Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
bhè il pulire per me è stato fondamentale.
diciamo che ho avuto degli inquilini di vasca abbastanza difficili in termine di pulizia.
per primo un Astronotus Ocellatus, vissuto per circa 4 anni, poi morto a causa di un tumore.
e poi due coppie di Discus, morti durante Maggio 2009 (maledetto terremoto 309 volte)
è pur vero che il filtro, in teoria non dovrebbe essere mai toccato per non danneggiare la flora batterica che aiuta a tenere l'acqua in buono stato, ma almeno 1 volta ogni due mesi bisogna anche cambiare i materiali di filtraggio come la lana e le spugne.
personalmente penso che ognuno abbia i suoi gusti e le sue opinioni, per me Askoll ha chiuso.
il Pratiko 400 l'ho mandato 2 volte in assistenza e mi ha sempre dato lo stesso problema.
il 200 è stato l'unico che mi ha durato di più, ma in termini di efficienza è stato molto scarso.
comunque credo che mi butto su Tetra ex700 (25/50 litri in meno del ex800), stesse caratteristiche del JBL ma con un costo inferiore, con i soldi che risparmierei posso sostituire anche la pompa di movimento che ho attualmente per eliminare le zone morte di flusso, oppure cambiare il sistema di scambio del fondo (quando riallestirò la vasca)
vorrei solo sapere se c'è qualcuno che già lo usa e che impressioni ne ha, ed anche del Tetra.
Ultima modifica di giuseppep85; 22-05-2014 alle ore 23:41.
Ho sentito da chi li usa, che i tetra sono ottimi, per alcuni i migliori, però ti consiglio di prenderlo sovradimensionato!
inviato dal mio note 3
infatti sto vedendo vari siti web e ne ho trovato uno che ha i tetra in offerta, per 10€ in più prendo l'ex800.
penso veramente di essermi convinto, vedendo altri post su questo prodotto e vari video del funzionamento, mi ha sorpreso molto anche la bassa rumorosità avvertita, al confronto degli Askoll (sempre in video)
quindi credo che il topic possa essere dichiarato "chiuso"...
IL mio pratiko 300 l'ho comprato nel 2006 e ancora non si è rotto nulla, ho cambiato la guarnizione della testata e bon, certo, lo apro 1 volta all'anno e ogni volta prego. ;)
Arrivato oggi il nuovo filtro Tetra ex 800.
Appena acceso mi sono meravigliato della silenziosità che ha.
Per adesso l'ho messo a maturare affiancato dal Pratiko. Per aiutarlo a maturare prima, gli inietto direttamente nel tubo di pescaggio 2cc di batteri con una siringa ad ago sottile. Procedimento ripetuto ogni 8 ore x 5 giorni.
Inoltre sto controllando i valori dell'acqua, sembra che già si facendo il suo lavoro. Valori abbassati di 0.3° (Nitrati) in poco meno di 5 ore. Presto farò una recensione dettagliata ( se già non è presente ) del confezionamento, funzionamento e della pulizia ordinaria do questo magnifico filtro. ✌
Te lo dicevo che i Tetra sono degli ottimi filtri.
Penso di avertelo già detto, comunque lo ribadisco: non mettere il carbone, non serve in questa fase.
Un'ultimo dettaglio: nel mio Tetra ex 600 ho rimosso il tampone in lanetta e riempito lo scomparto con canolicchi + spugna nella parte superiore. Con questa configurazione il filtro diventa super e rischi di dimenticarti di pulirlo ogni 6 mesi
In gamba Giuseppe
il carbone l'ho tolto subito, l'ho messo solamente un po immerso con un filtro ad aria nell'acquario per eliminare il cloro presente nell'acqua potabile (avevo finito l'acqua osmotica ) e stamattina l'ho tolto, dato che i valori erano accettabili.
il tetra ex800 ha portata 790 L/h, prevalenza di 1,8 metri.
consuma veramente poco, 10,5W/ora. mentre la sua capienza si attesta a poco meno di 7 litri.
adesso il prossimo passo è aspettare che arrivi il sistema per l'acqua d'osmosi e la sua installazione.