Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Illuminazione Nanoreef Per parlare di come illuminare un nanoreef , tipi di lampade, combinazioni, qualità e quantità della luce.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 27-02-2014, 02:17   #1
Kiddannos
Pesce rosso
 
Registrato: Jul 2013
Città: Palermo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: Uno
Messaggi: 576
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 6 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
1 giallo non capisco a cosa serva se hai i 3500k e lo stesso vale per il rosso....
------------------------------------------------------------------------
Aggiungo che in quella lampada gli unici led utili per gli zooxantellati sono i blu (460nm), che non sono royal, i 420 e appunto i 4000k....non mi sembra tutta sta lampadona

Ultima modifica di Kiddannos; 27-02-2014 alle ore 02:19. Motivo: Unione post automatica
Kiddannos non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-02-2014, 23:18   #2
Alex_Milano80
Ciclide
 
L'avatar di Alex_Milano80
 
Registrato: Aug 2010
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 33
Messaggi: 1.744
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 16
Mi piace (Dati): 13
Mi piace (Ricev.): 38
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Kiddannos Visualizza il messaggio
1 giallo non capisco a cosa serva se hai i 3500k e lo stesso vale per il rosso....
------------------------------------------------------------------------
Aggiungo che in quella lampada gli unici led utili per gli zooxantellati sono i blu (460nm), che non sono royal, i 420 e appunto i 4000k....non mi sembra tutta sta lampadona
Non ho capito se è riferito a me o ad altri…


Comunque 3500 K indicano una temperatura di colore, una luce calda, ma è solo un parametro "indicativo" delle lunghezza d'onda emesse dalla fonte luminosa. Da questo dato possiamo dedurre che il picco di intensità luminosa sia "intorno" alle lunghezze d'onda del giallo. Intorno.

Il LED giallo che ho io ha un'emissione precisa: 495nm

La FLUORESCENZA è l' assorbimento di radiazione ad una specifica lunghezza d’onda (o colore) and emissione ad un’altra lunghezza d’onda (colore).

Significa che il pigmento viene colpito da un colore e ne riflette uno diverso. Affascinante !

Il gruppo delle Proteine Verde Fluorescenti (GFP) è il più ampio, alcune di esse sono eccitate dalle lunghezze d'onda del mio Led giallo e riemettono luce a una radiazione maggiore… fluo.

è l'esempio del pigmento efasGFP stimolato a 496nm che riemette a 507nm
il pigmento pporGFP stimolato a 495nm e riemette sempre a 507 nm

Questi specifici pigmenti sono stati trovati nei coralli appartenenti all'ordine tassonomico Faviina a cui appartengono i generi Favia, Favites, Goniastrea e altri. Non credo sia un caso che la mia Goniastrea sia fluorescente come una lampadina 24 ore su 24 anche se i led della mia plafo non sono dimmerabili e non posso isolare solo i blu.

I LED rossi sono quelli che stimolano meno le cromoproteine, ma meno non significa "per nulla". È un dato di fatto che Montipora digitata è almeno in parte sensibile alla radiazione rossa mentre Acropora millepora nolto ma molto meno.
In ogni caso 660nm è la radiazione a cui risponde la clorofilla A, e io tengo alla mia Mangrovia quanto alla Fungia ! e ho in vasca macroalghe .

E poi ci sono le fotoconversioni delle GFP a Pigmenti Tipo Kaede, quindi i verdi che diventano rossi. La fotoconversione può avvenire in molti pigmenti, ma è maggiormente documentata in quei pigmenti classificati come pigmenti Kaede. Questi pigmenti sono stati individuati maggiormente nel sottordine Faviina (che include circa 60 generi di coralli duri, incluso Catalaphyllia, Favia, Lobophyllia, Montastraea, Mycedium, Trachyphyllia e altri), ma è stata riscontrata anche in alcuni coralli molli (Dendronephthya sp.), e corallimorfari (Ricordea). La fotoconversione da verde ad arancio/rosso nei pigmenti Kaede richiede luce per lo più ultravioletti, viola o i blu con lunghezza d'onda più vicino ai viola.


Alla fine dei conti la mia non sarà poi una super lampada, ma ha uno spettro abbastanza completo e per il prezzo che ha mi ha dato ottimi risultati, ottimi colori e fluorescenze.

è abbastanza approfondita come risposta ?

Ultima modifica di Alex_Milano80; 27-02-2014 alle ore 23:56.
Alex_Milano80 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
consiglio , importantissimo , plafoniera

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:31. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,14580 seconds with 14 queries