Ma perchè non vuoi inserire un fondo fertile?
Il suo utilizzo di permette di far crescere bene e rapidamente piante semplici da gestire come:
- Cryptocoryne (varie specie, come beckettii, walkeri, wendtii, lucens, willisii, balansae,..),
- Echinodorus (quadricostatus se vuoi piantine stolonanti, oppure parviflorus Tropica o altre che rimangono piccole),
- Sagittaria subulata pusilla
Inoltre, un fondo fertilizzato di permette di avere un substrato con un alto CSC (ossia capacità di scambio cationico), in modo da mantenere nel lungo termine la capacità del fondo ad assorbire e rilasciare alle radici i nutrienti necessari alla crescita delle piante.
Per queste piante, servirà poi solo un illuminazione media (0.5W/l classici sono più che sufficienti, anche meno direi) ed una fertilizzazione settimanale di base.
Per i valori dell'acqua hai un range molto ampio. Poi dipende dai pesci che dovrai inserire.
Che valori ha la tua acqua di rete? (KH, GH, pH).
Quali sono le misure esatte della vasca? La lunghezza è 50 cm, ma la profondità e l’altezza?
|