|
Originariamente inviata da Banduss
|
In teoria hai fatto tutto per bene e non dovresti aver problemi, magari potresti mettere un bel po' di ceratophyllum a galleggio che aiuta ad assorbire nutrienti a scapito delle alghe.
Assicurati che sopra il fondo fertile ci siano almeno 3/4 cm di ghiaino.
|
ciao, ho cercato il ceratophyllum ma senza successo... provo a ripassare in settimanal oppure pensavo a della Spiralis... che dici?
si sopra il fondo fertile ho min. 3 cm di ghiaino.
grazie
------------------------------------------------------------------------
|
Originariamente inviata da Raffaello71
|
Ciao,niente panico qui c'è' gente preparata che può' aiutarti.....io di solito all'inizio parto con meno ore di luce, faccio le cose con molta calma e di solito non ho problemi di alghe.io di solito parto da 4 ore di luce ed aumento di mezz'ora a settimana;dopo due settimane inizio co n la co2 e dopo 3 settimane inizio a fertilizzare(a dosaggio dimezzato)alla fine il fotoperiodo non supera mai le 9 ore.
L'unica volta che ho avuto problema di alghe e' quando ho interrotto la somministrazione di co2.....un ottimo fertilizzante e' saechem Excel che abbinato alla co2 mi hanno dato ottimi risultati come crescita piante/controllo alghe.se deciderai per i guppy stai attento a non sovrappopolare troppo la vasca (tanti pesci,tanto mangime,tanta cacca ecc.)in modo da non alterare i valori.i rabbi chi di acqua per l'evaporazione fallì con acqua osmotica.
|
ti sembra facile.. se anche stavolta mi va male mollo tutto...
ormai sono partito con 6 ore e adesso sono a sette, settimana prossima passo a 7 e mezza e di settimana in settimana vorrei raggiungere le 8-9 ore.
meglio 8 o 9 ore?
non ho acqua osmotica, uso quella del rubinetto, per i cambi la faccio decantare qualche giorno, ma per il semplice rabbocco metterei quella del rubinetto... e grave?
ok per i pesci, pensavo a 10 caridine, un trio di guppy, due neritinie, magari 5 danio e se posso qualche pesce da fondo tipo otocinclus.