Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
che brand di LED hai usato ?
Alcuni tipi da te citati non riesco proprio a trovarli ........
Io ho comprato tutto su aquastyle, dove hanno tutti I led che servono.
Per quanto riguarda le marche...
Bianchi e Blu sono Bridgelux, UV e Violet e credo Red Epileds, e Ciano non ricordo, ma una marca buona che fa luci led per Yackt.
Ora hanno anche CREE per bianchi e Blu
che brand di LED hai usato ?
Alcuni tipi da te citati non riesco proprio a trovarli ........
Io ho comprato tutto su aquastyle, dove hanno tutti I led che servono.
Per quanto riguarda le marche...
Bianchi e Blu sono Bridgelux, UV e Violet e credo Red Epileds, e Ciano non ricordo, ma una marca buona che fa luci led per Yackt.
Ora hanno anche CREE per bianchi e Blu
Grazie della risposta , dando un'occhiata alle caratteristiche dei LED in questione (in particolare gli Hyper RED 660 ) ho notato che richiedono 2.5 V @ 700 mA ....
da quello che ho letto li hai inseriti nel canale "RGB" con i Royal Blue e i Cyan , come fai a gestire la differenza di tensione richiesta ?
Royal Blue 3.5 V @ 700 mA
Cyan 3.8 V @ 700 mA
Hyper Red 2.5 V @ 700 mA
che brand di LED hai usato ?
Alcuni tipi da te citati non riesco proprio a trovarli ........
Io ho comprato tutto su aquastyle, dove hanno tutti I led che servono.
Per quanto riguarda le marche...
Bianchi e Blu sono Bridgelux, UV e Violet e credo Red Epileds, e Ciano non ricordo, ma una marca buona che fa luci led per Yackt.
Ora hanno anche CREE per bianchi e Blu
Grazie della risposta , dando un'occhiata alle caratteristiche dei LED in questione (in particolare gli Hyper RED 660 ) ho notato che richiedono 2.5 V @ 700 mA ....
da quello che ho letto li hai inseriti nel canale "RGB" con i Royal Blue e i Cyan , come fai a gestire la differenza di tensione richiesta ?
Royal Blue 3.5 V @ 700 mA
Cyan 3.8 V @ 700 mA
Hyper Red 2.5 V @ 700 mA
con che valore di Vout li alimenti ?
Ciao
I Driver LED sono a corrente costante e tensione variabile.
L'importante è la corrente di alimentazione quindi non il voltaggio.
Il driver produce 700mA e si avrà una caduta di potenziale di 3.5 sui Royal per esempio, e 2,5 sui red, ma questo non importa al driver.
che brand di LED hai usato ?
Alcuni tipi da te citati non riesco proprio a trovarli ........
Io ho comprato tutto su aquastyle, dove hanno tutti I led che servono.
Per quanto riguarda le marche...
Bianchi e Blu sono Bridgelux, UV e Violet e credo Red Epileds, e Ciano non ricordo, ma una marca buona che fa luci led per Yackt.
Ora hanno anche CREE per bianchi e Blu
Grazie della risposta , dando un'occhiata alle caratteristiche dei LED in questione (in particolare gli Hyper RED 660 ) ho notato che richiedono 2.5 V @ 700 mA ....
da quello che ho letto li hai inseriti nel canale "RGB" con i Royal Blue e i Cyan , come fai a gestire la differenza di tensione richiesta ?
Royal Blue 3.5 V @ 700 mA
Cyan 3.8 V @ 700 mA
Hyper Red 2.5 V @ 700 mA
con che valore di Vout li alimenti ?
Ciao
I Driver LED sono a corrente costante e tensione variabile.
L'importante è la corrente di alimentazione quindi non il voltaggio.
Il driver produce 700mA e si avrà una caduta di potenziale di 3.5 sui Royal per esempio, e 2,5 sui red, ma questo non importa al driver.
Ok chiarissimo e preciso come sempre , quindi ne "deduco" che nel caso di una serie composta da :
2 Royal
3 Cyan
1 Hyper red
Bisognerà fornire almeno 21 Vcc , non considerando le cadute dei vari componenti , giusto ?
che brand di LED hai usato ?
Alcuni tipi da te citati non riesco proprio a trovarli ........
Io ho comprato tutto su aquastyle, dove hanno tutti I led che servono.
Per quanto riguarda le marche...
Bianchi e Blu sono Bridgelux, UV e Violet e credo Red Epileds, e Ciano non ricordo, ma una marca buona che fa luci led per Yackt.
