![]() |
Led o non led
Ho da poco acquisito un nuovo acquario da 250 l, chiuso ma non dotato di alcun impianto di illuminazione, e dato che tanto vale iniziare bene, in questi giorni sono molto indecisa se optare per:
- Un'illuminazione classica a T8 (in questo caso ne inserirei 3 da 18 w.Le piante che saranno presenti nella vasca non sono particolarmente esigenti in fatto di luce e dovrebbe bastare, almeno spero. La scelta sui 18 w cade semplicemente perché sono altamente reperibili in commercio e non necessariamente nei negozi d'acquariofilia, a differenza dei 25 w che ho nella vasca attuale e che ogni volta devo dannarmi per trovare, soprattutto ad un un buon rapporto qualità/prezzo e alla giusta graduazione Kelvin) - Tentare con i led. Precisando che non posso spenderci una fortuna, ma il giusto, in questi giorni sto cercando di informarmi e c'è un particolare che non riesco a capire, su cui trovo informazioni contrastanti. Le strisce a led, che poniamo vengano montate in una quantità di lumen teoricamente sufficiente al litraggio, riescono o no a penetrare una colonna d'acqua di ALMENO 40 cm, per non dire 50? Piante poco esigenti sì, ma la luce devono riceverla lo stesso Accetto volentieri consigli dai più esperti |
vista la quantità molto ridotta di luce che andresti ad inserire questa può essere una valida ed economica alternativa
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=437064 nel mio acquario (da 80l) avevo esattamente tre t8 da 18W e li ho sostituiti egregiamente con 4 faretti a led da 10w l'uno. Secondo me vista la dimensione della vasca 6 faretti a led potrebbero essere una buona alternativa e a parità di consumo dovresti avere la vasca un po' più luminosa. nella discussione che ti ho linkato c'è anche il link del venditore da cui ho preso i faretti. Io avevo preso i faretti a luce calda ma visto le tue esigenze credo che quelli a luce fredda siano più adatti |
Se vuoi rimanere su una tecnologia classica ed ormai appresa fino in fondo metti i neon t5 e non i neon t8, con i t5 hai una migliore resa luminosa a paritò di consumi elettrici..
|
È vero che i T5 sarebbero meglio, ma una domanda stupida: dove si trovano? Non li ho mai visti in giro, anche se non ho cercato apposta.
Riguardo ai faretti led, ho letto con interesse la conversazione, ma ancora mi rimane il dubbio: ai faretti tendenzialmente preferirei una striscia di led, a potenza minore ma più numerosi. Però in questo caso, la luce riuscirebbe a penetrare fino sul fondo? |
Quote:
|
Per la penetrazione delle strisce di led non ti so rispondere mentre nei faretti noto una penetrazione maggiore rispetto ai neon.
Ti consigliavo i faretti principalmente perchè sono alimentati direttamente con i 220V e di conseguenza non hai bisogno di ballast e alimentatori contenendo molto i costi per illuminare l'acquario. I faretti inoltre a differenza dei singoli led hanno un con di luce più ampio (120°)e quindi è più semplice avere un'illuminazione uniforme |
Grazie della risposta, credo che proverò a cimentarmi con i led. Dando un'occhiata al coperchio oggi mi sono resa conto di una cosa: è molto basso, dei faretti rischierebbero di toccare la superficie dell'acqua. Ora devo pensare se scoperchiare l'acquario e lasciarlo aperto (esteticamente potrebbe anche venirne fuori una cosa gradevole) oppure tentare con quelle benedette strisce
|
Io dall'inizio dell'anno ho messo 6 tubi led di diverse gradazione nella mia vasca da 60L e devo dire che il consumo lo ridotto di parecchio.
Il prezzo dei tubi non é molto economico ma risparmi parecchio sulla luce. Poi ho notato una differenza di crescita nelle piante che pure quelle a crescita lenta tipo anubias e microsorum crescono velocemente. Ero anche io indeciso tra i neon e i led all'inizio e un ragazzo mi ha saputo spiegare molto bene quello che c'é da sapere sui led. Anzi, visto che ci sono faccio un grosso ringraziamento a @Davide80 che con molta pazienza mi é stato di tanto aiuto su come muovermi e come impostare il tutto. GRAZIE! |
Io sto provando con un faretto a led, per il momento le piante crescono bene.
A riguardo alle strisce, parlando con alcuni utenti, mi dicevano che con l'andare del tempo perdono abbastanza luminosità, non penso chi le ha progettate ipotizzava otto ore di accensione al giorno.#24 |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl