Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce Qui puoi descrivere e mostrare le foto del tuo acquario, allestito da almeno 60 giorni, per discuterne e ricevere commenti.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 17-06-2014, 19:57   #1
Emiliano98
Imperator
 
L'avatar di Emiliano98
 
Registrato: Feb 2012
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 26
Messaggi: 6.429
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 46
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 109
Mentioned: 122 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Solita leggenda metropolitana, qui siamo ai livelli del discus che vive in acqua di rubinetto, se non peggio...
Se hai paura di abbassare il pH non dovevi comprare specie così acidofile, non puoi cambiare secoli di evoluzione in qualche anno.
Gli allevamenti fanno continui cambi d'acqua, usano lampade UV, usano non si sa quanta roba per prevenire malattie e parassiti...
Riguardo al Betta nel vaso... ormai non sò nemmeno quante volte se ne è parlato
__________________
"Mi piace il pesce alligatore, perché cresce tre metri e perché morde" [cit. tizio al petfestival]
Emiliano98 non è in linea   Rispondi quotando
Post "Grazie" / "Mi Piace" - 0 Grazie, 1 Mi piace
Mi piace briciols Piace questo post
Vecchio 17-06-2014, 20:57   #2
gioco03
Pesce rosso
 
L'avatar di gioco03
 
Registrato: Sep 2008
Città: casa mia (va)
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 626
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da briciols Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Cartiz Visualizza il messaggio
Briciolos, non era una provocazione è solo che le informazioni "per sentito dire" valgono quanto le leggende metropolitane.
Quello che ho fatto (realmente e non tanto per dire) è chiedere all'allevatore che valori aveva per i suoi esemplari e mi ha voluto dire solo quelli di acrescimento (quelli che mi ha ceduto) non ha svelato quelli delle coppie da riproduzione, e io non ho inventato/improvvisato nulla.
La prova che poi tanto male non stanno è che sono pesci comprati quando erano grandi come una moneta da 2 euro e ora a distanza di 3 anni sono piu grandi del palmo della mia mano (mi riferisco solo al corpo pinne escluse).
Quello che ammetto è che non sono sufficentemente bravo per trovare le condizioni adatte a stimolare la riproduzione, e non sono nemmeno un grande esperto nell'allevamento ma penso che se ho portato 7 esemplari in taglia adulta tanto tanto male non ho fatto, uno purtroppo è rimasto notevolmente in ritardo.

Il Ph è un valore talmente "ballerino" in certe condizioni che è un parametro su cui non mi sono strappato i (pochi) capelli.
Io penso che in acquariofilia si posso prescindere da tante cose ma i valori dell'acqua no,
Mi sono documentato sia in passato che ora e sappiamo tutti come vengono tenuti i discus pur di riprodurli stesso discorso vale per gli scalari ed altri pesci ma cio non toglie che se si vuole fare dell'acquariofilia consapevole vanno allevati rispettando quanto piu possibile le condizioni che si trovano in natura.
Il ph è un valore ballerino ma se si tiene sotto controllo non è cosi difficile gestirlo e tenerlo acido .
Originariamente inviata da Emiliano98 Visualizza il messaggio
Solita leggenda metropolitana, qui siamo ai livelli del discus che vive in acqua di rubinetto, se non peggio...
Se hai paura di abbassare il pH non dovevi comprare specie così acidofile, non puoi cambiare secoli di evoluzione in qualche anno.
Gli allevamenti fanno continui cambi d'acqua, usano lampade UV, usano non si sa quanta roba per prevenire malattie e parassiti...
Riguardo al Betta nel vaso... ormai non sò nemmeno quante volte se ne è parlato
secondo voi, in tutti i corsi d'acqua in cui vivono, i valori sono uguali e stabili?
e durante i periodi delle piogge cosa fanno? migrano o in automatico cadono in acqua foglie e rami che acidificano l'acqua?
tenerli in acqua con i valori postati non mi sembra volerli fare "sopravvivere" ma dargli un ambiente "basico" evitando inutili stress….

una gestione così', non credo proprio che possa essere criticata, anche vedendo i risultati
__________________
messaggio inviato con aeroplanino di carta

Gio
gioco03 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
altum , angeli , casa , dei , miei , pterophyllum

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:19. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,14354 seconds with 15 queries