Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Salve ragazzi volevo un informazione , ho un impianto d'osmosi che è fermo da circa un anno e mezzo , è rimasto fermo, con l'acqua dentro e volevo sapere se posso utilizzarlo o devo sostituire tutto. In pratica la membrana osmotica non mi interessa ho intenzione di eliminarla in quanto vorrei utilizzare l'impianto solo per eliminare eventuali sedimenti ( cartuccia da 5 micron) e carbone attivo. Posso semplicemente pulire sotto l'acqua l'anti sedimento e il carbone e riutilizzarli o stando fermi si è rovinato qualcosa?
Grazie
Ciao,
temo che dopo un anno la sostituzione del filtro sedimenti e, soprattutto del filtro a carbone sia necessaria.
Prima di gettare la membrana, prova a fare un lavaggio prolungato (15 - 20 min) alimentando l'impianto con acqua e rimuovendo la restrizione allo scarico del permeato (l'acqua buona per intenderci).
Di che marca è il tuo impianto?
Ciao
Pier Luigi
nessun marchio, bicchieri da 10" e cartucce forwater, cmq io credo che la membrana si possa rovinare (anche se &9; sempre stata bagnata) ma cosa si potrebbe rovinare in un filtro antisedimenti?
Ciao,
i problemi con i filtri, dopo inattività per lunghi periodi, è la crescita microbica. Il filtro a carbone dovrebbe essere quello maggiormente interessato dal problema.
Io ci lavoro con impianti osmosi industriali e la risposta si basa su questq esperienza. Nulla vieta di provare l'impianto, magari lasciando spurgare per un'oretta.
La membrana potrebbe avere analoghi problemi e, come conseguenza, non avresti flusso in uscita del permeato.
Prova a metterla in flussaggio e vedi son quale rapporto ottieni acqua osmotica, rispetto al retentato (scarto)
Buona serata
Pier Luigi
ho provato ad avviare l'impianto e dal permiato esce l'acqua in maniera regolare , non ho provato a verificare la proporzione permeato /scarto ma l'acqua fuoriesce senza problemi. il mio discorso è un altro a me non mi serve produrre acqua osmotica visto che devo riempire una vasca per pesci molto resistenti quindi va benissimo la normale acqua di rubinetto, ma dato che ho l'impianto, volevo togliere la membrana osmotica e riempire la vasca utilizzando il sedimenti e il carbone attivo cosi da avere un acqua con i sali regolari , ma senza cloro pesticidi e qualche sedimento che comunque si puo' trovare nell' acqua dell'acquedotto. Quindi Piergiu tu mi dici che se uso l'acqua che passa per filtri fermi da un po' l'acqua sarà piena di batteri e microbi e quindi contropruducente? anche se lavo bene i filtri con candeggina o amuchina e poi faccio andare tutto prima di riempire per un bel po di litri? non so ditemi voi.
Ciao Mdadesign,
spurga l'impianto per un paio di ore, basta che rimuovi la strozzatura nel lato scarto della membrana, come per il lavaggio (l'acqua passa sul lato esterno della membrana e va direttamente allo scarico). Di fatto, l'acqua che entra, passa solo sulle cartucce ed esce lato retentato.
Onestamente, dopo 9 mesi di inattività, non so che efficacia abbia il carbone. Lo spurgo prolungato (30 - 60 min) dovrebbe aiutare a rimuove eventuali microorganismi nel caso di proliferazione microbica.
Io lascerei stare l'amuchina, primo per il problema invio nelle cartucce, secondo perche dovresti rimuovere completamente il disinfettante al termine dell'operazione (lavaggio per ore.....). A livello industriale ci sono dei detergenti specifici per questi trattamenti, a base di soda caustica ed enzimi, che comunque non hanno effetto sul carbone.
Un'ultima considerazione: non hai considerato l'uso di biocondizionatore? Di quanta acqua hai bisogno?
Prova e fammi sapere.
Ciao
Grazie per il consiglio, alla fine ho deciso di comprare due cartucce nuove visto che le ho trovate presso un rivenditore della mia città, cosi le sostituisco ed amen.