Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
PoecilidiPer parlare di tutto quanto concerne i Guppy, Platy, Velifere, Molly, ma anche su altri Poecilidi e famiglie (vivipare e ovovivipare) affini come Goodeidi, Emiranfidi e Anablepidi. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.
IMHO (e ripeto, IMHO, parlo da semplice appassionato, che NON partecipa ai concorsi, né francesi né nostrani per totale disinteresse verso alcun tipo di concorso ) direi che si sta parlando di due mondi diversi, con interessi diversi (la conservazione di una specie di discendenza wild da una parte e il ceppo da concorso, ibrido o no, dall'altra).
PS: nel topic che elenca gli allevatori presenti sul forum c'è un ceppo di Los Patos 2002. E' un refuso (ossia è lo stesso ceppo che ho io, il 2001) oppure è una cattura differente? Lo chiedo perché nell'articolo di Arbuatti si parla di catture avvenute dal 2001 al 2003 (mi pare, cito a memoria). Qualcuno sa qualcosa?
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
IMHO (e ripeto, IMHO, parlo da semplice appassionato, che NON partecipa ai concorsi, né francesi né nostrani per totale disinteresse verso alcun tipo di concorso ) direi che si sta parlando di due mondi diversi, con interessi diversi (la conservazione di una specie di discendenza wild da una parte e il ceppo da concorso, ibrido o no, dall'altra).
?
l'una non esclude l'altra, non sono compartimenti stagni e chi possiede i discendenti di un ceppo wild puo' provare la voglia di esporli ad un concorso senza che questi si trasformino per magia ed in meno di un secondo in pesci ibridi dietro i quali si cela un intricato mondo di interessi economici.
quando parli di due mondi mi riesce sempre difficilissimo comprenderne il significato.
Forse il termine divulgazione potrebbe chiarire le idee e chi ha intenzione di fare divulgazione non ha problemi a partecipare a concorsi con soggetti ibridi o non. Dipende dal tema del concorso.
tutta la sequenza dei post riportano delle inesattezze, come ad esempio il French blu star ( che non e' una selezione) ed il suo IBRIDO per meta' verde e per meta' blu..intanto si parla di un ibrido intraspecifico, wingeixwingei e non wingei x reticulata..solo che i wingei in questione appartengono a due diverse location..e piu' precisamente sono un blu star ( Campoma 2011) x un lime green (laguna la malaguena 2006 cumana region ) due pescatori differenti e due fenotipi differenti presenti in due diverse aree geografiche, allevati in vasca da un allevatore dove succede che HOPLA' una femmina di lime green salta nella vasca scoperta e adiacente alla sua dove nuotano un certo numero di maschi di blu star.. ( a chi non sono mai saltati dei pesci ?? ) da questo incidente nasce un pesce meta' blu e meta' verde che , trovato interessante dall'allevatore, viene selezionato in una linea.
Io personalmente ho sempre dei grossi problemi a capire cosa intendete quando menzionate parole come : puri, ibridi, selezione e wild perche' sembra che si facciano delle discriminazioni insensate.
Puri cosa?? wild cosa?? e cosi' via.
usando il pesce in questione, come paragone, proprio quello meta' verde e meta' blu si puo' benissimo affermare che esso esemplifichi due concetti cruciali ovvero : e' puro ?? si! lo e'.. e' frutto di un P.wingei maschio puro x una P.wingei femmina pura..(due location differenti )
E' ibrido ?? si! lo e'.. ma e' un ibrido intraspecifico che hai fini del nostro intendere ibrido ha poca valenza..e' comunque in P.wingei e non un mix di due specie es: reticulata x wingei.
Quando si parla di selezione, viene sempre dimenticato un fattore molto importante, ovvero, che i pesci selezionati sono comunque appartenenti ad un'unica specie ( parlo del wingei ) dove anche i colori fossero diversi, si parla di purezza della specie, e a rigor di logica, nonostante la selezione, se ho mantenuto in purezza il ceppo ( libero da incroci con specie affini come ad esempio il reticulata) si parla sicuramente di pesci puri.
Per assurdo, se i los patos fossero ibridi ( ibridi col guppy che e' fortemente presente in quel tratto di laguna) e di fatto lo sono, mantenuti tal quali dal giorno della loro cattura, senza selezione alcuna, si parlerebbe di mantenimento di ibridi e nulla di piu'. Purtroppo I los patos, non tutti, dipende da che parte della laguna provengono, sono ibridi col reticulata che e' stato introdotto dall'uomo. Un'altra informazione che ha dell'incredibile e' che i reticulata introdotti in parti di tale laguna non sono nemmeno un reticulata wild type ma una selezione di provenienza asiatica. Come dire, oltre al danno anche la beffa, in quella laguna esistono ibridi di wingei x reticulata di provenienzaza asiatica, assurdo , considerando che il guppy, quello vero, si ipotizza ( Poeser 2013) che abbia avuto origine, e che risieda e prosperi nello stato di Sucre (Venezuela) vicino alle coste Est deiilsopracitato stato. Tutti gli altri guppy, trovati in altri paesi es: Columbia, Brasile, e cosi' via, sono pesci introdotti dall'uomo anche molto molto tempo fa e che alla fine sono riusciti ad adattarsi diventando parte dellìecosistema stesso ( cit Thelastwingei).
Io personalmente ho sempre dei grossi problemi a capire cosa intendete quando menzionate parole come : puri, ibridi, selezione e wild perche' sembra che si facciano delle discriminazioni insensate.
Puri cosa?? wild cosa?? e cosi' via.
Si parla di pescare dei pesci e non incrociarli con altri. Semplice. Per te (lo scrivevi in altre discussioni) era impossibile (sarebbero morti tutti senza "rinsanguare"). Ricordi?
Originariamente inviata da Gianlupo
HOPLA' una femmina di lime green salta nella vasca scoperta e adiacente alla sua dove nuotano un certo numero di maschi di blu star.. ( a chi non sono mai saltati dei pesci ??
Se si parte così, va a pallino qualunque tentativo di conservazione (in una vasca di un acquariofilo serio i pesci non saltano da una vasca all'altra).
IMHO, non dovrebbero (e mi fermo qui).
Originariamente inviata da Gianlupo
Per assurdo, se i los patos fossero ibridi ( ibridi col guppy che e' fortemente presente in quel tratto di laguna) e di fatto lo sono, mantenuti tal quali dal giorno della loro cattura, senza selezione alcuna, si parlerebbe di mantenimento di ibridi e nulla di piu'.
Chi li ha pescati ha riportato di non avere osservato P. reticulata (almeno, parlo del ceppo che ho io). Almeno, così si legge in rete (certo, bisogna farsi tradurre un po' di frasi da diverse lingue dell'est, ma così si legge). Tutto il contrario di quello che spesso scrivi.
In ogni caso, se si conserva un ceppo, si conserva una "foto" (parziale quanto si vuole) del biotopo in questione. La questione "ibridi" non ha alcuna importanza. Sono pesci pescati lì, con quel genoma. Punto. Questo vuol dire "puri".
Più chiaro ora?
PS: magari cerca di non far chiudere pure QUESTA discussione, come tutte quelle a cui partecipi. Per favore.
PPS:
Originariamente inviata da Gianlupo
usando il pesce in questione, come paragone, proprio quello meta' verde e meta' blu si puo' benissimo affermare che esso esemplifichi due concetti cruciali ovvero : e' puro ?? si! lo e'.. e' frutto di un P.wingei maschio puro x una P.wingei femmina pura..(due location differenti )
Quando lo scrivevo io, pareva una bestemmia e non avevo capito nulla... Ora è palese. Bene!
Comunque, è una tecnica (forse) interessante per chi fa selezione, non certo per conservazione. Comunque, de gustibus. A me pare un mischione senza scopo alcuno, ma IMHO.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
il guppy, quello vero, si ipotizza ( Poeser 2013) che abbia avuto origine, e che risieda e prosperi nello stato di Sucre (Venezuela) vicino alle coste Est deiilsopracitato stato. Tutti gli altri guppy, trovati in altri paesi es: Columbia, Brasile, e cosi' via, sono pesci introdotti dall'uomo anche molto molto tempo fa e che alla fine sono riusciti ad adattarsi diventando parte dellìecosistema stesso ( cit Thelastwingei).
Si, ecco allegata la distribuzione attuale indicativa delle 4 specie del sottogenere Acanthophacelus (con l'estensione del guppy comune dappertutto, grazie all'Homo "sapiens" !)..
quella del guppy comune si estende anche al di sotto della mappa (ripeto, sono estensioni indicative)..
p.s. : anch'io sono d'accordo sul non mischiare "location" diverse distanti decine di km (tipo Cumanà x Campoma, Cumanà x Cariaco, Cumanà x Carupano, ecc..), credo che qui, su questo, siamo tutti d'accordo, anche se non ci intendiamo, però se, ad esempio, il "black bar" e il "red chest" (stessa location, ma mantenuti separati per fenotipo) sono allevati assieme non ci vedo nulla di male..anzi, un pò di scambio genetico non fa male.. (ripeto, stesse location !)
Ultima modifica di mc2; 15-10-2014 alle ore 19:10.
Guardate questo collage di fenotipi pescati sul finire degli anni '90 a Cumanà, nello stesso posto (la ben nota laguna delle paperelle)...
Supponendo che ora esistano, per tutti e 34 i maschi wild, 34 ceppi, creati all'epoca per preservare la "scomparsa" di ogni fenotipo..
è più che logico, ora, provare a chiedersi:
Cavolo, perchè se questi pesci provengono dalla stessa "fogna", ed ora sono separati per ceppi, con 34 nomi di fantasia, io non posso provare ad allevarli insieme, in un'unica vasca, quanti più fenotipi riesco a reperire di quell'antica "pescata" ??
Sicuramente, non si potrà ottenere la variabilità naturale originale, OVVIO, troppo si è perso, però di certo, si continuerebbero ad avere endler originali..più variabili geneticamente e più simili "per completezza" (non riesco meglio ad esprimere il concetto), alla popolazione all'epoca pescata..
Questo è un altro modo, non meno importante, di conservare gli endler originali..
Perchè non si tratta di provare a creare qualcosa di totalmente nuovo (accoppiamenti di endler con location differenti, vedi il mio post precedente), o peggio di creare ibridi, ma di allevare quella popolazione di endler di quel determinato luogo..
ed è ciò che già si fa in realtà :
è tutto un discorso di preferenze.. c'è chi li separa per preservare il singolo fenotipo dall'estinzione, chi li vuole riunire badando di più alla popolazione più che al fenotipo, chi, ancora, mantiene ciò che si è pescato uguale, rinsanguando periodicamente, ma tutti i modi si completano..o comunque, non tendono a minare la preservazione della specie in sè: Poecilia wingei !!!!