Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Però si può ovviare a questo "problema" prendendo degli f1, f2....
per alcuni purtroppo non funziona
un esempio pratico nel malawi sono i ciclidi "labbroni", come abactochromis labrosus, placidochromis milomo o cheilochromis euchilus: in questi pesci le labbra diventano grosse con l'utilizzo, con esse sigillano le fessure nelle rocce e aspirano quello che trovano dentro. In acquario non attuano questo metodo di nutrizione, per cui le labbra non crescono.
Con alcuni la differenza è minore (tipo i labrosus), ma se prendi un milomo wild e uno di riproduzione, c'è una differenza abissale tra i due, il wild ha le labbra che sembrano un canotto mentre quello di ripro le ha solo più carnose rispetto ad un haps qualsiasi
Metal mi meraviglio di te. Dire queste cose sulla Parietti.