Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Alimentazione e mangimi dolcePer parlare dei mangimi e dei metodi per alimentare correttamente i pesci d’acqua dolce e delle tecniche per allevare e catturare il cibo vivo e per descrivere o chiedere consigli sulle ricette dei vostri papponi fatti in casa.
per i pesci di fondo preparo delle boiles con verdure, ovvero:
mais, soia, semolino e verdure sminuzzate
pensate che vadano bene?
mangiare le mangiano con gusto.
un po' le do ai pesci dell'acquario e un po' al lago quando vado a pescare! 2 piccioni con una fava!
Vanno bene
Se gli ingredienti sono preparati appositamente non c'è differenza tra le boiles e le compresse. Anzi, in quanto cibo fresco sono meglio le boiles senza dubbio!
Descrivici un po' meglio la ricetta e la preparazione magari, così le provo anche io
__________________
"La corretta alimentazione dei pesci è uno dei principali fattori di successo nell'acquariofilia."
ma nelle boiles ci metti anche uova, aromi e compagnia bella?
no perchè in tal caso non fanno tanto bene: queste sono esche, devono essenzialmente attrarre ed essere golose, non essere nutrizionalmente bilanciate
non sono molto pratico di carpfishing, ma dalle riviste di pesce le ricette per boiles che ho sempre visto per fare le boiles sono delle vere e proprie cannonate, condite quasi sempre da aromi vari.....idem per le varie pasture o polente da pasterello
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
ma nelle boiles ci metti anche uova, aromi e compagnia bella?
no perchè in tal caso non fanno tanto bene: queste sono esche, devono essenzialmente attrarre ed essere golose, non essere nutrizionalmente bilanciate
non sono molto pratico di carpfishing, ma dalle riviste di pesce le ricette per boiles che ho sempre visto per fare le boiles sono delle vere e proprie cannonate, condite quasi sempre da aromi vari.....idem per le varie pasture o polente da pasterello
Le uova aiutano a legare l'impasto e gli aromi a richiamare il pesce da lontano abituandolo a quell'essenza.
Questo tipo d'esca lo eviterei categoricamente il vasca, per gli stessi motivi per cui viene preparata.
Discorso diverso invece per l'eventuale micro pastone realizzato con spirulina artemie ecc, che spesso utilizzavo per gli Oto.
anche nel carpfishing come in tutte le discipline ci sono diverse correnti di pensiero. cmq io seguo la semplicità. gli ingredienti vengono legati con l'uovo che ha anche la funzione di alzare il livello proteico. non aggiungo aromi. servono solo per alzare il prezzo a mio avviso dato che abboccavano anche prima della commercializzazione degli aromi.
le farine sono tutte predigerite o precotte in modo da essere facilmente digeribili.
l'obiettivo è creare esche bilanciate e nutrienti.
anche nel carpfishing come in tutte le discipline ci sono diverse correnti di pensiero. cmq io seguo la semplicità. gli ingredienti vengono legati con l'uovo che ha anche la funzione di alzare il livello proteico. non aggiungo aromi. servono solo per alzare il prezzo a mio avviso dato che abboccavano anche prima della commercializzazione degli aromi.
le farine sono tutte predigerite o precotte in modo da essere facilmente digeribili.
l'obiettivo è creare esche bilanciate e nutrienti.
per il carpfishing assolutamente corretto, anzi l'impiego di sostanze proteiche in periodi di risveglio da torpori invernali aumenta la ricerca da parte dei grossi esemplari.
Differente discorso per le ns vasche domestiche, dove molti ingradienti potrebbero essere "inquinanti" per i pochi litri a disposizione.