![]() |
AIUTO Hymenochirus
ciao a tutti ho una Hymenochirus...
oggi in mattinata ho cambiato l'acqua nella vasca da 20 litri dove vive... questa sera ho notato che su una zampetta ha come se fosse della muffa sul bianco trasparente...non e' la muta in quanto l'ha appena finita e la pelle si era staccata tutta. sapete cosa potrebbe essere? uso solo acqua di osmosi e do come cibo chironomus.... grazie |
Ci sono due cose che non vanno bene, entrambe molto importanti: il tipo di acqua e l'alimentazione. Usare solo acqua di osmosi in maniera continuativa infatti espone la rana all'acidità dell'acqua (la vera acqua di osmosi in pratica non contiene carbonati, quindi la capacità tampone è inesistente; basta qualche "pisciatina" in più per acidificare pericolosamente l'acqua), mentre il valore pH ottimale dovrebbe essere intorno a 7, massimo 6.5. La dieta invece, essendo basata su un solo alimento, è carente sicuramente di oligoelementi e nutrienti essenziali. E' infatti impossibile che il chironomus contenga tutto quello di cui una rana ha bisogno, non esiste infatti l'alimento completo. Per essere completa, la dieta deve essere varia e sostanziosa: lombrichini, pezzettini di pesce e gamberetto, polpa di cozza, dafnie chironomus e artemia surgelata, mysis, ecc. cc.
------------------------------------------------------------------------ Dieta carente e qualità dell'acqua non ottimale, abbinati insieme, debilitano l'animale e abbassano le sue difese immunitarie. Di conseguenza, da una abrasione anche insignificante possono penetrare nell'epidermide batteri e/o funghi normalmente innocui, che scatenano una infezione. |
ok grazie
soluzione? |
E' come se avesse una parte gelatinosa che le impedisce di aprire bene una zampetta...
Posso metterla in una vaschetta a parte con un medicinale anti funghi per pesci? Grazie |
nessuno sa dirmi cosa posso fare...
ho paura che se da questa mattina questa cosa si e' cosi' allargata devo sbrigarmi a fare qualcosa |
HO DEL DESSAMOR che contiene blu di metilene
|
Una cosa molto sensata è correggere quello che non va, ovvero pH dell'acqua e dieta. Questo da solo basta per irrobustire molto l'animale e potenziarne le difese immunitarie. Nell'immediato, non saprei proprio cosa consigliarti visto che, in assenza di foto, mi è impossibile stabilire se si tratta di una fungosi, di una batteriosi, ecc. ecc.
|
Quote:
Posta delle foto e non usare assolutamente nulla, Nelle condizioni in cui l'hai esposta se pure sì facesse ina cura, rimarrebbe il problema di due pilastri fondamentali per crescere al meglio anfibi e poi in generale animali affini: acqua e alimentazione; Procedi dunque con delle foto, nel frattempo fai le dovute correzioni, così se dovesse subire una qualche cura trascorrerebbe la convalescenza nel migliore dei modi.... Inviato dal mio LG-P990 usando Tapatalk 4 |
problema simile
Quote:
mi inserisco nella discussione perché ho appena notato che una delle mie tre hymeno presenta una massa bianca battuffolosa sulla zampetta posteriore destra. ho fatto una foto me non è molto definita. credo che anche le mie rane soffrano una dieta carente perché si nutrono solo di larvate surgelate. il fatto è che non accettano altro quando ho provato con altri cibi. non ho mai provato i gamberetti, forse quelli sarebbero bene accetti. intanto cosa mi suggeriresti di fare? Grazie, federica http://s24.postimg.cc/demopqho1/RANA.jpg |
Ciao. Quella rana non sta assolutamente bene, ha una grave infezione all'arto posteriore, probabilmente una fungosi o una batteriosi (o entrambe) insediatesi su una micro-ferita. Animali nutriti con cibi sempre uguali non assimilano tutti gli elementi di cui hanno bisogno, di conseguenza il sistema immunitario si debilita e simili malattie aumentano di frequenza e di gravità. Ti consiglio di isolarla dalle altre, mettendola in una vasca spoglia, con solo un rifugio, senza arredi abrasivi. Acqua pulita con gli stessi valori dell'acqua "vecchia". Dopo dovrai curarla. Premetto che in quello stadio non sempre si salvano, l'ideale sarebbe contattare un veterinario esperto in rettili e anfibi perché le "cure della nonna" possono essere completamente inefficaci. Come primo intervento potresti sciogliere del sale in acqua (3 grammi ogni dieci litri di acqua: prendi un po' di acqua dalla vaschetta, calcoli quanto sale serve, ce lo sciogli dentro, e poi riversi la miscela lentamente nella vaschetta) per 5 giorni, abbinandolo a del blu di metilene (sciogli 1 grammo di blu di metilene in un litro d'acqua; questa è la "soluzione madre". Dalla soluzione madre prelevi 1 ml per ogni litro di acqua della vaschetta, es. per una vasca da 20 litri 20 ml, e li riversi nel contenitore). Passati i cinque giorni togli la rana, svuoti la vasca, e la riempi con altra acqua pulita avente gli stessi valori, che avrai precedentemente preparato.
Ripeto che questa può essere esclusivamente una terapia di sostegno, per stabilire la reale causa e quindi intervenire in modo sicuro serve il parere di un medico veterinario. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl