Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Metodi di gestione marino Per parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 12-06-2014, 10:55   #1
Vincenzo Forlino
Protozoo
 
Registrato: Jun 2014
Città: Pignataro Interamna
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 37
Messaggi: 17
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ludwig Visualizza il messaggio
Vincenzo penso che testare l'acqua di mare prima di inserirla sia interessante solo per valutare qual'e' il livello di elementi a noi noti con i test ai acquarofilia ,per essere piu' esplicito una volta misurato No2,No3,Po4,Ca,Mg,Kh,Ph per i veri inquinanti devi rivolgerti ad un laboratorio.Considera che elementi che normalmente te dosi per arricchire l'acqua ,es. il Fe o Rame ecc., rischi di trovarlo in valori troppo alti e dannosi per il ns "ecosistema"cosi' precario.
Per questo penso che i test che noi possiamo fare sono solo da prendere indicativamente,perche' sostanze veramente nocive e letali noi non possiamo testarle
Ciao,

Hai perfettamente ragione! Ma già da un attenta scelta e osservazione del luogo da dove andremo a prelevare l'acqua riusciremo a evitarci parecchie beghe. Per primo ci si dovrà orientare verso un sistema aperto e non "chiuso" come potrebbe essere quello di un porto, se vi è un ricambio costante d'acqua allora è un buon sito. Inoltre se la si preleva da scogli e simili allora possiamo approfittarne per osservare la flora e fauna presente sugli stessi, il che già ad occhio ci potrebbe permettere di capire lo stato di inquinamento se presente (lo sappiamo tutti che vi sono organismi molto sensibili agli inquinanti e altri invece che vivono tranquillamente anche nei porti).

Inoltre già con una prima analisi con i test per l'acqua a noi più noti si è in grado di capire della "purezza" dell'acqua. Se già con questi riscontriamo che vi sono livelli alti di ammoniaca ecc. è inutile procedere con gli altri perche già solo questo parametro ci dice che l'acqua non va bene per i ns scopi.

Se poi man mano che procediamo con le analisi preliminari queste soddisfano i ns requisiti, possiamo procedere ulteriormente con le analisi in loco degli altri elementi a noi cari (esistono in commercio anche i test per Fe, Cu ecc. sono solo meno diffusi perche non tutti li usano) se poi anche questi risultati ci dicono di poter procedere non vedo di cosa dover temere

Inoltre se proprio vogliamo fare gli scrupolosi potremmo attrezzarci con un refugium o a sistema chiuso (una vasca a se, con un sistema chiuso, dove prefiltrare l'acqua) oppure con una collegata alla vasca principale in cui aggiungere gradualmente, magari con un tubicino di quelli per l'areatore, cosi che invece che immetterla direttamente in vasca sia prefiltrata dal refugium.

Ovviamente dovrebbe essere un refugium con un flusso lentissimo (almeno durante i cambi d'acqua parziali) cosi che qualcosa possa filtrarla realmente (anche se a dire il vero lo vedo un poi inutile visto che i parametri da noi misurati sono risultati nella norma). Io questo passaggio invece lo vedrei più utile per arricchire la popolazione del refugium di zooplancton, cosi che questo prima di divenire cibo possa avere una possibilità di riprodursi nel refugium.

Vi prego di darmi le vs considerazioni in merito a quello da me detto. Il bello del forum è proprio quello di potersi confrontare

NB. ovviamente i risultati per noi buoni cambieranno anche in base al tipo di invertebrati da noi allevati, SPS richiedono un acqua perfetta, i molli invece sono di bocca buona
Vincenzo Forlino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-06-2014, 12:35   #2
ludwig
Pesce rosso
 
L'avatar di ludwig
 
Registrato: Jun 2008
Città: Roma (Morena)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 56
Messaggi: 746
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
Ottimo sarebbe una bella idea e ci darebbe bene l'idea di quello che stiamo trattando

Posted With Tapatalk
__________________
[
ludwig non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-06-2014, 21:41   #3
Vincenzo Forlino
Protozoo
 
Registrato: Jun 2014
Città: Pignataro Interamna
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 37
Messaggi: 17
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Potrei fare una domanda ai più esperti di me? Dopo aver preso dell'acqua (sempre dopo essersi accertati sulla sua qualità) per quanto tempo può essere definita "viva" dopo che l'abbiamo messa nelle taniche? 24 ore? E se si mette un areatore, ma sempre rimanendola nella tanica la sua "vita" si allunga o rimane la stessa?
Vincenzo Forlino non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acqua , mare

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:26. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15389 seconds with 14 queries