Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ciao, ti posso assicurare che il tuo problema è provocato SOLO dall umidità, dalla condensa. Le strip adesive anche se "impermeabili" e con codice protezione IP65 nn posso essere usate direttamente come hai fatto te, o le isoli con una lastra di plexiglas perdendo gran parte dei lumen, oppure, l unica soluzione, è prenderle inguainate (che è diverso dalla colatura di silicone) oppure meglio ancora, intubate e sotto vuoto. Se non farai questo potrai provare milioni di strip, ossidandole e condannandole a morte certa, sempre.
------------------------------------------------------------------------
Preciso, che le strip vanno in corto di 3 in 3, te ne si può spegnere anche solo uno della sezione di 3, ma piano piano si spegneranno tutti. Si affievoliscono quando in corto ci sta andando la resistenza..
__________________
Wave poseidon 330L avviato nel 2001 illuminato a led dal 2008..
Ultima modifica di Davide80; 23-09-2013 alle ore 18:29.
Motivo: Unione post automatica
l unica soluzione, è prenderle inguainate (che è diverso dalla colatura di silicone) oppure meglio ancora, intubate e sotto vuoto. Se non farai questo potrai provare milioni di strip, ossidandole e condannandole a morte certa, sempre.
.
Scusa mi puoi dare un link di questi tipi di strisce di led, per vedere come sono?
pippoman, con cosa alimenti le strip?
Se decidi di proteggere dall'umidità le strip con il Plexiglas, ti consiglierei di prendere strip non impermeabili, in modo che i LED siano più ventilati. Le strip con LED 3528 sono pressochè inutili, i LED 5050 vanno già meglio, ma ora ci sono i 5630. Se possibile compra strip con LED di marca Philips, Samsung, ecc)
Davide80, se il resistore va in corto circuito la luminosità crescerà finchè i LED bruceranno per l'eccessiva corrente che li attraversa.
scriptors, come hai detto, il Plexiglas (Perspex, Vitroflex ed altre nomi commerciali) è più trasparente del vetro, ma deve essere mantenuto pulito ed è necessario evitare di rigarlo troppo
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
... le isoli con una lastra di plexiglas perdendo gran parte dei lumen ...
Non esageriamo, se il plexy è di qualità e non plasticaccia di ultima scelta non si perde quasi nulla
non esagero Se il Plexiglass è ESTRUSO non andrà mai bene, se il plexiglass è COLATO allora ok, è indicato per il nostro scopo..
Il Plexiglass colato è molto molto difficile da trovare, nei centri del fai da te quasi sempre si trova quello estruso, in quanto più economico, e di facile utilizzo! si utilizza praticamente ovunque. Quello colato si utilizza più per far passare la luce
Originariamente inviata da pippoman
Originariamente inviata da Davide80
l unica soluzione, è prenderle inguainate (che è diverso dalla colatura di silicone) oppure meglio ancora, intubate e sotto vuoto. Se non farai questo potrai provare milioni di strip, ossidandole e condannandole a morte certa, sempre.
.
Scusa mi puoi dare un link di questi tipi di strisce di led, per vedere come sono?
Io inguainate le ho prese da ledmania, ma non le ha a catalogo, devi inviare una mail e PRECISARE che ti servono per scopi di acquariofilia, alchè ti daranno quelli inguainati, che puoi anche immergere nelle fontane volendo...
Per i tubi sotto vuoto li ha fatti un mio amico di un altro forum, che lavora proprio con i "sotto vuoto" ..diffida dalle imitazioni tipo "faccio il sottovuoto con la pompa da bicicletta"
Originariamente inviata da Federico Sibona
Davide80, se il resistore va in corto circuito la luminosità crescerà finchè i LED bruceranno per l'eccessiva corrente che li attraversa.
scriptors, come hai detto, il Plexiglas (Perspex, Vitroflex ed altre nomi commerciali) è più trasparente del vetro, ma deve essere mantenuto pulito ed è necessario evitare di rigarlo troppo
Mi spiace dissento in parte, è vero quello che scrivi, ma.. quando una resistenza si ossida, porta gradualmente meno corrente al led, fino a che si spegnerà dando troppa corrente nel caso vada in corto. prova a testare una resistenza ossidata di queste strip e vedrai che ho ragione
Precisiamo xò che qua non stiamo parlando di cortocircuito, ma di ossidazione
Per il plexi, come ho scritto sopra e si, va tenuto sempre molto pulito
Per le strip, come già ti hanno detto, le 3528 non vanno bene nemmeno per illuminarci una mensola, le 5050 inizi a ragionare, ma comunque blande, potere penetrante non più di 15/20 cm di colonna d acqua.
In commercio ci sono le Samsung, e le 7020 che fanno paura
__________________
Wave poseidon 330L avviato nel 2001 illuminato a led dal 2008..
Si affievoliscono quando in corto ci sta andando la resistenza..
Questo è quanto hai scritto, e non è la prima volta che ci scontriamo su questioni di elettronica.
Tu avrai esperienza su cosa succede con i LED (e qui i tuoi consigli possono essere utili), ma del perché succeda mi pare che tu abbia idee tutte tue.
Quel che trovi nei centri Fai da te, con trasparenza indecente, è possibile che sia polistirene laminato e non polimetilmetacrilato (quantomeno io vedo sovente quello e non Plexiglas marchiato)
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Si affievoliscono quando in corto ci sta andando la resistenza..
