Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Illuminazione dolce Per parlare di come illuminare l'acquario dolce, tipi di lampade, combinazioni, qualità e quantità della luce.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 29-01-2014, 00:32   #1
willymarconi
Guppy
 
Registrato: Jan 2014
Città: imola
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 60
Messaggi: 235
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 6 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Si Federico avevo capito perfettamente
si tratta di piccole linee da 3 led in serie polarizzati da una resistenza e messe in parallelo, i 5050 non lo so ma i 7020 funziano a 3,2 volt e i 5630 a 3,5 , la tensione residua che la resistenza deve abbattere e dissipare è nel primo caso di 2,4 volt, nel secondo di 1,5 volt e in questi due casi abbiamo meno perdita sul totale (W=VxI) di energia sotto forma di calore e non di luce, rispetto ad un led che funziona a tensioni più basse, ripeto perdita sul totale della serie stessa, non possiamo confrontare un 7020 o un 5630 con un 5050, ma è innegabile che ci sia, ma questo succede anche con i driver dei power che per la loro natura costruttiva dissipano anche loro una certa percentuale in calore, Penso comunque che quanto a rendimento elettrico, nonostante ciò detto, il led resti la fonte di illuminazione fra tutte più efficiente.
Meno male che almeno parzialmente ci troviamo d'accordo.......
willymarconi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-02-2014, 19:03   #2
vizma86
Pesce rosso
 
Registrato: Feb 2006
Città: milano
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 817
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
vorrei aggiungere due domande:

- se dimmero una strisca a led( V costante) riduco i consumi in Watt come dimmerare i power led (I costante) corretto(essendo Watt= IxV) o ci sono fattori di rendimenti non lineari o dissipazioni in caso di dimmerazione?

- se dimmero un led per es con un'emissione sui 10'000keliv (per esempio), cambia il suo spettro luminoso?quindi al 50% potrebbe emettere..non so, sui 7600k?( numero a caso)

grazie :)
vizma86 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
led

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:47. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,23027 seconds with 14 queries