Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
X Ip man: l'impianto non necessita di contabolle. Puoi vedere le bolle erogate direttamente dal fondo del difusore.
Il diffusore askol è, secondo me, uno dei migliori.
Il prodotto che hai visto, e che io ho acquistato a suo tempo, ti arriva completo di bombola CO2 usa e getta, riduttore per bombole ricaricabili, tubo x CO2 e diffusore.
Il consumo è inversamente proporzionane al dosaggio che imposti. A me una bombola dura ca 3 mesi, su un 120 lt a 20 . 25 bolle al minuto.
Per Alemo 78: perche non provi con la CO2 artigianale? Non è il massimo come regolazione ma il sistema funziona.
La maggiore difficoltà, a mio modo di vedere, è la distribuzione della CO2 artigianale, vista l'esigua pressione che si può realizzare nella bottiglia. Se cerchi ne forum trovi centinaia di esempi.
Ciao
Pier Luigi
L'elettrovalvola non è strettamente necessaria: di solito si usa per interrompere il flusso quando le luci sono spente o al controllo di pH.
Ciao e scusate se mi intrometto anch'io. Ho come da titolo un 56 litri con impianto CO2 della Askoll.
Ho creato un praticello di Cryptocoryne parva, e 4/5 piante tra la Limnophila aromatica e la
Limnophila sessilifora. Ho letto che richiedono 3/3,5 di CO2. Qualcuno mi sa dire a quante bolle al minuto corrispondono.
vi sari grato non trovo indicazioni in merito.
effettivamente mi interesserebbe di più la fertilizzazione artigianale, vista la dimensione del futuro caridinaio. quello che un po' mi preoccupa è l'incostanza di questi impianti. E' la mia prima esperienza con un acquario piantumato e sinceramente non vorrei impazzire dietro ad una distribuzione irregolare di co2.
speravo che il co2 natural system della askoll fosse un impiantino con erogazione "regolare", in quanto realizzato industrialmente, ma da quello che ho scovato in rete sembra essere la bella copia dell'impianto con bottiglia con gli stessi difetti...
in sintesi, secondo la vostra opinione, per un neofita l'impianto artigianale è indicato o è meglio andare sulla classica bombola?
effettivamente mi interesserebbe di più la fertilizzazione artigianale, vista la dimensione del futuro caridinaio. quello che un po' mi preoccupa è l'incostanza di questi impianti. E' la mia prima esperienza con un acquario piantumato e sinceramente non vorrei impazzire dietro ad una distribuzione irregolare di co2.
speravo che il co2 natural system della askoll fosse un impiantino con erogazione "regolare", in quanto realizzato industrialmente, ma da quello che ho scovato in rete sembra essere la bella copia dell'impianto con bottiglia con gli stessi difetti...
in sintesi, secondo la vostra opinione, per un neofita l'impianto artigianale è indicato o è meglio andare sulla classica bombola?
Per consigliarti dovresti dirmi di più sul tuo futuro caridinaio, cosa intendi per piantumato? Soprattutto che caridine metterai? Sono molto sensibili alla fertilizzazione! Quanta luce darai? Con che protocollo vuoi fertilizzare?
effettivamente mi interesserebbe di più la fertilizzazione artigianale, vista la dimensione del futuro caridinaio. quello che un po' mi preoccupa è l'incostanza di questi impianti. E' la mia prima esperienza con un acquario piantumato e sinceramente non vorrei impazzire dietro ad una distribuzione irregolare di co2.
speravo che il co2 natural system della askoll fosse un impiantino con erogazione "regolare", in quanto realizzato industrialmente, ma da quello che ho scovato in rete sembra essere la bella copia dell'impianto con bottiglia con gli stessi difetti...
in sintesi, secondo la vostra opinione, per un neofita l'impianto artigianale è indicato o è meglio andare sulla classica bombola?
Per consigliarti dovresti dirmi di più sul tuo futuro caridinaio, cosa intendi per piantumato? Soprattutto che caridine metterai? Sono molto sensibili alla fertilizzazione! Quanta luce darai? Con che protocollo vuoi fertilizzare?
Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 4
le piante prese in considerazione sono queste: Elodea Densa, Muschio Java, Hydrocotyle Leucocephala ,Hygrophila difformis, anubias nana e Limnophila sessiliflora (prese in considerazione, tutte in 55 litri sarebbero tantine sto scegliendo)
le caridine sono red sakura, per il protocollo di fertilizzazione sarei indeciso proprio per la sensibilità delle caridine, anche se la specie da me scelta è robusta. comunque credo mi orienterò sulle tabs. con l'illuminazione sono ancora indietro per motivi di lavoro... sto facendo una plafoniera con dei led. non ho intenzione comunque di allestire l'acquario finchè non l'ho finita, anche perchè l'illuminazione originale dell' acquatlantis 55 farebbe un po' schifo
intanto però raccolgo informazioni vorrei creare un acquario con molte piante, anche per variare un po' visto che l'unico acquario attivo che ho è un malawi