Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Biotopi e Vasche tematichePer richiedere informazioni sulle caratteristiche che deve avere un acquario che intende riprodurre fedelmente una determinata zona geografica o di un biotopo particolare.
Fai delle prove con della sabbia ed una scatola delle stesse dimensioni dell'acquario
__________________
La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
Charles Darwin
quindi nn va bene aprire le sabbie ADA e fare le prove direttamente in acquario vuoto??
no perchè se non riempi subito entro un paio d'ore si secca, e potrebbe perdere le sue capacità.
Infatti vanno tenute in luoghi non freddi nè caldi, non all'aperto e non in luoghi umidi.
un consiglio che ho ricevuto da qualche esperto di allestimenti ADA, è di iniziare a far girare (luci spentissime!) e fare anche i cambi da protocollo (perchè poi il rischio alghe con tutti quegli azotati rilasciati e senza piante a prenderli è alto), l'acquario pieno con solo fondo e appunto arredi, alias fare l'hardscape e riempire ma ovviamente senza piante, ma magari anche col filtro così un po' matura...
Poi dopo un due tre settimane, svuotare (piantumare epifite o muschi a vasca piena, ma anche essenze da pratino più delicate insomma a vasca piena non è l'idealissimo) così hai un fondo e dunque anche l'effetto che ha sui valori dell'acqua, già un po' stabilizzati (e valori instabili per piante come blyxa o utricularia ad esempio, ma un po' per molte piante, portano a stasi, deperimento, o anche scioglimento) e stai apposto.
Ma lasciare vuoto l'acquario con solo fondo e arredi, senza acqua, è profondamente, rigorosamente sconsigliato.
sennò sabbia e scatola/contenitore delle dimensioni adatte.
Ed io che ero pronto a partire finalmente...vabbe' allora aspettero' ancora tanto ormai.....
Ho montato tutto, luci termostato sms sonda, ma una domanda:
ho sistemato l impianto co2 e ho messo, manometri riduttore a spillo, elettrovalvola e valvola di non ritorno va bene cosi vero la sequenza?
Intanto vi do i valori dell' acqua di rubinetto che ho esaminato:
PH 8
GH 20
KH 15
NH4/NH3 0
NO2 0
PO4 0,20
FE 0,05
CL 0,02
NO3 0
stavo scrivendo una manfrina per dirti di non usare rubinetto solo.
invece te l'avevo già detto
calcola così:
litri totali/kh rubinetto e poi moltiplicare per il kh voluto (4 o 3, non più non meno!!)
128 litri lordi, a cui devi togliere i 21 di amazonia e 4 di power sand.
togliamoci 5 litri di rocce, avrai 30 litri in meno. diciamo 100 litri netti, anche se sono un poco meno.
100/15= 6.7 circa
6.7 * 4 (il kh che vogliamo)= 27 litri circa. Cioè i litri di rubinetto da usare.
il resto (cioè 100-27 = 73) sono i litri d'osmosi.
Questo per il riempimento.
Poi ai cambi calcoli di voler cambiare 30 litri, fai 30/15 = 2, moltiplichi per 4 (il kh voluto da reintrodurre nell'acqua dei cambi, necessariamente), otterrai 8 litri di rubinetto da usare su 30 totali (22 di osmosi) per i cambi giornalieri o almeno ogni 2 per la prima settimana, poi ogni 3-4 giorni per 1-2 settimane, poi settimanali (se i valori sono stabili)
Ciao carissimo, i tuoi consigli sono sempre perfetti e chiari, faro' come mi stai dicendo tu per il riempimento, i litri ho calcolato che saranno circa 80 netti.
Ho acquistato per il filtro tutta una serie di filtraggi...mi consigli quali mettere??
ho un fitro eheim 2071, e ho preso:
PHOSPATE OUT
SUBSTRAT PRO
SPUGNE AL CARBONE
SPUGNE CLASSICHE (bianca+blu)
Ho anche quelle specie di trucioli neri di plastica che ho trovato nel filtro quando l ho comprato.
Cosa e' meglio inseire nelle vaschette??
Grazie come sempre
i trucioli neri di plastica in realtà sono carbone. ADA dice di inserirlo nelle prime settimane, ma secondo me assorbe troppi nutrienti, e poi ADA dice di inserire il suo carbone, che forse è leggermente diverso..
phosphate out non lo conosco.
per certo puoi usare le spugne (pure quelle al carbone, ma non fa differenza) e substrat pro (che è il materiale biologico fondamentalissimo ovviamente, i famosi cannolicchi, qua sono palline di ceramica porosa, molto porosa)
No psyco, non sono dell' ada sono sempre della eheim e li ho trovati nella confezione insieme al filtro,,,sono proprio di plastica dura.
In origine nel filtro ci che ha solo 2 scomparti ci andava_
trucioli neri sotto, substrat pro sopra e poi, spugna bianca e spugna blu.
------------------------------------------------------------------------
Il phospate pro dice che è un eliminatore chimico di fosfati...ma se occupo i cestelli con trucioli neri e substrat pro...non ci sta piu' nulla....
------------------------------------------------------------------------
Ciao Enrico, appena riesco ci faccio un salto.Grazie
Ultima modifica di marart; 10-04-2014 alle ore 12:41.
Motivo: Unione post automatica