E infatti il Tritone crestato, pur essendo (da adulto) abbastanza euriecio, cioè adattabile anche a situazioni parzialmente antropizzate, è localmente in via di estinzione (o si è già estinto) in molte zone del suo areale originario. In Toscana per esempio è localmente comune, ma tante stazioni dove un tempo era presente adesso sono spopolate. Possono anche andare a rimpinzarsi di avannotti di pesci negli stagni, ma se la loro progenie schiatta, o ne sopravvive una minima parte insufficiente a mantenere numericamente stabile la popolazione, tempo 10 o 20 anni e quella stazione si spopola.
Nella Piana Fiorentina, che va da Firenze a Pistoia, le popolazioni sono molto frammentate. Se ne trovano alcune di una certa consistenza, autoriproducenti, soltanto nelle aree protette, dove sono stati ricostituiti ambienti idonei alla sua riproduzione.
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"
|