![]() |
piccolo paludario domande
Salve !
è da molto che non scrivo in questo forum ! apro questo post perchè volevo allestire un piccolo paludario con una vaschetta da 25lt che qualche anno fa usavo come acquario. l'idea era appunto di fare un piccolo paludario con solo piante principalmente emerse. ora qualche domanda: 1 come fondo avevo pensato a ghiaia di quarzo (del vecchio acquario) con sotto un po' di torba di sfagno,può andare ? 2 come piante avevo pensato ad un pratino di hydrocotyle leucocephala,poi però mi piacerebbe qualche pianta che cresca in fase emersa o che sia lievemente arrampicante così che possa aggrapparsi a tronchi legni ecc anche felci o muschi vanno bene,sapreste consigliarmi qualcosa ? (le condizioni dovrebbero aggirarsi sui 20 gradi circa,0.5 W/L di illuminazione) 3 la coltivazione sarà prevalentemente emersa quindi pensavo di riempire la vasca con massimo 5 cm circa di acqua, con così poca acqua non credo serva filtro giusto ? 4 poi.. per l'allestimento mi piacerebbe fare una cosa un po' disordinata con vari legni a parete ricoperti di piante ecc .. è meglio fare delle strutture in poliuretano o visto i piccoli spazi è più pratico far arrampicare piante sui legni ? qual è il modo migliore per farlo ? per ora è tutto :) grazie Giulio |
credo di avere sbagliato sezione,mi sono accorto adesso della sezione acquaterrario e paludario. forse è più idoneo spostare questo topic li
|
prova con la Hydrocotyle leucocephala, è perfetta per quello che devi fare tu
il mio paludario (in costruzione) con la Hydrocotyle emersa http://s19.postimg.cc/xg9kxzq27/9_GENN14_5.jpg |
complimenti veramente bellessimo,ecco avevo in mente una cosa molto simile ! :-)
ma te hai messo il filtro ? poi come hai ricreato l'allestiemnto con legni piante emerse ? e come fai a tenere la parte emersa sempre umida ? grazie |
è un esperimento, per coltivare non solo la Hydrocotyle, ma molte altre specie vegetali che in acquario di solito sono coltivate sommerse..
nel gestire una vasca così "particolare" i problemi ci sono... nel senso che appunto c'è il problema dell'umidità, che io misuro con un igrometro.. c'è il problema di mantenere sempre le foglie umide, quindi uso un nebulizzatore, c'è il problema di come filtrare la vasca, e quindi mi sono dovuto inventare delle modifiche al filtro interno preesistente, creando una cascata di acqua sulla parete in modo da bagnare le piante con gli schizzi dell'acqua della pompa, i muschi in emersione sono molto esigenti... devono stare umidi però anche ben illuminati (ma senza seccare per il calore delle lampade) etc etc etc ma se tu devi solo provare a coltivare la Hydrocotyle è abbastanza semplice.. lasci pochi cm di acqua e la metti dentro. poi crei un supporto con dei legni e la lasci arrampicare sui legni fuori dall'acqua. per non far seccare la pianta, puoi chiudere la vasca con un coperchio trasparente e illuminarla da fuori. per variare il tasso di umidità e non far appannare i vetri, puoi aprire leggermente il coperchio variando l'apertura del coperchio puoi variare l'umidità interna.. per la filtrazione ti devi inventare qualcosa tu... o puoi anche non metterla.. |
per la filtrazione avrei un filtro esterno eden 501 di cui si potrebbe usare l'uacita come "pompa" da posizionare nella parte alta del terrario,sui legni,in modo da tenere umido il tutto. magari lo si potrebbe azionare qualche volta al giorno con un timer appunto per innaffiare la parte emersa.
però boh lo vedo un po' sprecato per pochi cm di acqua (5-10 massimo ) anche perchè mi sembra abbia una portata abastanza grossa. inorltre non so se con il fondo in torba,essendoci poca acqua e per di più mossa dal filtro, non si smuova il tutto . non lo so devo decidere cosa fare.. te cosa mi consiglieresti ? Si.. la teca sarebbe aperta infatti non so per l'umidità,a quanto si dovrebbe aggirare ? 80 %? sai se c'è qualche muschio che cresca anche emerso ? credo che il java possa andare bene o magari sfagno ma per quello ci vorrebbe una base in torba e quindi una struttura di polistirolo |
Ti ho spostato il topic in quello adatto.
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk |
Credo che il filtro siffatto sia sprecato, anche. Perché non funzionerebbe bene ad intermittenza, rischi che si guasti....
Potresti nebulizzare tu ad intervalli regolari, ma questo implica che tu abbia molto tempo a disposizione :D Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk |
Quote:
ovviamente niente animali! tutti i muschi possono crescere emersi o, più facilmente, semi-emersi. sono organismi strettamente legati agli ambienti acquatici/umidi per motivi biologici, nei loro ambienti naturali stanno emersi o semi-emersi ma sempre bagnati/umidi. vista la tua impossibilità di creare una cascata o un gocciolamento continuo che possa bagnare in continuazione i muschi emersi, direi di evitare muschi. comincia a divertirti con la Hydrocotyle, e più avanti se vorrai potrai inserire altre cose. esistono anche i nebulizzatori automatici, oppure i produttori di nebbia, ma per un 25 litri sarebbero sprecati. |
si chiaro.
si si di nebulizzatori ad ultrasuoni o con pompa del caffè ho già tutto perchè ho diversi terrari di piante carnivore ma come hai detto sarebbero sprecati. ok allora proverò con l' hydrocotyle. ultime due cose,vado di fondo in torba o solo ghiaia ? poi,eventualmente,per creare un gocciolamento continuo posso usare una semplice pompetta per acquari per portare l'acqua in alto..no ? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl