Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Nel frattempo qualche piccola modifica : eliminata l'egeria purtroppo; si stava spelando troppo e quindi oltre a essere brutta mi stava riempiendo l'acquario di foglie morte e in un'acquario avviato da soli due mesi preferisco non intasare già con questo carico organico. Le ho spostate in un altro acquario sperando che li prendano meglio, non riesco a capire perchè abbiano avuto questo veloce deperimento. In compenso le altre piante hanno preso benissimo, poi ho cominciato il ciclo dennerle da 2 settimane e i benefici si vedono a occhio nudo : l'hygrophila mi sembra cresciuta in modo allucinante; stavo rivedendo la foto messa qui sul forum e appena inserita (solo 10 gg fa) arrivava poco sotto la roccia, adesso la supera di diversi cm e ha tirato fuori dai tronchi tantissime sottili racidi. In passato la difformis non l'avevo mai avuta, avevo la corimbosa che ricordo cresceva ad una discreta velocità ma qui si esagera Stasera ricontrollo con attenzione le foto...
Per l'alimentazione, come descritto anche nel profilo, attualmente alterno due secchi (il tetra pro e un granulare JBL); poi due volte a settimana metto qualcosa di fresco, come zucchine o carote ad esempio, polpa di gambero, etc. Devo dire che gradiscono anche se non è facile preparare la microporzione, sarebbe meglio preparare qualche pastone e congelarlo... Penso che ricomprerò anche del liofilizzato, tipo l'artemia, da somministrare almeno una volta a settimana. Voi in genere come li alimentate gli scalari? Stavo pensando anche di allevare le dafnie per dare del vivo invece che il liofilizzato, ma non so quanto è impegnativa la cosa sinceramente e se alla fine conviene a livello nutritivo rispetto all'artemia liofilizzata ad esempio.
io i miei li alimento con granulare (jbl, shg, elos, dupla, tropica all'aglio, blue line), fioccato vegetale e con astaxantina, liofilizzato (dafnia e artemia), surgelato (artemia, chironomus rosso e bianco), verdure (spinaci/zucchine/piselli) e vivo (dafnia, enchitrei albidus e bucholzi).
difficlmente dò lo stesso alimento per due giorni di seguito, una volta ogni 2settimane aggiungo qualche goccia di idroplurivit al liofilizzato.
io i miei li alimento con granulare (jbl, shg, elos, dupla, tropica all'aglio, blue line), fioccato vegetale e con astaxantina, liofilizzato (dafnia e artemia), surgelato (artemia, chironomus rosso e bianco), verdure (spinaci/zucchine/piselli) e vivo (dafnia, enchitrei albidus e bucholzi).
difficlmente dò lo stesso alimento per due giorni di seguito, una volta ogni 2settimane aggiungo qualche goccia di idroplurivit al liofilizzato.
Grazie per la risposta e complimenti per l'alimentazione : ristorante a 5 stelle per acquario
Quindi le dafnie vanno bene per gli scalari come cibo vivo. Non le ho mai allevate ma mi piacerebbe... è una cosa che si può fare con un investimento di tempo non troppo elevato?
Un'altra cosa, a te col granulare hanno mai problemi? Perchè io ho notato una differenza netta tra quando metto le scaglie che le mangiano voracemente mentre con il granulare lo ingoiano e lo risputano più volte. Sinceramente non riesco a ricordare se avevo mai avuto in passato questo problema.
le puoi dare una o due volte la settimana, sono ricche di fibre per cui sono anche lassative, io le allevo all'aperto in mastelloni da 60 a 120lt (samla ikea) di tanto in tanto le pesco, le sciacquo le dò in vasca.
mai avuto problemi con il granulare, probabilmente è questione di abitudine e di compattezza del granulo, occhio a non dare granuli troppo morbidi o di scarsa qualità, in genere è meglio che siano ricchi di oli, tendono a prendere meno acqua e a "gonfiare" meno
le puoi dare una o due volte la settimana, sono ricche di fibre per cui sono anche lassative, io le allevo all'aperto in mastelloni da 60 a 120lt (samla ikea) di tanto in tanto le pesco, le sciacquo le dò in vasca.
mai avuto problemi con il granulare, probabilmente è questione di abitudine e di compattezza del granulo, occhio a non dare granuli troppo morbidi o di scarsa qualità, in genere è meglio che siano ricchi di oli, tendono a prendere meno acqua e a "gonfiare" meno
All'aperto? Uhm molto interessante... Ma per la temperatura in inverno e in estate come fai? Non ne risente la coltura? E la vasca come la tieni, hai messo un filtro ad aria oppure non ce n'è bisogno?
ne filtro ne niente, acqua verde come alimentazione, ogni tanto rabbocco con acqua dei cambi, sopportano un range di t° molto elevato per cui fanno estate e inverno all'esterno.
producono uova perenni per cui quando trovano le condizioni ottimali si schiudono e la coltura riparte
ne filtro ne niente, acqua verde come alimentazione, ogni tanto rabbocco con acqua dei cambi, sopportano un range di t° molto elevato per cui fanno estate e inverno all'esterno.
producono uova perenni per cui quando trovano le condizioni ottimali si schiudono e la coltura riparte
Ottimo, praticamente allevarle così è veramente facile e perdita di tempo zero! Credo che mi cimenterò a breve e vi farò sapere. Grazie per i consigli!
Non mi sono intromesso nella discussione perché io li nutro con semplice granulare e fiocchi e i piccoli con in più l'artemia decorticata quindi mi sono limitato a seguirvi affascinato e curioso :)
Non mi sono intromesso nella discussione perché io li nutro con semplice granulare e fiocchi e i piccoli con in più l'artemia decorticata quindi mi sono limitato a seguirvi affascinato e curioso :)
potevi intervenire invece... cavoli ormai sei diventato un esperto riproduttore!
Comunque sinceramente l'idea delle dafnie mi alletta, anche perchè riflettevo anche in chiave di (speriamo) future riproduzioni : si potrebbe pensare di dare le dafnie ai piccoli di scalare al posto dei naupli di artemia? Oppure sono troppo grandi? La domanda a qualcuno potrebbe sembrare banale ma sinceramente non ho mai avuto a che fare con le dafnie quindi non saprei...
------------------------------------------------------------------------
Ah e una domanda sia per te Michele che per davide.lupini : voi che granulare usate di solito? Perchè sinceramente mi sta venendo il dubbio con quello che uso io...
Per quanto riguarda le dafnie non credo si possano sostituire all'artemia...anche perché davide diceva che sono ricche di fibre e si possono somministrare un paio di volte a settimana invece l'artemia va somministrata più volte al giorno...davide tu che dici?
Per quanto riguarda gli adulti :
Granulare io do shg
Fiocchi di spirulina shg
Fiocchi vipan della sera
Tetra pro menu multi crisp
Artemia liofilizzata in cubetti
Inoltre utilizzo estratto liquido di aglio della shg per rafforzare le difese immunitarie dei pesci.