Ora hanno anche CREE per bianchi e Blu
Grazie della risposta , dando un'occhiata alle caratteristiche dei LED in questione (in particolare gli Hyper RED 660 ) ho notato che richiedono 2.5 V @ 700 mA ....
da quello che ho letto li hai inseriti nel canale "RGB" con i Royal Blue e i Cyan , come fai a gestire la differenza di tensione richiesta ?
Royal Blue 3.5 V @ 700 mA
Cyan 3.8 V @ 700 mA
Hyper Red 2.5 V @ 700 mA
con che valore di Vout li alimenti ?
Ciao
I Driver LED sono a corrente costante e tensione variabile.
L'importante è la corrente di alimentazione quindi non il voltaggio.
Il driver produce 700mA e si avrà una caduta di potenziale di 3.5 sui Royal per esempio, e 2,5 sui red, ma questo non importa al driver.
Sei sicuro che funzioni così? Io sapevo che se metti un led a 3,5v e un altro a 2,5v devi sommare i volt e dividerli per il numero dei led, in questo caso devi fare 6 diviso 2 quindi avrai due led che a 700ma funzioneranno a 3v entrambi! È per questo che ho cercato dividere i led in più canali in base alla loro caduta di tensione a determinati mA! I led cmq si accendono lo stesso ma non lavorerebbe secondo i criteri consigliati dalla casa costruttrice....quindi cambierebbe le emissioni le durate! Almeno io così la sapevo!
che brand di LED hai usato ?
Alcuni tipi da te citati non riesco proprio a trovarli ........
Io ho comprato tutto su aquastyle, dove hanno tutti I led che servono.
Per quanto riguarda le marche...
Bianchi e Blu sono Bridgelux, UV e Violet e credo Red Epileds, e Ciano non ricordo, ma una marca buona che fa luci led per Yackt.
Ora hanno anche CREE per bianchi e Blu
Grazie della risposta , dando un'occhiata alle caratteristiche dei LED in questione (in particolare gli Hyper RED 660 ) ho notato che richiedono 2.5 V @ 700 mA ....
da quello che ho letto li hai inseriti nel canale "RGB" con i Royal Blue e i Cyan , come fai a gestire la differenza di tensione richiesta ?
Royal Blue 3.5 V @ 700 mA
Cyan 3.8 V @ 700 mA
Hyper Red 2.5 V @ 700 mA
con che valore di Vout li alimenti ?
Ciao
I Driver LED sono a corrente costante e tensione variabile.
L'importante è la corrente di alimentazione quindi non il voltaggio.
Il driver produce 700mA e si avrà una caduta di potenziale di 3.5 sui Royal per esempio, e 2,5 sui red, ma questo non importa al driver.
Sei sicuro che funzioni così? Io sapevo che se metti un led a 3,5v e un altro a 2,5v devi sommare i volt e dividerli per il numero dei led, in questo caso devi fare 6 diviso 2 quindi avrai due led che a 700ma funzioneranno a 3v entrambi! È per questo che ho cercato dividere i led in più canali in base alla loro caduta di tensione a determinati mA! I led cmq si accendono lo stesso ma non lavorerebbe secondo i criteri consigliati dalla casa costruttrice....quindi cambierebbe le emissioni le durate! Almeno io così la sapevo!
Sinceramente era lo stesso dubbio che avevo io ..... , ho cercato le schede dei LED menzionati per vedere il valore di resistenza Ohm , ma non si trovano ...
Sei sicuro che funzioni così? Io sapevo che se metti un led a 3,5v e un altro a 2,5v devi sommare i volt e dividerli per il numero dei led, in questo caso devi fare 6 diviso 2 quindi avrai due led che a 700ma funzioneranno a 3v entrambi!
Questa cosa mica l'avevo letta con attenzione...
Scusa ma una cosa del genere chi te l'ha detta?!?!?
Perchè va semplicemente contro la legge di Ohm V = R*I che si accenna in 5 media, e si studia a scienze in 3 superiore al liceo e credo in elettrotecnica al primo al tecnico/professionale.
Hai 2 resisteze da 4,7 Ohm e da 3,5 Ohm e le metti in serie.
Ottieni una resistenza totale di 8,2 Ohm
Ci fai passare dentro 700mA e quella corrente essendo corrente che passa dentro a un filo passerà dentro alla prima resistenza poi dentro la seconda sempre a 700mA.
Per la legge di Ohm ai capi della prima resistenza V = R*I si avrà una caduta di potenziale di 3,3 V, mentre ai capi della seconda resistenza si avrà una caduta di potenziale di 2,5 V
Complessivamente si avrà una caduta di potenziale di 5.8 V
La legge di Ohm è sempre rispettata