Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Grazie ma Acquaconverter presuppone che uno sappia i valori che vuole ottenere....che è proprio quello che manca a me!!!
Tra l'altro secondo acquaconverter dovrei utilizzare la CO2... che mi sembrava di aver capito che fosse superflua.
Nelle schede dei pesci si è soliti omettere il KH in effetti poiché a loro interessa, principalmente, il GH.
C'è necessita di abbassare anche il KH perché questo fa da tampone per il pH.
Significa che da un certo valore in poi di KH (diciamo 4 - 5) abbassare il pH sarà più difficile. In termini pratici significa più CO2 o più torba.
Inoltre usando osmosi il GH e il KH si abbassano contemporaneamente. Quindi, a meno di reintegrare sali singoli, non si può abbassare solo il GH o solo il KH.
Per i Colisa (ora Trichogaster) non serve Un'acqua troppo tenera.
Io direi un range del tipo:
GH 6 - 10
pH 6,5 - 7,2
Il top chiaramente sta nel mezzo, cioè un pH neutro o poco meno, e una durezza 7 / 8.
Considera che la torba qualche punto (due, massimo 3) di durezza se lo ruba, ma non sempre.
Un 50 e 50 per iniziare può andare, magari diventa un pelino troppo tenera, ma fai sempre in tempo dopo a mettere un po' di acqua di rubinetto.
Il mio consiglio è di inserire a partire dalla seconda settimana di maturazione la torba, così hai tempo per regolarti.
Se hai dei castagni lontani dal'inquinamento, puoi prendere le foglie secche cadute, lavarle bene ed inserire anche loro. Non fanno miracoli ma qualcosina si.
nelle schede dei pesci il kh non figura mai mentre si parla sempre di gh. considerando che il kh che ho è 12 che è più che accettabile per le piante, qual è il bisogno di dimezzarlo?
Quel KH va bene per le piante (non tutte) e non per i pesci. A kh 12 vivono bene i poecilidi ma non gli anabantidi. Per questo ti ho consigliato di dimezzarlo.
Originariamente inviata da andreacioci
in più ho letto che le ampullarie tendono ad abbassare il kh e quindi potrei ottenere il risultato in via naturale.
Le ampullarie tendono a far abbassare il KH perchè utilizzano i carbonati per il guscio, ma non pensare che se metti 2 ampullarie in acquario passi da KH 12 a KH 6.
Originariamente inviata da andreacioci
se il kh è maggiore di 7 allora è veramente difficile riuscire ad abbassare il ph e questo mi farebbe capire il perché nell'uso di osmosi
Non è difficile abbasare il PH, è solo che puoi arrivare fino ad un certo punto.
Spiego meglio, penso che tu abbia letto la tabella di correlazione PH/KH e CO2, in pratica a KH 9 per avere la giusta concentrazione di CO2 puoi arrivare al max a PH 7.2, se invece hai KH 4 ti puoi spingere fino a PH 6.5 e così via.......
Ora dirò una fesseria....ma se il periodo di maturazione lo facessi tutto con solo acqua di rubinetto e rimandassi alla fine della maturazione la valutazione sulla necessità di osmosi o di co2?
In pratica...posso aspettarmi che dopo un mese di maturazione il valore di kh sia variato in modo naturale (per la presenza di piante) e sia arrivato a qualcosa di accettabile (tipo 7 o 8)?
Se anche non ci fosse una variazione così grande, può cmq aver senso leggere i valori una volta che l'acquario è maturo e capire meglio di quanta osmosi o co2 mi serve, piuttosto che fare il contrario e pagare 90 litri di osmosi?
ma se il periodo di maturazione lo facessi tutto con solo acqua di rubinetto e rimandassi alla fine della maturazione la valutazione sulla necessità di osmosi o di co2?
Perfetto! Allora userò solo acqua di rubinetto!
Durante il periodo di maturazione devo mettere qualche prodotto, tipo biocondizionatore, fertilizzante, etc?
Grazie ancora per l'aiuto.
Durante la maturazione il biocondizionatore lo puoi evitare. Il fertilizzante inizi a usarlo quando inizi a vedere delle carenze o difficoltà nella crescita, normalmente questo avviene dopo una quindicina di giorni.
Per fertilizzare si parte ad 1/4 della dose consigliata e successivamente ci si regola con il test del ferro.
Ciao
Davide
sei proprio sicuro di volerla mettere la Ludwiga? perchè è una pianta esigente ( luce, CO2, fertilizzazione ), mentre le altre sono decisamente più semplici rispetto a lei!
per l' Echinodorus e la Vallisneria servono delle pastiglie di fertilizzante da fondo; mettile vicino o sotto alle loro radici coprendole con uno strato di 4 o 5 cm.
io ci andrei piano con la fertilizzazione in colonna ( fertilizzante liquido ) per via delle caridine e anche per il fatto che non è fondamentale per le piante che vuoi... vedi tu come regolarti in base alla reazione delle piante, comunque non supererei la metà della dose consigliata...
come ti hanno detto, parti a fertilizzare dalla seconda settimana in ogni caso.