Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Biotopi e Vasche tematichePer richiedere informazioni sulle caratteristiche che deve avere un acquario che intende riprodurre fedelmente una determinata zona geografica o di un biotopo particolare.
le tabs ho sentito che è meglio non spezzarle, a quanto pare hanno un rivestimento che serve a dare un lento rilascio del fertilizzante.spezzandole hai un rilascio troppo veloce di concime che potrebbe provocare un esplosione algale.a me non è mai successo e a esser sincero non sapevo di questa cosa,quando mettevo le tabs le tagliavo in 2 ma avevo le piante talmente in crescita che tutti i nutrienti venivano assorbiti rapidamente,dosavo il ferro seachem 2 volte al giorno.se l acquario è avviato da poco meglio non spezzarle,le inserisci intere nel fondo
le tabs ho sentito che è meglio non spezzarle, a quanto pare hanno un rivestimento che serve a dare un lento rilascio del fertilizzante.spezzandole hai un rilascio troppo veloce di concime che potrebbe provocare un esplosione algale.a me non è mai successo e a esser sincero non sapevo di questa cosa,quando mettevo le tabs le tagliavo in 2 ma avevo le piante talmente in crescita che tutti i nutrienti venivano assorbiti rapidamente,dosavo il ferro seachem 2 volte al giorno.se l acquario è avviato da poco meglio non spezzarle,le inserisci intere nel fondo
ok allora non corro rischi, non le spezzetto...
i nutrienti dove arrivano arrivano, pazienza...se poi c'è scritto una pastiglia ogni 20 litri d'acqua vuol dire che ce ne vogliono poche...
dovrebbero scriverlo comunque come si usano..
nemmeno il foglietto c'è all'interno dello scatolo...
le tabs ho sentito che è meglio non spezzarle, a quanto pare hanno un rivestimento che serve a dare un lento rilascio del fertilizzante.spezzandole hai un rilascio troppo veloce di concime che potrebbe provocare un esplosione algale.a me non è mai successo e a esser sincero non sapevo di questa cosa,quando mettevo le tabs le tagliavo in 2 ma avevo le piante talmente in crescita che tutti i nutrienti venivano assorbiti rapidamente,dosavo il ferro seachem 2 volte al giorno.se l acquario è avviato da poco meglio non spezzarle,le inserisci intere nel fondo
Ciao a tutti...
Ragazzi che ne pensate? Vi sembra troppo affollato il mio plantacquario? C'è la hydrocotyle leucephala che si fa strada sotto la ludwigia per andarsi a prendere la luce si affaccia proprio...
e poi vicino al muschio di vescicularia dubyana c'è il cespuglietto di micranthemum micranthemoides che è diventato a stella, molto più alto rispetto a 2 settimane fa, ma ai suoi piedi c'è il pratino di hemianthus callitrichoides che non cresce...o forse cresce poco, con piccoli getti laterali che devo togliere io con le mani e ripiantare in altre zone..
voi fate anche così?
comunque, vi sembra troppo confusionario?
bello,comincia a crescere.la ludwigia repens red l hai presa già così colorata o era verde quando ti è arrivata?
vedo che hai ancora parecchi puntini verdi sui vetri,potrebbero essere i silicati presenti nell acqua del rubinetto.rimuovili con la carta di credito,piano piano ne usciranno sempre di meno.la calli non tagliare gli stoloni che escono,lasciala espandere da sola.ci vuole del tempo,la mia non è ancora partita,ha solo messo radici profonde.
bello,comincia a crescere.la ludwigia repens red l hai presa già così colorata o era verde quando ti è arrivata?
vedo che hai ancora parecchi puntini verdi sui vetri,potrebbero essere i silicati presenti nell acqua del rubinetto.rimuovili con la carta di credito,piano piano ne usciranno sempre di meno.la calli non tagliare gli stoloni che escono,lasciala espandere da sola.ci vuole del tempo,la mia non è ancora partita,ha solo messo radici profonde.
Non sai quanta gioia ho provato a leggere il tuo messaggio, Stefano !
Davvero lo trovi bello? Io ancora non sono molto convinto, vorrei risistemare un pò i colori e anche le piante alte...le vorrei mettere dietro.
la ludwigia era verdissima appena mi è arrivata, poi era in parte rossa, ora è tutta rossa
si, i puntini verdi crescono perchè ci sono poco a casa ultimamente, appena ho tempo vado a pulirlo per bene...
per quanto riguarda la calli...ok, farò come dici. sto aspettando di vederla espandere, ma leggevo su internet che dovrebbe crescere a crescita medio-veloce..ma se tu hai esperienza e ancora non ti parte...aspetterò anch'io
non vedo l ora che diventerà infestante, era il mio scopo...
comunque mi sembra che stia bene, non ha nessuna foglia gialla , è sempre di verde chiaro, e fa l effetto pearling...e poi mi sembra ben salda sul fondo...aspettiamo, vedremo
bello,comincia a crescere.la ludwigia repens red l hai presa già così colorata o era verde quando ti è arrivata?
vedo che hai ancora parecchi puntini verdi sui vetri,potrebbero essere i silicati presenti nell acqua del rubinetto.rimuovili con la carta di credito,piano piano ne usciranno sempre di meno.la calli non tagliare gli stoloni che escono,lasciala espandere da sola.ci vuole del tempo,la mia non è ancora partita,ha solo messo radici profonde.
Da ieri ci sono delle novità...
ho preso un egeria densa , poi 3 danio frankei leopardato e 2 piccolissimi botia lohachata
eccovi alcune foto
in questa foto sopra ho voluto fare vedere un progettino che avevo in mente e che si sta realizzando...l'hydrocotyle japan è attaccata con del filo ad un tronco alto che non si vede più , la mia intenzione era proprio quella di farla allungare fino a farla posare sopra l altro rametto davanti a lei..e in effetti sta camminando in orizzontale fino a diventare lunghissima..ancora qualche mese e sarà fatto
qui sopra una foto del piccolissimo botia lohachata (spero non distrugga il pratino di calli)
qui il danio frankei, difficilissimo da fotografare accidenti...si muove sempre, anche nell'istante in cui credi che sia fermo, poi guardi la foto e vedi qualcosa di sfumato che si è mosso...