Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica e allestimento Terracquario e PaludarioPer parlare della tecnica, della chimica e dell'allestimento del terracquario e del paludario e dell'eventuale flora da inserire.
è un esperimento, per coltivare non solo la Hydrocotyle, ma molte altre specie vegetali che in acquario di solito sono coltivate sommerse..
nel gestire una vasca così "particolare" i problemi ci sono... nel senso che appunto c'è il problema dell'umidità, che io misuro con un igrometro.. c'è il problema di mantenere sempre le foglie umide, quindi uso un nebulizzatore, c'è il problema di come filtrare la vasca, e quindi mi sono dovuto inventare delle modifiche al filtro interno preesistente, creando una cascata di acqua sulla parete in modo da bagnare le piante con gli schizzi dell'acqua della pompa, i muschi in emersione sono molto esigenti... devono stare umidi però anche ben illuminati (ma senza seccare per il calore delle lampade)
etc etc etc
ma se tu devi solo provare a coltivare la Hydrocotyle è abbastanza semplice.. lasci pochi cm di acqua e la metti dentro. poi crei un supporto con dei legni e la lasci arrampicare sui legni fuori dall'acqua. per non far seccare la pianta, puoi chiudere la vasca con un coperchio trasparente e illuminarla da fuori. per variare il tasso di umidità e non far appannare i vetri, puoi aprire leggermente il coperchio
variando l'apertura del coperchio puoi variare l'umidità interna..
per la filtrazione ti devi inventare qualcosa tu... o puoi anche non metterla..
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
per la filtrazione avrei un filtro esterno eden 501 di cui si potrebbe usare l'uacita come "pompa" da posizionare nella parte alta del terrario,sui legni,in modo da tenere umido il tutto. magari lo si potrebbe azionare qualche volta al giorno con un timer appunto per innaffiare la parte emersa.
però boh lo vedo un po' sprecato per pochi cm di acqua (5-10 massimo ) anche perchè mi sembra abbia una portata abastanza grossa.
inorltre non so se con il fondo in torba,essendoci poca acqua e per di più mossa dal filtro, non si smuova il tutto .
non lo so devo decidere cosa fare.. te cosa mi consiglieresti ?
Si.. la teca sarebbe aperta infatti non so per l'umidità,a quanto si dovrebbe aggirare ? 80 %?
sai se c'è qualche muschio che cresca anche emerso ? credo che il java possa andare bene o magari sfagno ma per quello ci vorrebbe una base in torba e quindi una struttura di polistirolo
per la filtrazione avrei un filtro esterno eden 501 di cui si potrebbe usare l'uacita come "pompa" da posizionare nella parte alta del terrario,sui legni,in modo da tenere umido il tutto. magari lo si potrebbe azionare qualche volta al giorno con un timer appunto per innaffiare la parte emersa.
però boh lo vedo un po' sprecato per pochi cm di acqua (5-10 massimo ) anche perchè mi sembra abbia una portata abastanza grossa.
inorltre non so se con il fondo in torba,essendoci poca acqua e per di più mossa dal filtro, non si smuova il tutto .
non lo so devo decidere cosa fare.. te cosa mi consiglieresti ?
di non mettere filtri, e di rabboccare per l'acqua evaporata. tutto qua. l'acqua non marcisce, anche perchè ogni tanto puoi cambiare un po' di acqua
ovviamente niente animali!
tutti i muschi possono crescere emersi o, più facilmente, semi-emersi. sono organismi strettamente legati agli ambienti acquatici/umidi per motivi biologici, nei loro ambienti naturali stanno emersi o semi-emersi ma sempre bagnati/umidi.
vista la tua impossibilità di creare una cascata o un gocciolamento continuo che possa bagnare in continuazione i muschi emersi, direi di evitare muschi.
comincia a divertirti con la Hydrocotyle, e più avanti se vorrai potrai inserire altre cose.
esistono anche i nebulizzatori automatici, oppure i produttori di nebbia, ma per un 25 litri sarebbero sprecati.
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
si chiaro.
si si di nebulizzatori ad ultrasuoni o con pompa del caffè ho già tutto perchè ho diversi terrari di piante carnivore ma come hai detto sarebbero sprecati.
ok allora proverò con l' hydrocotyle.
ultime due cose,vado di fondo in torba o solo ghiaia ?
poi,eventualmente,per creare un gocciolamento continuo posso usare una semplice pompetta per acquari per portare l'acqua in alto..no ?
si chiaro.
si si di nebulizzatori ad ultrasuoni o con pompa del caffè ho già tutto perchè ho diversi terrari di piante carnivore ma come hai detto sarebbero sprecati.
ok allora proverò con l' hydrocotyle.
ultime due cose,vado di fondo in torba o solo ghiaia ?
poi,eventualmente,per creare un gocciolamento continuo posso usare una semplice pompetta per acquari per portare l'acqua in alto..no ?
si, ti puoi inventare qualcosa, puoi fare una parete 3D autocostruita e far scendere l'acqua su questa parete.. puoi usare una pompatta minuscola con una portata bassa
se devi coltivare solo quella pianta, puoi anche non mettere nessun fondo, la pianta la coltivi galleggiante e la fertilizzi in acqua come se fosse in idroponica
se invece la vuoi piantare nel terreno, devi mettere un fondo
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
si avrei comunque messo un fondo di ghiaia ma il fatto era che non sapevo se metterci anche un po' di torba.
Alla parete ci avevo pensato,magari costruirò qualcosa di piccolo con una piccola pompa. poi però come faccio ad ancorarci le piante dato che è verticale ? dei piccoli anfratti con terriccio dentro ?
se la parete è porosa, la Hydrocotyle si attacca da sola come un'Edera! ma dovresti garantire una buona umidità e non farla seccare col calore della lampada. se fai una "cascata" allora non c'è problema.
oppure metti dentro qualche legno sporgente nella parete sfondo. oppure crea cavità e anfratti, vedi tu se la pianta non si attacca da sola, la leghi tu ai legni
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "