Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allora è possibile che abbiano misurato ferro in forma non fruibile (o meno fruibile) dalle piante (in forma ossidata, per esempio).
In vasca è difficile che tu abbia quel valore senza fertilizzare (a meno che non ci sia del ferro nel fondo o in qualche accessorio in vasca).
In ogni caso ti servono test aggiornati (non so quanto è datata quella misura), non una tantum. Immagino che una misura in laboratorio sia costosa (oltre che scomoda).
Altra nota: il laboratorio misura le durezze in gradi tedeschi (quelli "acquariofili", almeno in Italia) o in gradi francesi?
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Allora è possibile che abbiano misurato ferro in forma non fruibile (o meno fruibile) dalle piante (in forma ossidata, per esempio).
In vasca è difficile che tu abbia quel valore senza fertilizzare (a meno che non ci sia del ferro nel fondo o in qualche accessorio in vasca).
In ogni caso ti servono test aggiornati (non so quanto è datata quella misura), non una tantum. Immagino che una misura in laboratorio sia costosa (oltre che scomoda).
Altra nota: il laboratorio misura le durezze in gradi tedeschi (quelli "acquariofili", almeno in Italia) o in gradi francesi?
Le analisi sono della settimana scorsa.
L'acqua dell'acquario viene dal supermercato, quindi credo di aver capito la provenienza del ferro.
Per la fertilizzazione credo che cercherò qualcosa con potassio.
Consigli in proposito?
Le analisi sono della settimana scorsa.
L'acqua dell'acquario viene dal supermercato, quindi credo di aver capito la provenienza del ferro.
Io non ho capito: hai usato acqua in bottiglia? L'etichetta, nel caso, che dice?
Le analisi le hai fatte eseguire tu? Hai preso l'acqua dalla vasca o direttamente dal supermercato (prima di metterla in vasca)?
Comunque sia, per fertilizzare, ti servono analisi continue, sennò rischi di fare peggio che meglio.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Le analisi sono della settimana scorsa.
L'acqua dell'acquario viene dal supermercato, quindi credo di aver capito la provenienza del ferro.
Io non ho capito: hai usato acqua in bottiglia? L'etichetta, nel caso, che dice?
Le analisi le hai fatte eseguire tu? Hai preso l'acqua dalla vasca o direttamente dal supermercato (prima di metterla in vasca)?
Comunque sia, per fertilizzare, ti servono analisi continue, sennò rischi di fare peggio che meglio.
Ricapitolando.
La vasca è stata riempita con acqua di bottiglia trattata con biocondizionatore.
I cambi sono stati effettuati con acqua demineralizzata trattata con biocondizionatore per abbassare la durezza.
Le analisi sono state eseguite da un laboratorio industriale la settimana scorsa su acqua prelevata dall'acquario.
I cambi sono stati effettuati con acqua demineralizzata trattata con biocondizionatore per abbassare la durezza.
Se è quella per batterie e ferri da stiro, direi che è un buon candidato per spiegare il ferro in acqua (e, se è quello il caso, chissà quali altri metalli non controllati nell'analisi).
Ti consiglierei di usare acqua da osmosi inversa per uso acquariofilo (o al limite di acquistare un impiantino).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.