Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Eccomi qua.
Avendo fatto, da bravo neofita, tutto il contrario di quello che avrebbe dovuto fare un bravo acquariofilo....eccomi qua a chiedere il vostro aiuto!
Che piante sono quelle del mio acquario?
Scusate per le foto fatte col cellulare...
Secondo voi come sono messe?
A me sembrano, alcune, un pochino sofferenti...
Tra l'altro ho come l'impressione che crescano lentamente...
La prima "mi sembra" una cryprocoryna, così come la terza, la seconda non lo so, poi quelle con le foglie strette e lunghe sono vallisneria e quella col fiore una anubias
P.s. crescono lentamente perché sono piante a crescita lenta
Grazie Robi.c!
Nessuno sa che piante sono quelle che si vedono nella seconda foto?
Quella bassa e quella con le foglie verdi sopra e sotto rossastre?
Tra l'altro quest'ultima sembra essere quella che cresce di più...
Alloora... Prima e terza Hygrophila corymbosa, nella seconda quella a stelo Ludwigia repens e davanti Lilaeopsis sp., quarta e quinta Vallisneria spiralis (piantata troppo a fondo, tirala su fino a dove partono le foglie, devono star sotto solo le radici), e ultima Anubias barteri var 'nana', anch'essa piantata troppo a fondo.
Servono sapere, per poterti dare una mano, le dimensioni dell'acquario, l'illuminazione, da cosa è composto il fondo e se fertilizzi (e se somministri co2).
Alloora... Prima e terza Hygrophila corymbosa, nella seconda quella a stelo Ludwigia repens e davanti Lilaeopsis sp., quarta e quinta Vallisneria spiralis (piantata troppo a fondo, tirala su fino a dove partono le foglie, devono star sotto solo le radici), e ultima Anubias barteri var 'nana', anch'essa piantata troppo a fondo.
Servono sapere, per poterti dare una mano, le dimensioni dell'acquario, l'illuminazione, da cosa è composto il fondo e se fertilizzi (e se somministri co2).
Domani provvedo a tirarle un pochino fuori!
Milo 80 MTB 80x30x45
Lampada T5 24W 6500
Fotoperiodo 8 ore
Ho messo sotto la ghiaia fondo fertilizzante (non ricordo cosa mi hanno dato)
Non somministro co2
Il problema, in questo caso, non è principalmente la fertilizzazione, ma la luce insufficiente per alcune essenze, vedi Hygrophila, lilaeopsis e Ludwigia. Anche se le riempissi di pastiglie, non otterresti un risultato, se di base manca la luce necessaria al loro corretto sviluppo. Per loro andrebbe tenuto un parco luci capace di fornire almeno 0,5/6 w di luce a litro, e il tuo acquario è dotato di soli 24 w, e posizionati in una vasca molto alta per di più.
-Hygrophila (corymbosa?)...mi sembra un pò piccola a dir la verita
-Ludwigia (palustris x repens?)
-Lilaeopsis brasiliensis
-Vallisneria e Anubias
__________________
La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
Charles Darwin
__________________
La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
Charles Darwin