Questo è quanto hai scritto, e non è la prima volta che ci scontriamo su questioni di elettronica.
Tu avrai esperienza su cosa succede con i LED (e qui i tuoi consigli possono essere utili), ma del perché succeda mi pare che tu abbia idee tutte tue.
Quel che trovi nei centri Fai da te, con trasparenza indecente, è possibile che sia polistirene laminato e non polimetilmetacrilato (quantomeno io vedo sovente quello e non Plexiglas marchiato)
Ciao, beh scrivo pochissimo sui forum proprio xchè non amo ribattere in continuazione concetti, di cui so di cosa parlo, se non sono più che certo di cosa scrivo, piuttosto, evito di farlo
Poi io, non mi sto scontrando con nessuno, sto esponendo la mia esperienza, che se è apprezzata bene, senò posso sempre stare nel mio silenzio così nessuno si sentirà infastidito
Allora, per la storia del Plexiglass: (o chiamalo come vuoi, Acrivill, Altuglas, Deglas, Limacryl, Lucite, Oroglas, Perclax, Perspex, Plexiglas, Plexiglass, Resartglass, Vitroflex, Trespex e Setacryl (fonte wikipedia)) Il Plexiglass ha due varianti, estruso e colato.
Il Plexiglass ESTRUSO è quello che si trova comunemente, lo trovi nei centri del fai da te, come nei fari delle macchine. E' un materiale molto trasparente, più economico del colato, meno resistente e meno longevo. NON sto dicendo che faccia schifo, ma che non è di certo indicato per l illuminazione di acquari, dato che a noi serve il massimo della trasparenza.
Il Plexiglass COLATO invece è un materiale INDUSTRIALE, è molto difficile da reperire in commercio, ma non impossibile. Costa quasi il doppio di quello estruso, durata praticamente infinita, molto più trasparente e limpido dell estruso, più resistente al calore, e lascia passare le onde luminose in maniera migliore dell estruso e del vetro stesso.
Veniamo ora all ossidazione, continuo a insistere su questo termine, che è molto diverso da cortocircuito! ti invito a fare dei test
Una strip ossidata, non si comporta come una strip in corto!!!
Una strip in corto si spegne punto.
Una strip in ossidazione invece, tenderà a spegnere affievolendo man mano i led, con il rischio di un corto..
Se vuoi la prova molto semplice da fare, prendi un pezzo di strip, tipo le classiche 5050 IP68, simula una bella condensa immergendole DA SPENTE per un secondo o più in acqua, lasciale li per qualche giorno, poi prova ad usarle costantemente.. nell arco di poche decine di giorni i led inizieranno ad affievolirsi, creando anche ruggine tra i contatti, fino a renderle inutilizzabili
Io non conosco come te, i termini esatti di elettronica, ma ho maturato non poca esperienza sulle mia spalle con queste strip, quindi parlo solo di cosa so..
Non è assolutamente possibile che le strip si spengano affievolendosi per il solo calore prodotto da loro stesse, sono anni che illumino la vasca con strip 7020 e 5050, entrambi incollati su supporti in alluminio, chiusi dentro a tubi in plexiglass colato sottovuoto, il calore è minimo, mai nessun problema ..
invece quando NON usavo le strip intubate, ma bensì solo incollate al coperchio, ogni 5-6 mesi ero li a cristonare e sostituire strip ossidate che man mano si spegnevano, la colpa è solo della condensa..
Diverso è il discorso per i power led, quelli a stella, che hanno l esigenza di essere affiancati da un buon dissipatore! Le strip sono studiate e costruite in modo da non aver bisogno di dissipatori
__________________
Wave poseidon 330L avviato nel 2001 illuminato a led dal 2008..
Dimenticavo, le strip led si spengono gradualmente affievolendosi, anche per un altra ragione oltre all ossidazione, e cioè come vengono alimentate.
E' estremamente importante fornire i 12V costanti, non vanno assolutamente bene i classici alimentatori neri o altro, che non sia uno di questi alimentatori http://www.giuseppeguastella.it/imag...ELL/S15012.jpg
Ma se una strip è ossidata, è facile distinguerla, assumerà a macchia di leopardo, nei punti assidati, una colorazione ambra/ruggine, spesso quasi impercettibile, altre volte così evidente da sollevare le piste..
Se serve, ho varie e personali documentazioni fotografiche
__________________
Wave poseidon 330L avviato nel 2001 illuminato a led dal 2008..
Ciao, beh scrivo pochissimo sui forum proprio xchè non amo ribattere in continuazione concetti, di cui so di cosa parlo, se non sono più che certo di cosa scrivo, piuttosto, evito di farlo
Poi io, non mi sto scontrando con nessuno, sto esponendo la mia esperienza, che se è apprezzata bene, senò posso sempre stare nel mio silenzio così nessuno si sentirà infastidito
Ho detto che il tuo contributo è prezioso per quel che riguarda la tua esperienza con i LED, ma il tuo problema è quando vuoi spiegare i fenomeni entrando nel campo dell'elettronica (e non è che usi condizionali o metti qualche "forse" o "probabilmente" ).
Ad esempio, alle strip LED non frega niente da dove arriva la tensione che le alimenta, basta che sia continua, stabile e di tensione e corrente adeguate. Con alimentatori switching si consumerà meno energia domestica, ma questo è un altro discorso.
Piuttosto è da porre attenzione che alle volte gli alimentatori di tensione nominale di 12V, danno in effetti 13,5/13,8V, è meglio controllare con un tester.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)