, si in effetti devo fare tante prove prima di collegare il tutto, ma la questione e, credo che sia la più importante per me e spero anche per altri quella di partire con la programmazione: ho trovato e forse capito come attivare e leggere un display, come attivare un osmoregolatore, ma non ho trovato niente che mi faccia capire come programmare una plafoniera con alba/tramonto che prenda dati da una tastiera.
Colaki non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-06-2014, 22:29   #3
MarcoPalmerini
Guppy
 
L'avatar di MarcoPalmerini
 
Registrato: Aug 2005
Città: Bologna
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 43
Messaggi: 460
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Colaki Visualizza il messaggio
Ok, si in effetti devo fare tante prove prima di collegare il tutto, ma la questione e, credo che sia la più importante per me e spero anche per altri quella di partire con la programmazione: ho trovato e forse capito come attivare e leggere un display, come attivare un osmoregolatore, ma non ho trovato niente che mi faccia capire come programmare una plafoniera con alba/tramonto che prenda dati da una tastiera.
Se vuoi fare anche alba e tramonto devi collegare un DS1302 all'arduino per dargli un riferimento temporale. Poi il programma leggerà continuamente l'ora e in base a questa agirà sulla dimmerazione dei LED
__________________
Non sappiamo perchè, ma l'importante è che funzioni....
MarcoPalmerini non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-06-2014, 11:12   #4
Colaki
Guppy
 
Registrato: Mar 2011
Città: Vignate (MI)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: uno
Età : 66
Messaggi: 100
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da MarcoPalmerini Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Colaki Visualizza il messaggio
Ok, si in effetti devo fare tante prove prima di collegare il tutto, ma la questione e, credo che sia la più importante per me e spero anche per altri quella di partire con la programmazione: ho trovato e forse capito come attivare e leggere un display, come attivare un osmoregolatore, ma non ho trovato niente che mi faccia capire come programmare una plafoniera con alba/tramonto che prenda dati da una tastiera.
Se vuoi fare anche alba e tramonto devi collegare un DS1302 all'arduino per dargli un riferimento temporale. Poi il programma leggerà continuamente l'ora e in base a questa agirà sulla dimmerazione dei LED
Bene, il DS1302 è stato già acquistato e sarà collegato ad ardunio per i riferimenti temporali, ma la mia domanda era questa: dove posso trovare "pezzi" di programma che mi facciano capire come partire con la programmazione (o diagrammi di flusso) dell'alba e del tramonto.
Grazie
Colaki non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
arduino , drivers , plafoniera

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:58. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,14156 seconds with 14 queries