Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Fai da te marinoPer parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.
Vito.....nn ci sono parole. Con il tuo perfezionismo e l'elettronica del grande billykid591 che poteva uscire fuori.....
Complimenti ad entrambe.
Elena.....e tu scommetto che lai disegnata e progettata.
effettivamente il disegno della scocca su più livelli, l'ho pensato io, per non farla tutta dritta a mo di cassettone, ci devo pur mettere qualcosa pure io ciao bello
Ciao, mi gireresti il link dei 12000k osram, non riesco a tovarli
Grazie
Purtroppo sul sito tedesco dove l'abbiamo comprati non li hanno più...... li vendevano su RScomponents e su Mouser....però non so darti il link giusto proverò a vedere
ocio....ma che l'è? un astronave? Complimenti.....anche per la roccia di clavularia in primo piano.......mostruoso....così come la vasca e la plafo....
grazie, troppo gentile.
Originariamente inviata da billykid591
Originariamente inviata da Alfa
mmm se metti un link per i tasti ti sarei grato
I tasti sono stati presi sul sito tedesco di reichelt.de...... Sono codici diversi che appena posso ti mando...... Tieni conto che vanno saldati su un PCB creato ad hoc.....ti posso mandare anche il file eagle del PCB.....
grazie Roberto
Originariamente inviata da verre daniele
Vito.....nn ci sono parole. Con il tuo perfezionismo e l'elettronica del grande billykid591 che poteva uscire fuori.....
Complimenti ad entrambe.
Elena.....e tu scommetto che lai disegnata e progettata.
Ciao Daniele, grazie, è stato un lavoro di gruppo . . . se no chi la sente Pelma
Originariamente inviata da billykid591
Originariamente inviata da Barclay
Ciao, mi gireresti il link dei 12000k osram, non riesco a tovarli
Grazie
Ho fatto una ricerca...purtroppo non sono più in produzione...mi dispiace
cavolo come sempre le cose nuove vengono tolte dal mercato per far spazio ai rimasugli di magazzino
adesso chi lo sente Martino
se sapevo ne compravo un paio di chili
comunque, speriamo bene e vediamo come reagiscono i coralli alla nuova luce.
grazie a tutti.
Eccoci . . . finalmente,
dopo circa otto mesi di ritardi, intoppi ed imprevisti vari sono arrivato alla fine e vi presento la mia 6^ Plafo Led.
Prima di tutto devo ringraziare Roberto (Billykid591) per la sua disponibilità e competenza elettronica, senza cui non sarei mai riuscito a realizzare questa plafoniera dimmerabile basata su processore Arduino e scheda ideata, pensata e fatta produrre da Roberto.
Fino ad ora avevo solo e sempre realizzato la medesima plafoniera con driver non dimmerabili i cui led sono collegati in serie o misto serie/parallelo di facile assemblaggio; la cui unica rottura erano le saldature, come da altri progetti presenti in questa sezione.
Ora vi presento l'ultima, in tutti i sensi, realizzazione.
DISSIPATORE: Come dissipatore ho utilizzato il solito e già collaudato progetto di dissipatore a scocca portante, ovvero una scatola di alluminio anodizzato nella cui parte sottostante sono stati avvitati i led con viti inox a testa svasata, previa posa di pasta termoconduttiva. La scocca, le cui misure cm.117,5 x 64,5 altezza variabile da 3 cm a 6 cm, ha uno spessore di 2 mm mentre il solo coperchio è di 1 mm.
COPERTURA INFERIORE: Usato plexiglass a taglio laser di misure 119,5 x 66,5 composto da due lastre di 8 e 3 mm incollati ed avvitati alla scocca con viti inox con dado e testa a brucola. Il profilo da 8 mm è solo una cornice della larghezza di 3 cm., utile ad impedire che il led tocchi la seconda lastra, quella da 3 mm, che sigilla tutta la scocca.
COPERTURA SUPERIORE: Lamina alluminio 1mm. su cui sono presenti 3 fori da 190mm per le tre ventole Cooler Master Mega Flow 200 munite di griglie. Le ventole spingono l'aria all'interno che fuoriesce da 4 fori da 70mm muniti di griglie. I 7 fori sono stati rifiniti per la parte estetica con guaina gommata.
LED: Al contrario degli altri progetti sono stati diversificati i led, sempre e comunque tutti da 3watt, in termini di casa produttrice e colore. Sono stati usati:
nr.13 Attinici da 410 - 420 nm;
nr.45 Royal Blu Cree;
nr.22 Royal Blu Satisled;
nr.8 Blu Cree;
nr.16 Bianchi 30.000 K Satisled;
nr.31 Bianchi C.W. Cree 8.500 K;
nr.60 Bianchi Osram Multifosforo 12.000 K (credo di essere la 1° cavia a sperimentare i multifosforo la cui particolarità, a differenza dei comuni bianchi, è data dal fatto di avere una diversificata composizione cromatica che li rende completi come lunghezza d'onda; infatti i comuni led bianchi usano nella composizione tre lunghezze d'onda per creare il bianco)
nr.4 led lunari blu da 5mm.
DRIVER: nr. 15 driver MeanWell LDD700H, ogni driver pilota nr.13 led.
CONTROLLER: consente la gestione indipendente di 5 canali in on-off, alba-tramonto e % di luminosità separata. Inoltre la presenza di una sonda termica gestisce l'erogazione di potenza e di conseguenza abbassa la percentuale di illuminazione per ridurre il surriscaldamento dei led.
ALIMENTATORE: nr.1 MeanWell DRP 480-48
TRASFORMATORE: nr.1 da 2 Ampere per la gestione delle 3 ventole
ora alcune foto:
1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)
8)
9)
10)
11)
12)
grazie a tutti per consigli e critiche.
Complimenti per l'ottimo lavoro!!Sarei tentato a svolgere un lavoro del genere anche io per la mia vasca di barriera,su base arduino,utilizzando anche un display con relativa pulsantiera per poter verificare in un secondo momento anche il ph e kh(se possibile).La mia vasca e' una StarCube230lt della Ferplast e le sue misure sono le seguenti: 67 x 62 x h 67,5...attualmente monta 4 tubi t8 da 15w ciascuno,3 bianchi da 12000k e uno blu da 7500k.L'idea sarebbe di sostituirli con delle luci led,svolgendo le fasi:diurna,alba,tramonto e notturna o lunare.Quello che mi servirebbe sono i vostri preziosi consigli riguardo la scelta dei led,potenza,colori e qualita...sapere quanti led mettere in tutto per ricoprire questa superficie ma anche avere se possibile una lista completa della componentistica indicandomi anche dove reperirli.Io dispongo di Arduino UNO,mi farebbero comodo anche schemi di montaggio e lo schetch gia pronto,ma questa ovviamente e' una cosa che non posso pretendere essendo frutto di dure ore di lavoro.Attendo i vostri consigli e vi ringrazio anticipatamente.
N.B.In vasca oltre alle rocce vive ho dei coralli molli,un anemone due lysmata(amboinensis e debelius), due ocellaris,due kauderny e uno splendidus piu' alcuni paguri.Lo specifico perche ho letto che con le luci led puo' capitare di fare un fritto misto...e questo mi dispiacerebbe!!!