|
Originariamente inviata da Schopenhauer
|
Vasca davvero molto bella, e' il giusto equilibrio fra l' "ordinato" e il "selvaggio" che mi piace!
Invidia per i ramirezi, spero anche io di poterli allevare di nuovo un giorno... Sono i miei favoriti.
Non sono un amante dell'abbinamento di pesci di aree geografiche molto diverse (preferisco le vasche "tematiche"), ma il tuo e' proprio un bel lavoro :)
|
Grazie
@
Schopenhauer
io nei miei acquari non ho mai guardato la riproduzione fedele di un determinato biotopo...mi son sempre concentrato sui pesci che volevo principalmente, e poi costruito attorno un ambiente e una fauna che permettesse ai principali di poter vivere bene e magari riprodursi...
in questo caso specifico, so bene che in natura i ramirezi non troverebbero mai delle cladophora o del muschio di java, ma se queste piante mi aiutano a farli vivere meglio allora penso ci stiano nell'acquario...
prendo queste ad esempio, sia chiaro...
la cladophora è come una sorta di filtro biologico naturale, che "mangia" nitriti, e quindi mi aiuta a tenere buoni i valori dell'acqua...
il java moss aiuta le caridine nell'alimentazione e nella fase baby, le piccole si nascondono all'interno...
"ma come, non stavamo parlando di ramirezi!?!?" appunto, le caridine sono ottime "mangia alghe" e residui di cibo, smuovono leggermente il fondo sollevando sporcizia che poi il filtro raccoglie... e quindi l'acqua rimane più pulita, cosa molto apprezzata dai ram...
in conclusione, se fossero nati in natura i miei ram sarebbero forse disorientati dall'ambiente e dai coninquilini, ma essendo che tutto il sistema (flora+fauna+filtri+luci) è calcolato per loro, ritengo sia comunque un compromesso accettabile per la loro esistenza
ecco...volevo solo spiegare il perchè di certe scelte!
