Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Pesci tropicaliPer parlare di tutto quello che concerne i pesci tropicali: Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.l’habitat, ecc.
Non avrai problemi...
questa mattina sono andato a pulire l'acquario dove avevo schiuso le uova e che avevo spento un mese fa (lo tengo in cantina) prima di svuotarlo ho dato un'occhiata. due o tre larve di zanzara, i soliti copepodi proliferanti, i soliti microorganismi in sospensione e un avannotto (!!!).
Circa 6 mm ben vispo.
Quindi basta che l'acqua sia sporca e loro crescono. Considera che questa mattina c'era un temperatura di 19 °C. L'ho ripescato e messo con gli altri.
Sta benissimo.
:)
Quindi ti posso dare un consiglio per esperienza personale: non buttare via il materiale con cui ti sono giunte le uova. Quando sposterai i piccoli, mettilo in vasca.
Non avrai problemi...
questa mattina sono andato a pulire l'acquario dove avevo schiuso le uova e che avevo spento un mese fa (lo tengo in cantina) prima di svuotarlo ho dato un'occhiata. due o tre larve di zanzara, i soliti copepodi proliferanti, i soliti microorganismi in sospensione e un avannotto (!!!).
Scusate, ma questa cosa che avevo detto non è vera... si tratta di un avannotto di Puntius titteya!
adesso che comincia a crescere e si è colorato, mi sono ricordato che nell'acquario ci avevo messo per qualche ora i miei barbo ciliegia. Evidentemente stavano deponendo e non me ne ero accorto...
Non avrai problemi...
questa mattina sono andato a pulire l'acquario dove avevo schiuso le uova e che avevo spento un mese fa (lo tengo in cantina) prima di svuotarlo ho dato un'occhiata. due o tre larve di zanzara, i soliti copepodi proliferanti, i soliti microorganismi in sospensione e un avannotto (!!!).
Scusate, ma questa cosa che avevo detto non è vera... si tratta di un avannotto di Puntius titteya!
adesso che comincia a crescere e si è colorato, mi sono ricordato che nell'acquario ci avevo messo per qualche ora i miei barbo ciliegia. Evidentemente stavano deponendo e non me ne ero accorto...
Ancora più interessante
__________________
Gianluigi.
Disponibilità di starter di vivo. Contattatemi in pm.
Beh io ho ricevuto il mop in un pacchettino con l'acqua salata e alcune artemie. :) e' gia' in acqua e lo tengo per un bel po' :) grazie...
Che fortuna...per la new entry... 26 quindi?
Aggiornamento: poco fa gli ho ricontati e erano 10 :) e ci sono ancora delle uova...
Dai dai, sono tutte ottime esperienze e spero vivamente, credetemi, che grazie a questi due ceppi si difonda anche in Italia questa specie di piccoli gioiellini!
Per la cronaca, mi sto attrezzando anche io e spero di prendere una specie di Pseudomugil oltremare il prima possibile!
__________________
"La corretta alimentazione dei pesci è uno dei principali fattori di successo nell'acquariofilia."
Tra un po' mi decido anch'io, ho il vascone vuoto, pieno di microfauna e maturo che aspetta.
Naturalmente, se posso prendere le uova in Italia è meglio.
Luca, che specie cerchi?
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Ho appena acquistato dall'amico Alex (in Inghilterra) 25 uova di Pseudomugil gertrudae "Aru II".
Probabilmente, ma adesso non si può, proverò a farmi mandare anche gli Pseudomugil ivantsoffi quando ci saranno le uova e se non sarà inverno inoltrato.
Adesso attendo il pacchetto
Anche tu cerchi gli Pseudomugil gertrudae o volevi altre specie?
__________________
"La corretta alimentazione dei pesci è uno dei principali fattori di successo nell'acquariofilia."
Ho appena acquistato dall'amico Alex (in Inghilterra) 25 uova di Pseudomugil gertrudae "Aru II".
Probabilmente, ma adesso non si può, proverò a farmi mandare anche gli Pseudomugil ivantsoffi quando ci saranno le uova e se non sarà inverno inoltrato.
Adesso attendo il pacchetto
Anche tu cerchi gli Pseudomugil gertrudae o volevi altre specie?
Cercavo i gertrudae Aru II, era curiosità.
Al momento giusto, se non ci sono uova in Italia pronte, avrò bisogno di qualche link e dritta su dove prenderli...
Comunque prima del freddo, spero.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Alex è un bravissimo allevatore, decisamente in gamba con pesci eccezionali!
Tra l'altro alleva delle specie particolari che è un piacere vedere nelle foto e che qui da noi ancora non sono approdate... Se puoi ti consiglio di leggerlo molto (sia sul suo gruppo inglese che su Fb) perchè insegna tanto riguardo al mondo dei rainbowfish!
__________________
"La corretta alimentazione dei pesci è uno dei principali fattori di successo nell'acquariofilia."