|
Originariamente inviata da jento
|
|
Originariamente inviata da SpongeJohn
|
Mi accadde la stessa cosa, feci le stesse domande e la conclusione è che sono le melanoides che ciclicamente hanno un periodo in cui si riproducono a livelli altissimi.
|
Però ... Il fatto è proprio la parola "periodo" quindi non si può generalizzare e pensare di utilizzare sempre acqua + sali per il re-integro di quella evaporata giusto?
|
Dopo qualche tempo, quando il problema rientra, ritorna a usare solo acqua di ro come sempre.
|
Originariamente inviata da jento
|
|
Originariamente inviata da SpongeJohn
|
L'unica cosa da fare è reintegrare con acqua più dura (vale anche per i cambi), dopo qualche settimana il problema rientra. Tieni monitorati i valori cercando di mantenere un KH almeno 3 (meglio 4 forse durante questo periodo), non scendere col pH che gli sbalzi con kh così bassi possono nuocere ai pesci.
|
E' lo so, a kh bassi è sempre pericoloso,infatti da quando ho notato questa situazione di instabilità e repentino ribasso di kh il ph l'ho tenuto abbastanza alto in relazione al kh (diciamo quasi come prima quando avevo kh 3)
lo saprete anche voi però, che se tutto d'un tratto si toglie Co2 le piante ne risentono a favore delle alghe....
|
Non dirlo a me, quando iniziai a combattere le alghe nere mi si aggiunse anche questo problema e i tempi si allungarono almeno di un mese (visto che dovetti tenere la co2 più bassa e la fertilizzazione di conseguenza).
|
Originariamente inviata da jento
|
...
e casi come questo delle lumachine (di cui ignoravo la così grande incidenza) meno pericolosi perchè all'opposto il kh scende e la Co2 al posto che sovra-erogata (come nel caso di rocce calcaree in vasca) viene diminuita se non stoppata.
Non mi sono mai posto il problema delle lumachine perchè so che svolgono ruoli favorevoli all'acquario come lo smuovere il fondo e il cibarsi di alghe .
Forse l'unico fattore negativo che conoscevo era l'aspetto estetico....
Però questo del kh incomincia a darmi un po' fastidio...e le uova in giro sono veramente tante...
|
Nel complesso questo è l'unico fastidio che possono dare, per chi ha fondi come il mio (solo sabbia) sono comunque di più i vantaggi. Alcuni ho letto che le rimuovono a mano, io non lo feci (e sinceramente lo sconsiglio, più ne togli più pare che si riproducano), semplicemente reintegrai con acqua di rubinetto e dopo un po' la popolazione si assestò.
|
Originariamente inviata da jento
|
E' da 6 mesi che ho il ph controller e quindi una misurazione precisa del ph, ed è la prima volta che noto questo picco di kh.
Ne deduco che c'è una sola fase durante l'anno in cui le melanoides esplodono così?
Oppure sono arrivato ud un punto in cui il numero è estremamente alto e dovrò aspettarmi sempre questi "scherzi"?
Non ho quindi mai pensato a integrare predatori naturali, anche perchè non penso che ce ne siani alcuni adatti ad un 60lt super piantumato in grado di coesistere con caridine e simulans .
Diciamo che la fauna è già satura. Almeno così mi hanno detto qui sul forum
|
Ho il plantacquario dove mi capitò questo problema da quasi tre anni, dopo il primo anno non mi è più successo. La popolazione di lumachine è alta ma da allora non mi è ancora ricapitato. Dovesse succedere, almeno so che fare :)
Ti ripeto, non toglierle. Secondo me non faresti altro che alimentare il fenomeno.
Ah, il mio acquario è almeno 330 litri netti... immagina quante ne ho!
------------------------------------------------------------------------
|
Originariamente inviata da Rentz
|
si lo so, ma ho pure la vasca piena di melanoides e volevo sapere per cosa erano state accusate XD
|
Basta cercare su google: melanoides abbassamento KH. Il mio topic dove chiesi le stesse cose è andato perso nel lungo crash del server di qualche tempo fa. Comunque se usi la torba il tuo problema penso sia più legato a quello eh! Anche perché qui si parla di abbassamenti di pochi gradi (in genere massimo un paio).