Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Flora e fauna Terracquario e Paludario Per parlare di tutto quello che concerne la fauna idonea per terracquari e paludari. L'alimentazione, la riproduzione, l'allestimento della vasca, valutare eventuali compatibilità.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 21-11-2013, 14:19   #12
fede13
Guppy
 
L'avatar di fede13
 
Registrato: Jan 2013
Città: Treviso / Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 132
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 16
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fede13

Annunci Mercatino: 0
aggiornamento

Originariamente inviata da cardisomacarnifex Visualizza il messaggio
Ciao. Quella rana non sta assolutamente bene, ha una grave infezione all'arto posteriore, probabilmente una fungosi o una batteriosi (o entrambe) insediatesi su una micro-ferita. Animali nutriti con cibi sempre uguali non assimilano tutti gli elementi di cui hanno bisogno, di conseguenza il sistema immunitario si debilita e simili malattie aumentano di frequenza e di gravità. Ti consiglio di isolarla dalle altre, mettendola in una vasca spoglia, con solo un rifugio, senza arredi abrasivi. Acqua pulita con gli stessi valori dell'acqua "vecchia". Dopo dovrai curarla. Premetto che in quello stadio non sempre si salvano, l'ideale sarebbe contattare un veterinario esperto in rettili e anfibi perché le "cure della nonna" possono essere completamente inefficaci. Come primo intervento potresti sciogliere del sale in acqua (3 grammi ogni dieci litri di acqua: prendi un po' di acqua dalla vaschetta, calcoli quanto sale serve, ce lo sciogli dentro, e poi riversi la miscela lentamente nella vaschetta) per 5 giorni, abbinandolo a del blu di metilene (sciogli 1 grammo di blu di metilene in un litro d'acqua; questa è la "soluzione madre". Dalla soluzione madre prelevi 1 ml per ogni litro di acqua della vaschetta, es. per una vasca da 20 litri 20 ml, e li riversi nel contenitore). Passati i cinque giorni togli la rana, svuoti la vasca, e la riempi con altra acqua pulita avente gli stessi valori, che avrai precedentemente preparato.
Ripeto che questa può essere esclusivamente una terapia di sostegno, per stabilire la reale causa e quindi intervenire in modo sicuro serve il parere di un medico veterinario.

Ciao cardisomacarnifex,
ecco la situazione aggiornata della ranetta, per un tuo parere e per indicazioni per altri nel caso si ritrovassero con lo stesso problema:

Ho fatto una ricerca su internet e ho trovato il veterinario che si occupa del Tropicarium di Jesolo. Si chiama Diego Cattarossi (riceve a Casale sul Sile – TV, 0422 820468).
Ha visitato e medicato la rana, nel senso che ha asportato completamente la “placca con sovracrescita funghi” sulla zampetta.
Mi ha confermato che la massa andava assolutamente asportata.
Adesso c’è una ferita aperta ma senza schifezze sopra.
Poi mi ha dato la cura: in dieci litri d’acqua devo sciogliere ¼ di compressa di Ciprofloxacina 250 mg e cinque gocce di Dessamor ( solfato di rame, blu di metilene, acriflavina, etacridina).
In questa soluzione (da rinnovare ogni giorno) devo lasciare la rana dalle 3 alle 4 ore al giorno (più una mezz’ora a sera) per cinque giorni, poi devo riferire al medico.
E’ una cura ad ampio raggio perché per essere più specifici avrebbe dovuto far analizzare la massa rimossa ma i costi erano davvero eccessivi (finora sono sugli 80 euro di spesa in totale tra vasche, medicine e visita)
Ho quindi preso due vaschette:
Quella in cui preparo la soluzione (la camera di cura)
Una vaschetta di acqua normale (la camera d’ospedale)
Entrambe le vaschette hanno un riscaldatore sui 23 gradi.
Allego tutte le foto.
Ecco, speriamo bene adesso, perché il medico mi ha spiegato che c’è rischio di setticemia, nel qual caso ogni cura sarebbe inutile.



fede13 non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
aiuto , hymenochirus

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:36. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,36880 seconds with 15 queries