Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario marino Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 13-10-2013, 13:01   #1
zefiro
Discus
 
L'avatar di zefiro
 
Registrato: May 2005
Città: Messina
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 3.344
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a zefiro

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da tene Visualizza il messaggio
zefiro
fatti un giro nel forum e vedi quante vasche che hanno solo carbonato e quante hanno avuto il problema




Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Shimek non è il primo arrivato o un utente del forum che (siccome la sabbia costa assai ci metto il carbonato che tanto è lo stesso!). È uno zoologo e biologo marino con un pH. D. e che ha studiato e scritto in lungo e largo soprattutto in questo campo, nonché, si potrebbe definire, uno dei teorizzatori del DSB. Se avessi letto quell'articolo riporta esattamente queste parole:

"For a sand bed to contain the most animals of the most species, it really should have a distribution where sediment sizes span from about 2 mm to 0.063 mm (2 mm to 1/16th mm), and where most of the particles are in the 0.250 mm to 0.125 mm range. This will make a sediment that is acceptable, if not perfect, for most animals.

The animal life in the subsurface layers is, of course, only a single component of the rich array of organisms found in this level of sediments in our tanks. This area is rich with various algae and bacterial species. "

Scorrendo l'articolo non leggo di solo Carbonato di Calcio presente sui fondali oceanici onestamente. Se ha perso tempo ad elencare anche le dimensioni dei singoli granelli lo ha fatto con un motivo ben preciso che ha esaustivamente spiegato. Poi se per qualcuno, in base alle sue considerazioni, il solo carbonato di calcio è un'alternativa altrettanto valida, ben venga! Ma siamo lontani dal dimostrare che la sua opinione sia oggettiva o che sia così dimostrato che la variabilità in termini di biodiversità (parliamo di oltre duecento specie differenti) della fauna microscopica e benthonica venga garantita solo perché "sembra uguale" a quelli fatti con la sola sabbia oolitica. Inoltre faccio notare che i batteri e le microalghe colonizzano le superfici e si dispongono a formare un "biofilm", una forma rotonda garantisce maggiore spazio di colonizzazione, pertanto, rispetto ad una superficie di diversa tipologia. Una sabbia con superficie arrotondate inoltre ha un minore coefficiente di attrito rispetto ad una sabbia formata da granuli spigolosi, per cui risulta più facilmente attraversabile e popolabile dal benthos, là dove questo non arriva (perché la sabbia non gli permette lo spostamento o perché non è sufficiente la sua biodiversità (organismi specializzati con differenti caratteristiche) i batteri con le loro sostante glicoproteiche di membrana finiscono per legare i granuli compattandoli, direi meglio "gelificandoli". Detto ciò quindi per me rimane ancora valida l'idea che fare un DSB con sabbia della giusta e variegata granulometria più carbonato carbonato (sempre della giusta granulometria) per tagliarne magari i costi, offre maggiori vantaggi che farlo esclusivamente con il carbonato di calcio.
__________________


Zefiro

"In casa mia anche il cane è nervoso"

Ultima modifica di tene; 13-10-2013 alle ore 16:04.
zefiro non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
cercare , riprendere , vasca

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:44. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17730 seconds with 14 queries